|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
ciclamini 06.01.06 di Alessandro Cartoni commento di Antonio De Santis |
|
In una macrofotografia o in un close-up, come e piu' di altri generi fotografici, c'e' un aspetto che va curato al massimo in fase di ripresa, giacche' la poca cura di essa non e' recuperabile in PW.
Sto parlando della messa a fuoco sull'aspetto del soggetto che noi riteniamo debba avere un ruolo predominante nel fotogramma.
Una foto, anche se composta in maniera un po' banale, oppure confusa, oppure ancora con maestria, non puo' prescindere dal presentare un elemento perfettamente nitido ( a meno di precise ricerche stilistiche).
E' evidente che in questo scatto la focheggiatura e' stata effettuata in modo approssimativo, senza individuare un particolare del soggetto da scegliere come piano focale principale.
La composizione inoltre appare confusa, non rende giustizia a questi bei fiori colorati.
Ecco, la composizione e la messa a fuoco sono le basi da cui partire per ottenere delle signore macro, non dimenticando la cura dell'illuminazione, che puo' trasformare una foto "piatta" in uno scatto dove le superfici dei soggetti ritratti, i volumi, la tridimensionalita' riescono a venir fuori.
In macro occore , in definitiva, molta pazienza e molta , direi maniacale , cura per i particolari .
Anto |
| |  |
| |  |
ciclamini 06.01.06 di Alessandro Cartoni commento di Luke77 |
|
Non te la prendere.
Non è una brutta foto, anzi.
Solo, non ci trovo nulla di interessante, nessun punto che attiri l'attenzione.
Secondo me, ovviamente  |
| |  |
| | br> |