Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Equilibrio di Federico Raggi commento di Ivo |
|
Federico Raggi ha scritto: | Obbiettivo: Sigma VR 80-400
Lunghezza Focale: 400mm
Exposure Mode: Aperture Priority
Tempo: 1/200 – F/6.3
ISO 400
E mentre io scattavo la dolce metà si divertiva ad "assaporare" la natura
gelida del Bernina  |
Simpaticissima la foto ed il commento della tua metà Federico.
Per la cincia, a parte la posizione nol fotogramma tutto a destra che non condivido, colori e sfondo davvero eccelsi.
Un saluto Ivo |
|
|
 |
Equilibrio di Federico Raggi commento di Federico Raggi |
|
Obbiettivo: Sigma VR 80-400
Lunghezza Focale: 400mm
Exposure Mode: Aperture Priority
Tempo: 1/200 – F/6.3
ISO 400
E mentre io scattavo la dolce metà si divertiva ad "assaporare" la natura
gelida del Bernina  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Grattatina !!!! di Federico Raggi commento di Ivo |
|
Un vero peccato per l'occhio quasi invisibile...un po' di luci ed ombre di photoshop per recuperare leggermente le ombre?
Ciao. Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
CHICHICASTENANGO_00098 di Federico Raggi commento di fabriziofoto4u |
|
che bella questa foto, sembra che la bimba stia sognando un futuro migliore...mi ricorda il Messico, peccato siano venuti un pò sfocati i colori dietro, ma forse era voluto..
ciao
Fabrizio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Costa Rica 2006 - Raganella Velenosa di Federico Raggi commento di Gio83 |
|
Bellissima foto...
Mercurio ha ragione...la Agalychnis callidryas non è velenosa, la sua particolarità è che le uova possono schiudersi molto velocemente se sentono vibrazioni dell'acqua dovute a vespe o serpenti (predatori di uova) e possono riconoscere queste vibrazioni da quelle di un comune temporale (in questo caso non si schiudono)...inoltre se le vibrazioni sono quelle di una vespa le uova che si schiudono sono soltanto quelle immediatamente attorno al punto di attacco(la vespa ne può mangiare poche) mentre se è un serpente si schiudono tutte poichè questo ne può mangiare a decine alla volta...
ciao  |
|
|
 |
Costa Rica 2006 - Raganella Velenosa di Federico Raggi commento di Mercurio |
|
Complimenti per la fotografia, davvero stupenda!
Però volevo fare un appunto sulla tossicità di quest'animale: non è per niente velenoso e il suo nome scientifico è Agalychnis callidryas.
Forse ti stai confondendo con le Dendrobates sp. che vengono chiamate rane freccia o rane dei dardi perchè gli indigeni le strofinano sui loro dardi per renderli tossici.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>