Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Busker a Begamo di paolopizza commento di paolopizza |
|
Grazie del commento Vittorio. Lo condivido.
Devo dire che la posizione era molto costretta. Si tratta di un ingresso tra due archi, uno dei quali a dx da dove arriva la luce. La gente di passaggio era molta e poi...le cavallette e il terremoto... (cit. The Blues Brothers)
Per quanto riguarda la mano ferma, sono quasi certo si sia trattato di un momento magico, non sono solito avere una presa d'acciaio.
A presto. |
|
|
 |
Busker a Begamo di paolopizza commento di vittorione |
|
Condivido l'analisi di Dario. Sembra che fosse tua intenzione riprendere il buffo menestrello in mezzo al classico vorticare della gente indifferente. In questo senso la visibilità del volto sulla destra avrebbe pure una sua funzione. Inoltre avevi dalla tua una buona luce, un soggetto curioso e... una mano ferma. Ma la foto avrebbe funzionato meglio orientando più in basso l'inquadratura così da dare un ruolo maggiore alle persone anziché lasciare spazio al vuoto sopra la testa. E poi ci voleva la fortuna che, nel tempo concesso dai figli (spesso molto meno del quindicesimo di secondo necessario allo scatto) i comprimari si disponessero nel modo più... appropriato
 |
|
|
 |
Busker a Begamo di paolopizza commento di dao |
|
Tranquillo...
capisco benissimo
Ognuno ha le sue croci fotografiche ed un pò, quello che scrivi, mi consola.
Ora sò di non essere solo  |
|
|
 |
Busker a Begamo di paolopizza commento di paolopizza |
|
Grazie del commento approfondito. Ne faccio tesoro.
Come non darti ragione su tutta la linea?
Io la pazienza ce l'avrei anche ma i due mostri (leggi figli) che rischiano di perdersi nella folla mi portano a fare spesso scatti al volo in queste situazioni.
Alla prossima. |
|
|
 |
Busker a Begamo di paolopizza commento di dao |
|
Osservo il tempo e la focale e mi viene da pensare che hai avuto una mano molto ferma e una dosa di fortuna perchè il musicista è sufficientemente definito se si osserva la fotografia senza ingrandire. Bella la lama di luce sul suo volto che disegna e definisce anche la mano sui tasti, lo strumento ed il suo eccentrico modo di vestire.
Buona l'idea di sfruttare le figure sfocate dei passanti come soglia per introdurre il soggetto principale. Tuttavia, la persona di sinistra impalla un pochino il musicista mentre, l'altra a destra, non trovandosi di spalle ruba con il suo volto un pò dell'attenzione di chi osserva che, in questo caso, dovrebbe essere rivolta tutta al soggetto.
Capisco tuttavia che in mezzo alla folla non deve esser stato facile. Ma, forse, con un pizzico di pazienza in più...
Un saluto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Milano-Fabbrica del Vapore di paolopizza commento di paolopizza |
|
Ciao Silvano,
grazie del commento e dei preziosi suggeriemnti. in realta' io la volevo cosi' dispersiva; magari ho sacrificato sull'altare di una mia personalissima visione la buona riuscita dello scatto. Ne faccio tesoro.
Riconosco che il taglio da te suggerito avrebbe dato piu' sostanza alla scena ma non sarebbe stata la mia "sostanza". Forse una realizzazione piu' curata avrebbe salvato la mia visione (desolazione e solitudine giocosa grazie al bambino) con uno scatto piu' pregevole (lettura dettagi, pendenza).
Di nuovo grazie.
Ciao. |
|
|
 |
Milano-Fabbrica del Vapore di paolopizza commento di S R |
|
Composizione troppo larga (risulta dispersiva) e con un "piede" inutilmente ampio, un'inquadratura orizzontale avrebbe evitato il taglio delll'onda a destra e permesso una ripresa più ravvicinata che avrebbe facilitato la lettura dei dettagli più importanti della scena: il "totem" centrale, le onde a destra, lo scivolo con gli occhi a sinistra e il salto del bambino"... insomma sono convinto che se confezionata meglio ne sarebbe uscita una buona Street!
Pende anche vistosamente a destra!
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Milano-Piazza Duomo di paolopizza commento di paolopizza |
|
bobo3361 ha scritto: | scusa, ma non ci trovo un gran contenuto.... è un accostamento facile e nemmeno troppo simpatico...
e poi è storta... |
bobo, torno su questo tuo commento e sulla mia risposta per una doverosa precisazaione. Non vorrei essere frainteso e quindi ti dico che il mio "eppure continua a piacermi" non vuole rifiutare le tue critiche, vuole solo essere il riconoscimento di un indefinito sentimento che la foto mi provoca. E lo farebbe anche se non l'avessi scattata io; forse perche' sono cinico, forse perche' sono alle prime armi. Non lo so, ma di sicuro faccio tesoro di ogni critica o suggerimento che mi viene rivolto. Poi l'esito, ovvio, non sempre sposa le intenzioni.
Per quanto invece riguarda il facile accostamento, dal mio punto di vista nella fotografia di strada gli accostametni sono spesso facili; ovvero le situazioni e gli attori si ripetono regolarmente, quotidianamente, similarmente. Appostato in un angolo di strada si puo' vedere la stessa scena decine di volte nell'arco di una sola giornata. Poi magari non hanno contenuto, ma questo e' un altro aspetto della scena da fotografare. A volte non hanno molto contenuto anche le icone o cliche' della foto di strada, come lo speccio portato dagli operai, le persone sulla panchina, la cornice di un quadro fuori contesto. Tutti soggetti solidi e sicuri in cui solo l'estro del fotografo puo' tirar fuori qualcosa di nuovo. Ed e' difficile che accada, ormai.
L'istante decisivo, spesso, e' riferito ad un momento ripetibile: se diamo per acquisita la padronanza del mezzo e l'esperienza del fotografo, resta una buona dose di fattore Q ovvero posto giusto al momento giusto e, soprattutto, del gran tempo da dedicare a questa passione.
Quindi, grazie del tuo intervento e della tua critica; spero di riceverne altre.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
untitled di paolopizza commento di paolopizza |
|
Grazie del commento Vittorione. In effetti l'idea della bizzarra famigliola é stata quella che mi ha convinto a scattare.
Alla prossima. |
|
|
 |
untitled di paolopizza commento di vittorione |
|
Pur convenendo con pinolo su quanto di debole sottolinea sotto il profilo dell'equilibrio compositivo e della poca efficacia del b/n va riconosciuto l'aver visto nei soggetti, che insieme formano una specie di stralunata famigliola, la possibilità di uno scatto fotografico.
 |
|
|
 |
untitled di paolopizza commento di paolopizza |
|
Grazie del passaggio e dei commenti costruttivi.
Il BN e' ancora un po' ostico per me.
Per quanto riguarda la composizione, riconosco entrambi i difett ida te evidenziati.
Grazie ancora. |
|
|
 |
untitled di paolopizza commento di Antonio Mercadante |
|
Ci vedo una buona idea, qualcosa di interessante ma ci sono una serie di elementi che mi disturbano e secondo me declassano l' effetto d' insieme.
1) avrei cercato di pormi su di un piano parallelo al muro;
2) la parte destra ha poco piede
3) la resa del B/W non mi convince, qualcuno più bravo di me potrà darti altre indicazioni.
Un saluto  |
|
|
 |
|
|
br>