|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| natura morta di Yumi commento di Ivo |
|
| Yumi ha scritto: | | Ivo ha scritto: | Ad essere sincero non mi piace per niente il come è progettata questa foto, mi fa un po' senso; non sono vegetariano.... anzi... Anche la qualità e la realizzazione mi lasciano perplesso.
Ivo |
Ivo ti ringrazio molto per l'intervento. Il tuo commento è quello che mi aspettavo di leggere.
L'obiettivo di questa immagine non è la nè gradevolezza compositiva nè quella qualitativa in senso tecnico, ma la capacità (che ha solo se si tiene presente il titolo della stessa e la scritta sovrimpressa), di far riflettere l'osservatore sull'uccisione degli animali per il soddisfacimento nutrizionale di noi uomini; anche la parte conclusiva della frase che accompagna la foto, "...e due cuori", serve a sottolineare proprio questo pensiero.
Per me questa è la finalità della foto (esattamente il contrario di una foto cinica come potrebbe apparire ad una prima lettura) e il tuo commento mi sembra vada in questa direzione; correggimi se sbaglio. |
Ho capito il tuo intento, però questa immagine la dovevi proporre in Artwork, oppure in varie, in quelle sezioni si è più propensi a valutare il progetto grafico ed il messaggio in esso contenuto.
Ivo |
| |  |
| natura morta di Yumi commento di Yumi |
|
| Ivo ha scritto: | Ad essere sincero non mi piace per niente il come è progettata questa foto, mi fa un po' senso; non sono vegetariano.... anzi... Anche la qualità e la realizzazione mi lasciano perplesso.
Ivo |
Ivo ti ringrazio molto per l'intervento. Il tuo commento è quello che mi aspettavo di leggere.
L'obiettivo di questa immagine non è la nè gradevolezza compositiva nè quella qualitativa in senso tecnico, ma la capacità (che ha solo se si tiene presente il titolo della stessa e la scritta sovrimpressa), di far riflettere l'osservatore sull'uccisione degli animali per il soddisfacimento nutrizionale di noi uomini; anche la parte conclusiva della frase che accompagna la foto, "...e due cuori", serve a sottolineare proprio questo pensiero.
Per me questa è la finalità della foto (esattamente il contrario di una foto cinica come potrebbe apparire ad una prima lettura) e il tuo commento mi sembra vada in questa direzione; correggimi se sbaglio. |
| |  |
| natura morta di Yumi commento di Ivo |
|
Ad essere sincero non mi piace per niente il come è progettata questa foto, mi fa un po' senso; non sono vegetariano.... anzi... Anche la qualità e la realizzazione mi lasciano perplesso.
Ivo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| natura morta di Yumi commento di Yumi |
|
650 chilogrammi di carne d.o.c. e 2 cuori
suggerimenti e critiche ben accetti |
| |  |
| |  |
| cose da galleria... di Yumi commento di malinamelina |
|
Gradevolissima serie, nonostante l'idea sia venuta persino a me
I commenti sono discreti e necessari per non fare di questa carrellata il solito lavorino casual-astratto. Bravo.  |
| |  |
| |  |
| ... di Yumi commento di swinging robbie |
|
| Ma è speculare per forza... Ci sono le stesse macchie sui muri... Le finestre hanno la stessa identica apertura... L'unica cosa che non combacia è lo splitter |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| ... di Yumi commento di Yumi |
|
Teo grazie per il gradito commento e per il suggerimento: proverò ad eseguire le regolazioni sui livelli che mi hai consigliato di fare.
Inoltre mi fa piacere che anche tu abbia trovato lo splitter funzionale all'intera composizione.
Ciao
 |
| |  |
| ... di Yumi commento di Teo76 |
|
Maurizio, come al solito mi ha tolto le parole di tastiera
Fondamentale lo splitter (che non sapevo si chiamasse così ), così come la vignattatura che fa sì che le linee non buttino fuori l'occhio dalla foto, che rimane prigioniero delle geometrie, tornando alla realtà ogni volta che si sofferma su quello splitter
Bello scatto!
PS: ho giocato un po' con le curve e direi che potresti tirare un po' su i bianchi: da più luminosità (toglie la patina cupo-grigia) e profondità.  |
| |  |
| ... di Yumi commento di Yumi |
|
Grazie per il passaggio anche a voi, Lamadiluce e ZioMauri.
a ZioMauri: un grazie particolare per l'attentissimo commento.
 |
| |  |
| ... di Yumi commento di ZioMauri29 |
|
Cornice scelta in maniera perfetta.. grande spazio bianco a far da supporto per la scena e a isolare una immagine pulita e rigorosa..
Immagine che vive di una assoluta simmetria e di una assoluta perfezione di inquadratura.. perfettamente frontale la ripresa, al millimetro..
Vignettatura, per me, scelta in maniera impeccabile, per rendere la scena ancora più interessante e aggiungere un pizzico di atmosfera, un po' più cupa e magari più misteriosa, per questa scena in cui il cemento e metallo comandano, insieme alle geometrie, escludendo totalmente le presenze umane..
L'elemento di a-simmetria, sulla destra, è indispensabile, per rendere quel QUID di movimento indispensabile, in questo assoluto rigido rigore compositivo..
Bella, bella davvero..  |
| |  |
| Attraversando la Padania: carrozza 12, finestrino 31 di Yumi commento di Yumi |
|
Andy grazie per il passaggio e per il commento.
Ovviamente la Padania non è proprio così triste come appare nelle foto, infatti parte della percezione di tristezza è anche frutto, come ho detto in precedenza, del brutto tempo che c'era in quel momento.
Per quanto riguarda i tagli, non credo che gli stessi siano improvvisati come hai detto, anzi, senza considerare il movimento del treno, vedo le foto bilanciate e ben composte; ovviamente poi, ognuno le può vedere in modo differente.
Bye  |
| |  |
| Attraversando la Padania: carrozza 12, finestrino 31 di Yumi commento di andy-capp |
|
insomma...Una prova che ho fatto pure io. Scegliendo però un tratto decisamente migliore. Lucca-Aulla. Un osservazione: la Padania è davvero brutta e triste.
Per il resto sono piacevoli i colori meno i tagli "ovviamente" a tratti molto improvvistati. |
| | br> |