Commenti |
---|
 |
Ponte di LucaS commento di Angepa |
|
io in questi casi utilizzo un filtro ND graduato per compensare la diversa luce tra il cielo e la parte sottostante; si potrebbe anche utilizzare il cavalletto ed effettuare due scatti, uno esposto per il cielo e l'altro esposto per la parte sottostante, e poi fonderli in Photoshop  |
|
|
 |
Ponte di LucaS commento di LucaS |
|
si, Giovanni ha recuperato veramente molto, vista anche l'immagine di partenza a disposizione.
Dovrò procurarmi un software che lavora con i livelli per imparare a "sistemare" situazioni simili.
Quello che chiedevo è se c'è un modo di evitare, o quanto meno limitare, il problema al momento dello scatto. |
|
|
 |
Ponte di LucaS commento di Angepa |
|
anche a me le ombre sembravano troppo chiuse, ottimo il lavoro di Giovanni  |
|
|
 |
Ponte di LucaS commento di GiovanniQ |
|
Facendo una prova al volo con la foto a disposizione, creando un livello
duplicato ed operando sul ritaglio del ponte unito allo sfondo con le case
e vegetazione, aprendo le ombre, schiarendo e dando un po di luminosità
e all'occorrenza cancellando parti in eccesso nella sovrapposizione sono
giunto a quanto ti allego, tu dall'originale puoi fare senza dubbio meglio, perche' le informazioni ci sono, bisogna tirarle fuori, in qualche modo...
 |
|
|
 |
Ponte di LucaS commento di LucaS |
|
Ciao Giovanni,
ti ringrazio per il commento. Purtroppo io e l'esposizione non andiamo molto d'accordo . Da quando ho questa reflex mi trovo sempre a dover scegliere tra cielo o resto. Nella foto di questo ponte ho privilegiato il cielo, che altrimenti regolarmente brucio . Inoltre ho solo un jpg per cui non riesco a recuperare molto, anzi ho fatto qualche prova ma niente. Ho tante altre foto che, purtroppo hanno lo stesso difetto. Ma esiste un modo per salvare il cielo evitando di oscurare tutto il resto ??
Luca |
|
|
 |
Ponte di LucaS commento di GiovanniQ |
|
Cao Luca mi piace come ha suddiviso il frame, ma i neri sono troppo chiusi
specialmente nella parte relativa alla vegetazione, puoi provare ad aprire leggermente le ombre dal file originale...
 |
|
|
 |
Ponte di LucaS commento di LucaS |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Tour Eiffel di LucaS commento di LucaS |
|
Ciao gps e grazie per il commento; in effetti l'intento era proprio quello di evitare la "solita" foto. Comporre/tagliare soggetti così noti e stra-fotografati, al fine di non cadere nel banale, trovo che sia una delle cose più complesse...almeno per me!  |
|
|
 |
Tour Eiffel di LucaS commento di gps73 |
|
E' sottintesa e lodevole la ricerca creativa nel voler riprendere uno dei soggetti più fotografati al mondo in modo originale.
Riuscita non benissimo nel taglio ma nel complesso una buona prova. |
|
|
 |
|
|
 |
... di LucaS commento di LucaS |
|
Grazie per i commenti. In effetti forse non è nitidissima ma sopratutto non avevo notato che i cerchi dell'orologio non sono concentrici proprio perché non ero perfettamente al centro.
LucaS |
|
|
 |
... di LucaS commento di gps73 |
|
Forse come taglio avrei sfruttato la cornice naturale sui tre lati della struttura a portale, anche sacrificando le parti di orologio esterne a questa..
E' pur vero che la ripresa non è perfettamente rigorosa e frontale e la presenza umana ci porta ad una chiave di lettura meno formale. Ben vista. |
|
|
 |
... di LucaS commento di themommi |
|
Io vedo un leggerissimo sfocato... ma magri mi sbaglio.
Cmq un classico con un bel bn. Bella l'immagine dei due tizi che indicano un punto e del tizio dietro che (mi sembra) stia guardando nella stessa direzione.
Marco. |
|
|
 |
... di LucaS commento di CTONY |
|
Molto bella, le silouette sono dinamiche, si intuisce bene l'azione delle figure, ottimo anche il rapporto tra la grandezza dell'uomo ed il tempo.
Anche l'accenno al paesaggio urbano esterno non è invadente ed al tempo stesso da una profondità all'immagine.
Complimenti. Antonio. |
|
|
 |
... di LucaS commento di LucaS |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Giochi estivi di LucaS commento di LucaS |
|
Ringrazio entrambi per il commento e i suggerimenti. Nicola, quando dici che l'immagine è troppo compressa nella dinamica intendi dire che ha un istogramma schiacciato (cioè che non si estende dal nero 0 al bianco 255)??
L'istogramma è lo strumento giusto per scovare questo tipo di difetti?
Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco avevo l'impostazione "auto" ma successivamente ho modificato in PP. Probabile che abbia pasticciato un po' troppo......partendo da una jpeg mi capita spesso!
Un saluto
LucaS |
|
|
 |
Giochi estivi di LucaS commento di victor53 |
|
magari una ripresa un poco piu' ampia avrebbe raccontato un po' di più e se poi, magari, ci fosse stata anche l'ombra di un bambino.......ma sarebbe stata un'altra foto!  |
|
|
 |
Giochi estivi di LucaS commento di Nicola Giani |
|
Una bella foto che ci riporta indietro negli anni, a quando, per noi bambini, le forme nella sabbia erano mondi da esplorare.
La luce dura e le ombre nette richiamano le ore del pieno pomeriggio, quando, appunto, i giochi riposano sulla sabbia e le mamme gridano "esci dall'acqua! E' un'ora che sei dentro!".
Una bella immagine, che è però penalizzata da alcuni difetti di facile rimedio:
Innanzitutto parrebbe troppo compressa nella dinamica: un aumento generale di contrasto gioverebbe alquanto.
Il giallo e il blu sembrano scialbi, una scurita al blu e un po' di saturazione in più a entrambi li enfatizzerebbe abbastanza.
E forse il bilanciamento del bianco è da rivedere, ma può essere un effetto indotto dalla cornice nera, non saprei.
Per quanto riguarda il taglio, sarebbe da equilibrare un po' tagliando una striscia consistente dalla parte superiore (magari spostandone una parte in quella inferiore), ottenendo un'immagine in rapporto 2/3.
 |
|
|
 |
|
|
 |
I colori della Sardegna di LucaS commento di LucaS |
|
Ciao Lorenzo,
un ringraziamento ed un saluto anche a te. Per l'orario hai perfettamente ragione, la foto è stata scattata alle 15:20.....
LucaS |
|
|
br>