x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di AndreaTrip
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Commenti
Vigneti al tramonto
Vigneti al tramonto di AndreaTrip commento di Pasi

Ciao,
la forte ombra in cui sono i filari li rende poco "attraenti" all'occhio. Questo toglie effetto a tutta l'immagine, perché occupano buona parte dell'inquadratura...
Se volevi salvare capra e cavoli, cosa complicata in un tramonto dove il terreno è già in ombra e il cielo no, puoi provare a schiarire le ombre, magari partendo dal RAW se hai scattato in questo formato!

Altrimenti puoi cercare di "annegare" le ombre nel nero, creando una silouette. In questo caso diventa importante la forma, e occorreva cercare una posizione più adatta. Wink
Albero
Albero di AndreaTrip commento di AndreaTrip

Ciao! grazie dei commenti...cosa intendi per "prestare maggior attenzione"?
Albero
Albero di AndreaTrip commento di Webmin

... nell'associarmi ai consigli già forniti mi permetto d'aggiungere che in post produzione dovresti prestare maggiore attenzione nelle aree di transizione lungo il profilo dell'albero.

Mario
Albero
Albero di AndreaTrip commento di Susanna.R

Ciao Andrea, eccoti il link:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=251123

Come vedrai, vi è poi un link che riporta ad un intervento di Silvano in merito alla applicazione della mdc.

Ciao Smile
Albero
Albero di AndreaTrip commento di AndreaTrip

Ciao a tutti!
Ho notato che la compressione del file lo rende molto meno nitido di come sia lo scatto effettivamente...come posso evitarlo? esistono parametri/programmi di compressione che riducono questo fenomeno?
Albero
Albero di AndreaTrip commento di AndreaTrip

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vigneti al tramonto
Vigneti al tramonto di AndreaTrip commento di AndreaTrip

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Filo di luce
Filo di luce di AndreaTrip commento di l.p.

molto bella
Filo di luce
Filo di luce di AndreaTrip commento di AndreaTrip

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Papaveri
Papaveri di AndreaTrip commento di oile

ciao AndreaTrip, ben arrivato nella sezione Natura, a mio avviso l'immagine è priva di un soggetto, l'occhio spazia e non lo trova, se era il papavero doveva essere ben maffato e illuminato e il casolare è troppo presente, sempre secondo il mio pensiero il pdr è troppo alto, infine e non per importanza, la gestione della luce, il primo piano dovrebbe essere maggiormente illuminato, Ciao Elio
Quiete
Quiete di AndreaTrip commento di aguzzo76

AndreaTrip ha scritto:
Ciao!!
Esistono altri metodi che non siano il proprio semplice occhio? Metodi più oggettivi, soprattutto quando la luce è poca?
Come fai / fate?


il metodo di Silvano è molto valido per la messa a fuoco all'infinito con scarsissima luce...

se poi intendi in generale un problema di messa a fuoco in manuale guardando solo dal mirino ottico... io di solito faccio così...
passo in modalità Live View (dall'LCD, credo che anche la tua Nikon ce l'abbia... io ho una canon 60D e non conosco la tua macchina Smile )
faccio una prima messa a fuoco manuale
faccio uno zoom dello schermo Live View...la 60D ingrandisce centrando sul riquadro di messa a fuoco... fino a 10X... non so la tua...
aggiusto finemente la messa a fuoco, potendo osservare i particolari adeguatamente ingranditi...
ripasso alla visione da mirino e scatto, meglio ancora con telecomando (quelli "cinesi" costano pochi euro e vanno benissimo...)

ovviamente la cosa vale con macchina su treppiedi...

per l'uso a mano libera mi fido il 99% delle volte dell'autofocus...

PS: un'altra cosa: hai tarato bene il mirino per la regolazione alle tue "diottrie", sì?? Wink
Quiete
Quiete di AndreaTrip commento di S R

AndreaTrip ha scritto:
...Esistono altri metodi che non siano il proprio semplice occhio? Metodi più oggettivi, soprattutto quando la luce è poca?
Come fai / fate?


AndreaTrip ha scritto:
Forse è un problema di diffrazione?

No! La diffrazione è un difetto ottico che si presenta solo a diaframmi molto chiusi.

Un metodo che io uso nella fotografia "pseudo astronomica" con focali un po' spinte è quello dello scotch di carta.
Ne metti un pezzettino sulla ghiera di messa a fuoco e un'altro vicino (si devono sfiorare) ma sul barilotto. Metti la fotocamera sul cavalletto (di giorno) e inquadri un oggetto all'infinito (la Luna, se c'è, è la cosa migliore), metti accuratamente a fuoco e quando sei sicuro che il fuoco è corretto (magari scatti qualche foto e controlli sul display) con una penna a punta fine fai due segni sui pezzetti di scotch. La notte non devi far altro che allineare questi due segni... semplice, economico e funzionale Ok!

Ciao
Quiete
Quiete di AndreaTrip commento di AndreaTrip

Forse è un problema di diffrazione?
Quiete
Quiete di AndreaTrip commento di AndreaTrip

Ciao!!
Anche io (aimè) mi accorgo sempre DOPO, cioè quando rivedo le foto su pc, della mancanza di nitidezza!
Quello che noto è che potrebbe essere un problema di messa a fuoco, perchè soprattutto iun condizioni di luce molto scarsa, come quella della foto, quando mi trovo a mettere a fuoco manualmente sulla ghiera dell'obiettivo (si, è un 18-105 VR), capisco che in un certo senso "VADO A NASO", cioè in base a quello che vede il mio occhio sulla fotocamera...ma non sono mai sicuro al 100% di aver preso la messa a fuoco...
Esistono altri metodi che non siano il proprio semplice occhio? Metodi più oggettivi, soprattutto quando la luce è poca?
Come fai / fate?
Quiete
Quiete di AndreaTrip commento di aguzzo76

mi piace l'essenzialità di questa composizione... e la scelta dei colori...

tuttavia la luna è un po' al limite... forse era meglio un taglio verticale (che avrebbe seguito meglio lo sviluppo della composizione...) con più aria sopra e meno ai lati.

poi ti devo chiedere una cosa: io queste tue foto le vedo sempre poco nitide... eppure credo che la tua macchina e la tua lente (cos'è, un 18-105 nikon?) possa fare molto meglio...

qui hai usato il cavalletto? sono dei forti crop? oppure c'è qualcosa nella post produzione? per capire... Rolling Eyes
Quiete
Quiete di AndreaTrip commento di AndreaTrip

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Pensiero dominante
Pensiero dominante di AndreaTrip commento di AndreaTrip

Così forse è più espressiva...
Pensiero dominante
Pensiero dominante di AndreaTrip commento di AndreaTrip

Grazie del commento...il fatto è che quei fiori mi hanno colpito proprio perchè, così belli, sono nati in mezzo a un contesto in cui non c'entravano nulla: una marea di sterpaglia con degli ulivi...
Per ilcielo bruciato ho cercato di diminuire la compensazione dell'esposizione ma la foto mi veniva troppo scura e il giallo si spegneva un pò...tu come faresti?
Pensiero dominante
Pensiero dominante di AndreaTrip commento di DamianoPignatti

capisco il fascino di quel punto di vista, ma l'albero a sinistra, pur sfuocato, è un pò fastidioso, dato che è l'unico ed un pò accavallato al resto.
ruotando un pò verso dx l'avresti escluso.
Un altro paio di appunti sono sulla zona bianca del cielo bruciata e la dominante blu che comprendo sia fondamentale per il senso dello scatto, ma dà noia sulle zone d'ombra dei fiori. Una regolatina al ribasso potrebbe mantenerla( se era il tuo intento) ma riducendola rimarrebbero meno spenti i fiori, pur essendo in ombra rimangono gialli.
Pensiero dominante
Pensiero dominante di AndreaTrip commento di AndreaTrip

F/3,5, 1/13, ISO 800
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi