|  | Commenti |
---|
 |
Telodinamia di Gna Fo Più commento di vittorione |
|
Aggiungo alle cose condivisibili già dette che a me sembra di ravvedere una indecisione compositiva nel taglio in alto, che così com'è rimane a metà tra le due possibilità più solide di comprendere l'intera curva della grossa ruota oppure escluderne lo slancio prendendo a riferimento la sola sua ombra. Mi spiego meglio con un esempio (anzi due ).
 |
| |  |
Telodinamia di Gna Fo Più commento di Webmin |
|
... nel condividere la collocazione rilevo una sorta grafismo sostenuto dalla sostanziale presenza di due soli toni principali di colore: peccato che la luce, presente al momento dello scatto, non ne abbia valorizzato la meglio la tridimensionalità.
Mario |
| |  |
Telodinamia di Gna Fo Più commento di Sisto Perina |
|
Lodevole da parte tua segnalare l'intervento in pw ma l'elaborazione di cui tu parli non è così massiva da stravolgere graficamente il contenuto per cui sposto in sezione "varie"
La resa non mi dispiace in forza di un viraggio e di una vignettatura che richiamano antiche immagini
ciaoo |
| |  |
Telodinamia di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Lanificio Zignone ''La Fabbrica della Ruota'' - Pray (BI)
Archeologia industriale
Il lanificio dei fratelli Zignone risale al 1878 ed è caratterizzato dallo sfruttamento dell'energia idrica per generare il moto destinato alle macchine di produzione, trasferito attraverso il sistema "telodinamico". L'acqua dell'adiacente torrente Ponzone veniva incanalata e convogliata ad una turbina, che generava la spinta di rotazione dell'albero motore. Il movimento veniva "trasportato" allo stabilimento, distante 80 m., grazie ad un cavo metallico e due grandi ruote. Attualmente è l'unico esempio rimasto in Italia: meccanicamente è ancora in discrete condizioni e sarebbe teoricamente possibile rimetterlo in movimento (seppure con prestazioni limitate).
In foto la ruota maggiore del sistema telodinamico, 4 metri di diametro.
Con questa elaborazione ho voluto evidenziare l'azione del tempo e la ruggine che, pur presente, non ha distrutto questa imponente costruzione meccanica. |
| |  |
Rosso Ferrari di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Foto scattate ad un raduno Ferrari presso Varallo Sesia (VC).
Particolarità dell'evento era di svolgersi non nella classica piazza o parcheggio con tutte le auto insieme; qua i bolidi erano "dispersi" per tutte le vie del centro storico... motivo per cui ho cercato di cogliere anche qualche dettaglio delle case.
Qua alcuni scatti, è stata la prima uscita seria con la Nikon D7100 appena acquistata
Come potete notare alcune foto sono state scattate con il polarizzatore: infatti il cielo azzurrissimo e luminoso si rifletteva sulle carrozzerie e non si rendeva affatto giustizia al Rosso Ferrari.
Commenti e critiche molto graditi
In particolare a proposito della foto n. 6: personalmente non mi piace molto, ma ho raccolto commenti positivi che non condivido appieno. Cosa ne pensate?
Grazie!
P.S.: chiedo scusa, nel salvare ho dimenticato di lasciare inclusi gli exif... li ricopio prima delle immagini.
Foto di copertina: Pr. diaframmi; iso 100, 1/250, f/8, F 105 mm
Foto 1: Pr. diaframmi; iso 400, 1/80, f/5.3, F 66 mm
Foto 2: Pr. diaframmi; iso 100, 1/100, f/11, F 22 mm
Foto 3: Pr. diaframmi; iso 100, 1/80, f/11, F 18 mm
Foto 4: Pr. diaframmi; iso 400, 1/160, f/5, F 30 mm
Foto 5: Pr. diaframmi; iso 400, 1/1000, f/5.6, F 98 mm ...non avevo abbassato gli iso
Foto 6: Pr. diaframmi; iso 100, 1/500, f/5.6, F 35 mm
Foto 7: Pr. diaframmi; iso 125, 1/50, f/11, F 28 mm
Foto 8: Pr. diaframmi; iso 100, 1/60, f/14, F 21 mm, -0,67 EV
Foto 9: Pr. diaframmi; iso 400, 1/80, f/5,3, F 66 mm
 |
| |  |
| |  |
Concerto Nomadi cover band ''Ma Noi No'' di Gna Fo Più commento di vittorione |
|
Bubi_Bubi ha scritto: | Visto che il mio amico che gna fa più ha postato foto di questo concerto mi sento in dovere di postare anche le mie, ero la la stessa sera. | Bubi_Bubi, benvenuto anche a te!
Però perché invece di "accodarti" al lavoro del tuo amico non hai postato il tuo come reportage autonomo da sottoporre a commento?
Sei ancora in tempo .
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Clio polarizzata di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Grazie Si, purtroppo l'ombra 'pesa' in modo importante :/ ...ma era il prezzo da pagare per aver preferito il sole a sinistra a circa 45° di altezza, per aver modo di giocare con il polarizzatore In assenza di questo, dalla linea di cintura in su, tutta la carrozzeria rifletteva il cielo e non aveva tridimensionalità.
Ho scelto la strada inclinata perchè volevo contestualizzare la foto in un ambiente "on the road": questo punto di vista presenta il culmine del cavalcavia circa sui terzi, che conduce lo sguardo al soggetto (anche grazie alla segnaletica orizzontale).
In effetti si, la Finepix se la gioca molto bene: credo che sia stata una delle migliori bridge che avessi potuto acquistare, peccato che per sfruttarla al meglio si ottengano file da soli 6 mpx.
Dimenticavo: 1/60s, f/5.6, focale equivalente a 70 mm, modalità dynamic range 200%. |
| |  |
Clio polarizzata di Gna Fo Più commento di DuDidi |
|
Per quel che puo' valere il mio occhio (poco) e tenuto conto del contesto,IMHO e' una foto fatta "al volo" e riuscita piu' che bene ; unica pecca ,forse, la parte in ombra del muso della vettura che disturba un pochino.
L'hai fatta su di una strada inclinata per riprendere meglio il soggetto o e' pura casualita' ?
Ah, la tua Finepix sforna dei file mica male,complimenti.
Ciao |
| |  |
Clio polarizzata di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Giocando con il polarizzatore... per evidenziare le curve della carrozzeria
Infatti, la luce del sole arrivando da sinistra appiattiva molto... mancava tridimensionalità. Mi sembrava una buona idea, così ho provato: ruotando il polarizzatore dal minimo al massimo si notavano moltissime posizioni delle ombre ed ho scelto quella che mi sembrava comunque realistica.
Fujifilm S200EXR. |
| |  |
Rally Lana Storico 2013 di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Grazie E' stata la mia prima uscita 'rallystica' con la D7100 e l'onesto obiettivo in kit 18-105. Purtroppo ho fatto alcuni errori da niubbo, tipo lasciare attivo lo stabilizzatore anche se utilizzavo tempi ben sotto al tempo di sicurezza, o non utilizzare l'Af-ON.
Mi sciolgo ogni volta che ritrovo le auto e i piloti che mi hanno fatto sognare da bambino  |
| |  |
Rally Lana Storico 2013 di Gna Fo Più commento di Webmin |
|
Sisto Perina ha scritto: | Una bella serie di vecchiotte che sento molto mie...vista l'età
complimenti anche per la descrizione delle auto e non solo
bravo
ciaoo |
... sottoscrivo: finalmente anche in Sport si inizia a respirare aria di nuovo.  |
| |  |
| |  |
Rally Lana Storico 2013 di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Porsche 911 all'inversione di Crocemosso (BI) - Rally Lana Storico 2013
Commenti e critiche ben accetti
Foto 2:
Due Lancia Rally 037 in attesa della partenza, al Rally Lana Storico 2013.
Foto 3
Piero Liatti, campione biellese noto per i successi nel campionato mondiale Rally del 1997 con la famosa Subaru Impreza WRC, e con un palmarès di vittorie di tutto rispetto.
Foto 4
Ford Sierra Cosworth nella livrea ufficiale sfoggiata al mondiale del 1992. Un bel traverso all'inversione di Crocemosso (BI), Rally Lana Storico 2013.
Foto 5
Fiat 124 Abarth al Rally Lana Storico 2013
Foto 6
Mitica Lancia Rally 037 in livrea ufficiale Martini Racing al Rally Lana Storico 2013
Foto 7
Lancia Rally 037 in livrea ufficiale Camel al Rally Lana Storico 2013
Foto 8
Lancia Fulvia HF all'inversione di Crocemosso (BI), Rally Lana Storico 2013
 |
| |  |
Concerto Nomadi cover band ''Ma Noi No'' di Gna Fo Più commento di Gna Fo Più |
|
Ciao Vittorio,
Grazie per il commento! Hai perfettamente ragione, rivedrò le foto ricordando il tuo consiglio Sicuramente eliminerò i particolari che entrano in campo... caspita nella 4 come ho fatto a non arrivarci!?! In una quarantina di scatti selezionati ne ho anche vari più ampi con il pubblico; mi manca però una varietà di inquadrature intermedie, è vero.
Quella di riempire l'inquadratura è una tendenza che devo scrollarmi di dosso, me ne accorgo spesso: un retaggio di quando utilizzavo la bridge Fuji che per rendere al meglio doveva essere usata in pixel binning a 6 mpx... se non riempivo l'inquadratura non ero soddisfatto della definizione
Inoltre in questo caso, visto che la maggior parte degli scatti vedevo che usciva a 1600 di auto-iso, non sapevo cosa aspettarmi come definizione/rumorosità, non avevo mai usato la D7100 acquistata da poco: nel dubbio stringevo l'inquadratura contando di ridimensionare poi un po' mascherando il rumore. Tutto sommato a posteriori ho visto che avrei potuto permettermi inquadrature meno rigide, perchè il rumore è risultato accettabile e ben gestibile. |
| |  |
Concerto Nomadi cover band ''Ma Noi No'' di Gna Fo Più commento di vittorione |
|
Ciao e benvenuto nel Forum!
Foto difficili, quelle fatte ai concerti, condizionate da tante limitazioni. Tu direi che te la sei cavata bene, ricavando inquadrature buone, tecnicamente corrette. Manca, a me sembra, un po' di ampiezza, una vista almeno che comprendesse più palco o anche più platea. Emerge una certa tendenza a stringere le inquadrature e di conseguenza a tenere sempre al centro del rettangolo il soggetto con un risultato nell'insieme alquanto statico. Qualche particolare che entra in campo poteva essere "ripulito" in post (il "mozzicone" di chitarra sulla sinistra nella 4, un centimetro in meno, sempre a sinistra, nella 1. Direi che la 2, pur cogliendo bene il gesto, è penalizzata dal braccio stesso e dalla sua ombra che nascondono il volto. Ma nel complesso sono buone foto, cromaticamente vivaci ed interessanti.
A presto.
 |
| | br> |