|  | Commenti |
---|
 |
... di Enfil commento di Enfil |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Curiosa, particolare, forte di una luce significativa, giocata su una distribuzione interessante di toni, impreziosita dall'enigmatica ombra del profilo canino proiettata sul muro.
M'era parsa a prima vista insignificante, l'ho poi scoperta più interessante di quanto immaginassi. A volte ci vuole la pazienza di restare ad osservare.
 |
Grazie per la Pazienza, Vittorio
ciao
Enrico |
| |  |
... di Enfil commento di vittorione |
|
Curiosa, particolare, forte di una luce significativa, giocata su una distribuzione interessante di toni, impreziosita dall'enigmatica ombra del profilo canino proiettata sul muro.
M'era parsa a prima vista insignificante, l'ho poi scoperta più interessante di quanto immaginassi. A volte ci vuole la pazienza di restare ad osservare.
 |
| |  |
... di Enfil commento di Enfil |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
interno di un paesaggio di Enfil commento di Enfil |
|
Mauroq ha scritto: | Lo scatto ha tirato subito la mia attenzione, devo dire che forse sarebbe stato meglio senza figura, questo perchè lo scoglio bianco in primo piano non fa che attirare lo sguardo, credo che una massa chiara/bianca in primo piano e con un bell'ingombro, sia sempre azzardata in una composizione.
Lo scoglio entra in competizione con la figura.  |
Ciao Mauro, grazie per il commento
credo che i sassoni bianchi determinano una lettura verso il basso , cioè verso la parte interna della scogliera,il che è funzionale , in questo caso sono d' accordo che la figura entra in competizione
ciao e grazie ancora
Enrico |
| |  |
interno di un paesaggio di Enfil commento di Mauroq |
|
Lo scatto ha tirato subito la mia attenzione, devo dire che forse sarebbe stato meglio senza figura, questo perchè lo scoglio bianco in primo piano non fa che attirare lo sguardo, credo che una massa chiara/bianca in primo piano e con un bell'ingombro, sia sempre azzardata in una composizione.
Lo scoglio entra in competizione con la figura.  |
| |  |
| |  |
... di Enfil commento di Enfil |
|
Grazie a Tutti
più di qualche foto fatta a quest' uomo in altre pose non ho, un reportage non ci salta fuori
Personalmente la vedo più in Varie o addiritura in Ritratto, più che in street per la gestualità dal sapore "classica" colta che più propriamente legata all' attività, ma va bene anche così
Grazie per i vostri interventi, graditissimi
Ciao
Enrico |
| |  |
... di Enfil commento di frank66 |
|
C'è un qualcosa nella posa dell'uomo, nei colori e nella luce, che fa assomigliare questa immagine ad un particolare di un dipinto rinascimentale.
In questo senso concordo sul fatto che il soggetto si preseti a differenti letture, che vanno al di là della semplice documentazione del lavoro di un unomo su un'impalcatura.
Molto interessante  |
| |  |
... di Enfil commento di Perretta Giuseppe |
|
Ottima Enrico, la sua forza è nelle molteplici
assonanze di cui si avvale. Composizione davvero
efficace anche in termini dinamici. Bella, mi piace
assai.
Un saluto |
| |  |
... di Enfil commento di Paolo Dalprato |
|
immagine per me bella ma mi ritrovo nel commento di taker, sarebbe bello vederlo un reportage con questi toni |
| |  |
... di Enfil commento di ankelitonero |
|
Il momento ripreso apre la scena ad interpretazioni diverse dalla rappresentazione della realtà, dell'uomo a lavoro: spunti nuovi dal carattere simpatico, quali possono essere un senatore romano in toga, un uomo che sta uscendo dalla doccia...
Sicura la composizione, con le due diagonali tracciate dal braccio in estensione dell'uomo (rafforzato dalla direzione del proprio sguardo) e dal tendaggio che va ad allungarsi nell'angolo in basso a destra.
Piacevole il viraggio.
Spero non ti dispiacerà se la porto in Street: non credo che sia una scena costruita...in caso contrario la rimettiamo dov'era
 |
| |  |
... di Enfil commento di taker |
|
non male, ma per me non ha molto senso presa così singolarmente, forse inserita in una serie di scatti, o almeno usando un'inquadratura più ampia, si sarebbe capito di più... |
| |  |
... di Enfil commento di Enfil |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
dalla veranda di Enfil commento di Enfil |
|
Francesco Ercolano ha scritto: | Forse le fronde vegetali, questa tua foto ha un sapore nipponico...
Composizione molto ricca, forse troppo eppure non riesce a dispiacermi...
La trovo una di quelle immagini da amare quasi senza motivo, visioni personali di un Autore...da apprezzare all'interno del suo portfolio...
Bellissimi i toni di questo B&N...
Per me, molto bella,
Franco
 |
Ti ringrazio Franco
lusingato del tuo Passaggio
ciao
Enrico |
| |  |
dalla veranda di Enfil commento di Francesco Ercolano |
|
Forse le fronde vegetali, questa tua foto ha un sapore nipponico...
Composizione molto ricca, forse troppo eppure non riesce a dispiacermi...
La trovo una di quelle immagini da amare quasi senza motivo, visioni personali di un Autore...da apprezzare all'interno del suo portfolio...
Bellissimi i toni di questo B&N...
Per me, molto bella,
Franco
 |
| |  |
| |  |
... di Enfil commento di Enfil |
|
Buongiorno Ragazzi
grazie per gli interventi, li apprezzo tutti
E' l'unico scatto eseguito cercando di imprimermi il + possibile utilizzando il "verdone" che Claudio conosce già
Difetti questa foto ne ha tanti ma proprio per quelli l' ho realizzata; cercandone i difetti di ripresa posso correggermi
Ma a parte questo importante aspetto, l' intento è quello di far "parte" del quadro, in uno spazio "compresso" nel tempo e non di una istantanea, l' impronta di un attimo rubato ma "esserci" in qualche modo "condensato"
In altra proposta appaio solo come ombra, che era quello che volevo, qui come osservatore e osservato
dati di scatto:
f13 iso 100 24mm 176 sec, la mano è ripresa per meno in quanto prima è partita l' esposizione poi sono andato a posizionarmi
già che ci sono allego versione proposta da Mario con i neri meglio regolati
Ciao e grazie ancora
Enrico |
| |  |
... di Enfil commento di Claudio R. |
|
ilioyumbo ha scritto: | faccio fatica a seguirti e condividere questi... equilibrismi dialettici e soprattutto critici (ripeto , senza intenzione di risultare offensivo). |
Nessuna offesa Ilio , anche se, per evitare facili fraintendimenti che può nascere mal interpretando uno scritto, sarebbe buona norma evitare di ''criticare'' i commenti ,
conosco e apprezzo la tecnica che spesso Enrico ci mostra, ''prove'' come le definisce lui, ma pur sempre interessanti e spesso, a mio parere, anche ben realizzati.
Se tu non ci vedi quelle particolarità che mi hanno colpito in cosa posso esserti utile?
La mancanza di PDC che ti fa storcere il naso è condivisibile, ma sapere (da parte mia) che questa è stata realizzata aggiungendo un vetro da saldatore davanti all'obiettivo con tempi lunghissimi, beh non posso che ritenere il risultato soddisfacente...
Non mi sembra in bolla, e mi sembrava utile sottolinearlo, anche se non lo trovo cosi rilevante per il risultato finale..
comunque sarà l'autore a beneficiare dei nostri pareri, e far la somma delle valutazioni..
saluti  |
| |  |
... di Enfil commento di ilioyumbo |
|
Claudio R. ha scritto: | Composizione apparentemente semplice, in realtà ricercata e calcolata.
Ottima gestione della profondità di campo, dal contenuto complesso questo si, non ti bastava riprendere la location con un punto di vista, di per se' anomalo e con una tecnica particolare, no, dovevi includere una presenza umana, che cambia completamente l'approccio alla foto. Rarefatta, essenziale, minimale..quello che risalta immediatamente non è il senso dell'immagine, ma il suo contenuto (e la tua ricerca) artistica.
Hai evitato di sovraccaricare la scena con dei segni ovvi, e di mantenere la sensazione che, per quanto inventata appositamente, stiano guardando una scena che è stata osservata e non costruita di proposito.
L'inquadratura non ti permette grandi manovre, ne risente il filo dell'orizzonte che rimane leggermente inclinato, per il resto la reputo efficace
si lascia guardare..traspare un'atmosfera onirica, senza tempo...drammatica! |
sinceramente e senza offesa (mi raccomando!...), ma solo per esprimere un parere strettamente personale, dico che faccio fatica a seguirti e condividere questi... equilibrismi dialettici e soprattutto critici (ripeto , senza intenzione di risultare offensivo). Confermo quanto detto circa contrasto e nitidezza e, preciso, colori piatti, profondità di campo e messa a fuoco "parziale", nel senso che in un soggetto così, un paesaggio, avrei preferito un "tutto a fuoco" più accurato. Ci trovo poco di onirico e ancora meno di drammatico, salvo che non si faccia riferimento ad una mano dimenticata fra i sassi che però avrebbe avuto bisogno di una maggiore "mimetizzazione" (assai difficile senza aiuto, dato che si trattava della mano dx dello stesso fotografo!...) per diventare credibile e non posticcia.
Quindi un parere complessivo non positivo, detto in maniera sincera anche se...cruda, ma spero nei limiti di un sano, amichevole confronto di idee.
P.S.L'orizzonte lo vedo convesso più che inclinato (se alludevi a una pendenza a dx o sin). Probabilmente si tratta di una deformazione prospettica da grandangolo (spesso l'ho notato in alcune mie foto "marine" fatte col Sigma 10mm. |
| |  |
... di Enfil commento di Webmin |
|
... per rafforzarne l'intensità evocativa, quasi claustrofobica, proverei stringerla un pò chiudendo la scena in alto poco al di sotto dell'edificio.
Mario |
| | br> |