Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Vespa su sarracenia di 79kikko79 commento di Marcello_Roma |
|
LA FOTO E' BELLA ED INTERESSANTE CERTO SE AVESSI USATO...O POTUTO USARE GLI ACCORGIMENTI CHE TI SONO STATI SUGGERITI AVRESTI OTTENUTO UNO SCATTO MOLTO PIU' BELLO
BRAVO
Marcello |
|
|
 |
|
|
 |
Vespa su sarracenia di 79kikko79 commento di 79kikko79 |
|
bene bene, grazie per gli utilissimi consigli.
Per chiarire, io mi sono appostato con il cavalletto ma avendo circa 50 piante carnivore, le vespa si posavano su tutte tranne su quella dove mi ero posizionato io, quindi ad un certo punto ho perso la pazienza ed ho scattato a mano libera! Prometto che ce la metterò tutta.
Ho utilizzato il Tamron 90 |
|
|
 |
Vespa su sarracenia di 79kikko79 commento di pigi47 |
|
Salvatore ti ha consigliato cosa dovresti fare per ottenere buone immagini.
Questa vespa invece oltre alla necessità di una migliore nitidezza che puoi trovare con un'accurata messa a fuoco ed un preciso parallelismo (ecco l'utilizzo del cavalletto) necessita di un colpo di fill-in per attenuare le ombre. |
|
|
 |
Vespa su sarracenia di 79kikko79 commento di Cesoia |
|
Scattare a mano libera si può solo che bisogna prender alcune precauzioni.
Ad esempio anche se non specifici che tipo di lente hai usato è consigliabile non scendere mai come tempi al di sotto di es. : 100 mm x 1,6 (canon) = 160 mm = 1/160 sec che è preferibile portare a 1/200 sec.
Questo per evitare il micromosso.
La posizione che si assume è importante. Magari se possibile cercare un appoggio.
Aumenta gli iso,senza esagerarare, per avere più luminosità usando tempi brevi (1/200).
Provare sul campo prima di scattare varie combinazioni in base alla luminosità del momento.
Preferibilmente scattare con la reflex totalmente in manuale settando,come dicevo, apertura e tempi.
Provare,provare ed ancora provare.
Per ultimo se ti appassiona questo tipo di foto ti consiglio di usare il 3piedi e scattare a mano libera solo quando non si vuole perder uno scatto e l'uso del 3piedi non è possibile.
Ultima cosa, io sono uno che scatta spesso a mano libera con il 180 mm ma lo faccio solo se necessario.
Spero di esserti stato utile.
Ciao |
|
|
 |
Vespa su sarracenia di 79kikko79 commento di icio |
|
il cavalletto è di estrema utilità nella fotografia macro come il saper dosare l'apertura del diaframma per la ridottissima PC se si usa un'obiettivo macro. |
|
|
 |
Vespa su sarracenia di 79kikko79 commento di 79kikko79 |
|
Non sono ancora riuscito a scattare una macro decente!
Spero mi diate parecchi consigli segnalandomi ogni mio errore. Metto le mani avanti dicendo che non ho usato il cavalletto.
1/100 f10 Iso 100 |
|
|
 |
|
|
 |
Fiore Drosera Filiformis di 79kikko79 commento di Liliana R. |
|
79kikko79 ha scritto: | Ho scattato almeno 30 foto con il Tamron 90 ma ancora mi sento decisamente incapace. Sapete dirmi perchè non riesco a mettere a fuoco questo soggetto nella sua totalità? I dati di scatto sono: 1/500 F4.0 Iso 100 |
L'aver inserito i dati Exif mi consente di darti un consiglio più mirato.
Prova con un treppiede, a priorità di diaframma (f/14-16) e vedrai che la profondità di campo aumenta riuscendo a mettere a fuoco una maggior zona.
Se è possibile evita il cielo come sfondo. Qui vedo più opportuna una composizione in verticale.  |
|
|
 |
Fiore Drosera Filiformis di 79kikko79 commento di 79kikko79 |
|
Ho scattato almeno 30 foto con il Tamron 90 ma ancora mi sento decisamente incapace. Sapete dirmi perchè non riesco a mettere a fuoco questo soggetto nella sua totalità? I dati di scatto sono: 1/500 F4.0 Iso 100 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
A caccia di Macro .... senza obiettivo! di 79kikko79 commento di pigi47 |
|
Considerando quanto hai dichiarato mi sembra che la foto non sia male.
Forse andando dalla parte opposta avresti avuto la possibilità di visualizzare anche la testa.
Una piccola clonatina al fiore in basso a dx. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>