x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di ssmacrophoto
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 25, 26, 27  Successivo
Commenti
Pontia edusa (Fabricius, 1777)
Pontia edusa (Fabricius, 1777) di ssmacrophoto commento di Giuseppe Zingarelli

bella mi piace forse quel piccolo petalo che spunta sulla capoccia? ...... no sono stanco e bella è bella ...... Wink
l'immigrato
l'immigrato di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Eriopogon laniger (Meigen, 1804)
Diptera Asilidae

sembra che questo dittero non sia presente in Italia, ma le caratteristiche sono tutte sue!

Nikon D700 - 105 micronikkor - f 51 - 10 sec - iso 100 -

per vedere meglio:
http://img822.imageshack.us/img822/6164/eriopogonlaniger7fx0159.png
Pontia edusa (Fabricius, 1777)
Pontia edusa (Fabricius, 1777) di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Grazie infinite a tutti, le critiche costruttive sono sempre ben accette!
Ciao
Sergio
Pontia edusa (Fabricius, 1777)
Pontia edusa (Fabricius, 1777) di ssmacrophoto commento di lexis29

Per me solo leggermente piu' in alto ma anche cosi' e' una bellissimo scatto.Complimenti Sergio

Ciao,Tamara
Pontia edusa (Fabricius, 1777)
Pontia edusa (Fabricius, 1777) di ssmacrophoto commento di pigi47

Forse la perdita del lieve dettaglio è dato dal fatto che il finale dell'ala in primo piano sembra leggermente ricurvo. Probabilmente la pdc non riesce a coprirla totalmente.
Peccato anche per quel raggio di luce sul muso, dove la lieve sovraesposizione di quel punto nasconda parte del dettaglio.
Nel complesso una buona immagine.
Spero che la farfalla sia sfuggita dal morso di quel cacciatore nascosto dal petalo.
Pontia edusa (Fabricius, 1777)
Pontia edusa (Fabricius, 1777) di ssmacrophoto commento di pocck

Mi piace la composizione, anche se la Pontia rimane quasi centrale, ma sufficientemente spostata...belli i colori e lo sfondo, forse, sottolineo forse...potrebbe esserci una lieve perdita di dettaglio sulle ali della farfalla? come una MF anticipata...chiedo conferma...nel caso scusa...ad ogni modo una bella immagine...complimenti.
Stefano
Pontia edusa (Fabricius, 1777)
Pontia edusa (Fabricius, 1777) di ssmacrophoto commento di Marco Deriu

uno scatto magnifico e composto ottimamente, bravo.
ciao
Marco
Pontia edusa (Fabricius, 1777)
Pontia edusa (Fabricius, 1777) di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Lepidoptera Pieridae

Nikon D7000 -Sigma 180 macro - f 20 - 1/2 sec - iso 100 - EV -0,3

per vedere meglio:
http://img827.imageshack.us/img827/1871/pontiaedusass116431206.png
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758)
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758) di ssmacrophoto commento di oile

Il tutto è stato gestito con precisione ottenendo un ottimo risultato, ciao Elio
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758)
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758) di ssmacrophoto commento di Massimo Tamajo

Belle le tonalità del verde ottenute. Dettaglio molto buono e ottima composizione.
Complimenti!
Max
una nascita
una nascita di ssmacrophoto commento di oile

Ottimo documento, al riguardo della luce ti hanno già detto tutto, ciao Elio
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758)
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758) di ssmacrophoto commento di marco lascialfari

... la vedo bene anche verticale ma, comunque, quel che conta è la qualità, e qui c'è!

Ok!

Ciao Sergio
Smile
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758)
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758) di ssmacrophoto commento di lexis29

Mi piace moltissimo la resa del bruco e la gestione della luce,ottima la composizione.Complimenti Sergio

Ciao,Tamara
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758)
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758) di ssmacrophoto commento di olpi

I bruchi soggetti ostici di natura per via della loro conformazione a questo poi si aggiunge la colorazione, nero,giallo e bianco i tre colori piu' ostici da rappresentare, sei riuscito a gestire il tutto in modo ottimale ricavandone un gran bello scatto Ok!

piero Ciao
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758)
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758) di ssmacrophoto commento di joe b

Bello il risultato ottenuto. Complimenti.

Ciao Wink
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758)
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758) di ssmacrophoto commento di pigi47

Un buon dettaglio con ottimi colori insieme ad una corretta composizione formano questa bella immagine. Veramente un bel bruco.
una nascita
una nascita di ssmacrophoto commento di pocck

Grazie per la risposta... Ok!
una nascita
una nascita di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

pocck ha scritto:
Ottimo questo documento...includere tutto ti ha costretto ad una composizione che tutto sommato non è male...buono il dettaglio...una domanda: è appena uscita? e quello che vediamo sul bozzolo giallo è una parte rimasta, vecchia pelle...o altro soggetto? Ottimo lavoro...ciao.
Stefano

Ti posso dire di averla vista uscire dalla crisalide, lasciando quella "veste" nera, poi con la furia di scattare avendo avuto paura di perdere la composizione, non ho seguito il resto!
Ciao
Sergio
una nascita
una nascita di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Ok, grazie ragazzi per gli apprezzamenti e suggerimenti, giusto quello delle alte luci che non ho potuto gestire al momento dello scatto e neppure più di tanto in post!
Salutoni
Sergio
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758)
Shargacucullia verbasci (Linnaeus, 1758) di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Lepidoptera Noctuidae

Nikon D700 - Sigma 180 macro - f 16 - 1/4 sec. - iso 200

per vedere meglio:
http://img444.imageshack.us/img444/5961/shargacuculliaverbasci7.png
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 25, 26, 27  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi