|  | Commenti |
---|
 |
Don di PMeri commento di PMeri |
|
Sisto Perina ha scritto: | Ogni tanto mi calo in questa sezione più per chiedere lumi che per criticare o suggerire qualcosa in un'area dove sono spesso pervaso da dubbi e perplessità...
Mi piace il grandangolo che distorce, il controluce attenuato dalla facciata che toglie sempre qualche dettaglio ma che si può considerare un segno divino visto il tema....e pure il bianco e nero un po' mi garba...
Ma perchè in street?
Voglio dire che non riesco a trovare informazioni o particolari dettagli che mi possano giustificare un richiamo forte alla filosofia dello "strittarolo"
Il Don non fa il pretino Giacomelliano e come life mi sembra una scena di sana e semplice quotidianità...
I miei, tendo a ribadire, sono interrogativi e non critiche..tanto per comprendere cosa ci può stare nel bazar della foto street&life
ciaoo |
Io è la prima volta che mi ci calo in Street
Ti posso dire che, nel momento dello scatto, ho visto la contrapposizione tra una certa "trascendenza" della scena e la "materialità" del prete che corre veloce a testa bassa , sacro e profano, con il profano incarnato proprio dal curato a smascherare una certa ipocrisia insita nella religiosità (ben inteso che magari è un prete bravissimo, cristiano nel profondo e per nulla ipocrita).
Ecco perchè è finita qua.
Ma è possibile che siano idee nella mia testa che non son riuscito a trasmettere e che tu ci veda solo una normale quotidianità.
Ai posteri l'ardua sentenza se sia street o meno.
Grazie per il pacato confronto.
Buona giornata. |
| |  |
Don di PMeri commento di Sisto Perina |
|
Ogni tanto mi calo in questa sezione più per chiedere lumi che per criticare o suggerire qualcosa in un'area dove sono spesso pervaso da dubbi e perplessità...
Mi piace il grandangolo che distorce, il controluce attenuato dalla facciata che toglie sempre qualche dettaglio ma che si può considerare un segno divino visto il tema....e pure il bianco e nero un po' mi garba...
Ma perchè in street?
Voglio dire che non riesco a trovare informazioni o particolari dettagli che mi possano giustificare un richiamo forte alla filosofia dello "strittarolo"
Il Don non fa il pretino Giacomelliano e come life mi sembra una scena di sana e semplice quotidianità...
I miei, tendo a ribadire, sono interrogativi e non critiche..tanto per comprendere cosa ci può stare nel bazar della foto street&life
ciaoo |
| |  |
Don di PMeri commento di PMeri |
|
A volte la luce è solo qualche passo in la...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Vetrine di PMeri commento di gparrac |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | (...)Prima o poi dovrò preparare un tutorial dal titolo: "Il polarizzatore - questo sconosciuto"(...) |
FALLO, Silvano!
Naturalmente è da intendersi come un invito a fare, non certo mi riferisco ad una infrazione sportiva e tanto meno al comune in provincia di Chieti ... e neppure a ...
L'unico modo efficace (ma neppure sempre efficace ...) per evitare di trovarsi inclusi nell'immagine quando si cerca di fotografare attraverso un vetro (o per meglio dire, una vetrata) perpendicolarmente e non è possibile farlo appoggiando la fotocamera al vetro dopo aver montato sull'ottica un paraluce in gomma molto largo e flessibile il cui bordo anteriore aderisca completamente al vetro stesso non è da cercare nei negozi di fotografia: è il burqa, o se preferisci il burka, purché il modello sia quello che Habibullah Kalakānī impose alle donne del suo harem e sia di colore nero.
Il punto è il solito ... il Piccolo Bignami della Fotografia afferma che
Il polarizzatore serve ad eliminare i riflessi
e troppo spesso non si va oltre ... anche se in effetti questo è uno degli usi possibili del polarizzatore, ce ne sono altri ma anche questi legati strettamente alla fisica.
Sfruttando il polarizzatore (o meglio, due polarizzatori sovrapposti) sono persino stati realizzati (sia pure con poca fortuna commerciale) filtri per il Bianco e Nero in cui era possibile regolare l'intensità del colore ed anche il colore stesso, anche se il comportamento non era del tutto identico a quello di un semplice filtro colorato.
Per non dire della possibilità di rendere evidenti le linee di torsione e le tensioni interne in un oggetto di plastica trasparente fotografandolo con il polarizzatore mentre lo si illumina con luce polarizzata ... che poi altro non è che il principio del polarimetro usato in Chimica analitica.
Io qualche volta ho provato a spiegarlo ... il polarizzatore si monta se e solo se ci sono i presupposti perché svolga la sua funzione, non si prova per vedere l'effetto che fa!
Del resto credo che il Piccolo Bignami del pilota dica che in aliante se tiri la barra verso di te l'aliante sale ... prova a tirarla troppo o troppo a lungo, poi ne parliamo ...
Il fatto è che neppure cercando a lungo su Internet ho trovato un articolo chiaro ed esauriente sull'argomento: da una parte articoli (troppo) scientifici, in grado di mettere in evidenza la mia scarsa memoria o ancora di più la mia notevole ignoranza sull'argomento, dall'altra un mare di inesattezze e di luoghi comuni.
Quindi ... fallo, Silvano!
Tu ci puoi riuscire!
Ciao!
 |
| |  |
Vetrine di PMeri commento di Sisto Perina |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | ..."Il polarizzatore - questo sconosciuto"... va bene Sisto?  | per me va più che bene  |
| |  |
Vetrine di PMeri commento di PMeri |
|
Grazie silvano per la delucidazione sul polarizzatore.
Infatti alla prima foto, appena visto il riflesso, ho provato a montarlo, ma gira che ti rigira non cambiava nulla e l'ho quindi tolto.
Anche il suggerimento di guanti e cappello è interessante.
Ciao. |
| |  |
Vetrine di PMeri commento di S R |
|
Sisto Perina ha scritto: | un polarizzatore aiuta molto |
Si certo Sisto ma non quando si fotografa una vetrina parallela alla pellicola/sensore.
Il polarizzatore funziona solo ed eslusivamente ad un'angolazione di circa 30° su vetro, superfici semilucide e acqua.
PMeri ha scritto: | Sai che col polarizzatore ho provato ma non eliminavo il mio riflesso? |
Appunto! (spesso le risposte sono nelle domande... )
PMeri ha scritto: | Credo forse che avrei dovuto aspettare e scattare col buio, in effetti nell'ultima vetrina, fotografata quando buio, il mio riflesso è praticamente assente. |
Certo perchè non eri illuminato a sufficienza da alcuna fonte luminosa (oltre che probabilmente eri anche fuori campo visto che hai scattato dal basso).
Osserva bene la numero 5, cosa vedi nel riflesso? Le mani e i capelli... perchè essendo più chiari del resto hanno riflesso la luce, se avessi portato guanti e cappello neri saresti sparito (quasi) totalmente.
Prima o poi dovrò preparare un tutorial dal titolo: "Il polarizzatore - questo sconosciuto"... va bene Sisto?  |
| |  |
Vetrine di PMeri commento di Sisto Perina |
|
PMeri ha scritto: | Sai che col polarizzatore ho provato ma non eliminavo il mio riflesso?.. |
infatti, ho detto che aiuta molto...non che risolve il problema  |
| |  |
Vetrine di PMeri commento di PMeri |
|
Sisto Perina ha scritto: | un polarizzatore aiuta molto
poi c'è l'aiutino in postwork con clonazioni varie
ma anche in pre-scatto mimetizzandosi con elementi dell'ambiente (rimanere in ombra piuttosto che decentrare) |
Sai che col polarizzatore ho provato ma non eliminavo il mio riflesso?
Credo forse che avrei dovuto aspettare e scattare col buio, in effetti nell'ultima vetrina, fotografata quando buio, il mio riflesso è praticamente assente.
Grazie dei consigli. |
| |  |
Vetrine di PMeri commento di Sisto Perina |
|
PMeri ha scritto: |
Per il mio riflesso avete suggerimenti su come si può ridurre? |
un polarizzatore aiuta molto
poi c'è l'aiutino in postwork con clonazioni varie
ma anche in pre-scatto mimetizzandosi con elementi dell'ambiente (rimanere in ombra piuttosto che decentrare) |
| |  |
Vetrine di PMeri commento di PMeri |
|
Grazie dei commenti.
Si, effettivamente quella di copertina è quella che mi piace di più.
Il suggerimento della presenza umana lo terrò in considerazione, è interessante.
Per il mio riflesso avete suggerimenti su come si può ridurre?
Se trovassi un vampiro potrei farmi mordere e risolvere il problema definitivamente  |
| |  |
| |  |
Vetrine di PMeri commento di Sisto Perina |
|
Tra le immagini direi che la più convincente, forse perchè abbastanza "surreale", è quella di copertina.
Le altre sembrano quasi a contorno ma non hanno il succo che la prima possiede, non si staccano dalla normalità (sempre che si possa definire qualcosa più normale di un'altra ) e non colpiscono per un aggancio o qualche elemento forte al loro interno...
Forse manca una presenza umana che interagisca con queste vetrine in modo da valorizzarle al di là di quel che contengono
ciaoo |
| |  |
Vetrine di PMeri commento di PMeri |
|
Ecco un piccolo lavoro sulle vetrine della via centrale di Città Alta, Bergamo.
(primo suggerimento di cui avrei bisogno, come posso inserire le immagini qua sotto??? il tag img non funge )
Codice: | <img src=http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=636846> |
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
01
02
03
04
05
06
 |
| |  |
La Vi(t)a di PMeri commento di PMeri |
|
Ciao a tutti,
dopo qualche anno ho trovato il tempo, tolto la polvere dalla reflex e ricominciato a fare qualche scatto.
Quasi quasi volevo postare in "primi scatti" tanto mi sento imbranato...
Comunque, suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Anche per quanto riguarda la conversione in BN, fatta con Gimp ed usando il channel mixer che, ho notato, mi ha drasticamente ridotto la qualità dell'immagine.
Grazie a tutti. |
| |  |
Palazzo Fantasma di PMeri commento di ice_photo |
|
Una foto particolare, mi ha colpito molto il contrato tra il bianco dell'edificio ed il cielo, di un colore davvero particolare. Complimenti |
| |  |
| |  |
| |  |
StellaRossa (ma che fiore è?) di PMeri commento di PMeri |
|
AlexFoto ha scritto: | E' un vero peccato per la nitidezza.
Fiore davvero particolare.
Ciao Ale
Nota:
Mi accodo pure io per sapere il nome del fiore. |
Per la nitidezza mi sa che c'è del micromosso (c'era un vento da paua quel giorno a Pantelleria e poca luce e non ho pensato al flash li per li, e nel display pareva buona) e poi non ci sò fare molto col fotoritocco, magari qlcn più bravo riesce a recuperare meglio, o a convertire e croppare meglio,
La prox volta starò + attento |
| |  |
| | br> |