Commenti |
---|
 |
Perle d'aria. di pignatarog commento di Liliana R. |
|
Ciao Giuseppe, per molti di noi questo è un mondo sconosciuto e la fotografia subacquea ce lo fa conoscere.
Bello il grafismo prodotto dalle increspature dell'acqua. Non conosciamo le difficoltà di ripresa e sarai tu a spiegarcele di volta in volta.
Ciao Lilian |
|
|
 |
Perle d'aria. di pignatarog commento di pigi47 |
|
Il primo pensiero.......Un bel quadro.
Se fosse stato possibile quel pizzico di foglia in basso a sx l'avrei lasciata fuori. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Perle d'aria. di pignatarog commento di iw9fy |
|
Complimenti per lo scatto, sicuramente non facile nell'esecuzione.
Molto belli i cromatismi da esso generati.
ciao. |
|
|
 |
Perle d'aria. di pignatarog commento di pignatarog |
|
Ci troviamo sotto il pelo dell'acqua in una grande pozza sorgiva letteralmente circondata da canneti.
In una giornata di vento tutto sulla superficie è in movimento.
Le foglie che però si trovano sotto il pelo dell'acqua sono immobili e ricoperte da goccioline d'aria tipiche dell'effetto fotosintesi che sott'acqua si manifesta così.
Grazie dei complimenti.
Giuseppe Pignataro |
|
|
 |
Perle d'aria. di pignatarog commento di missio |
|
come sarebbe subacquea?
splendida.
molto bella per gli inconsueti cromatismi.
e quelle cosa sono le goccioline ossigeno liberate dal tuo erogatore?
magari se me lo spieghi che sono incuriosito. |
|
|
 |
Perle d'aria. di pignatarog commento di pignatarog |
|
Un'immagine subacquea scattata nel fiume Chidro in località S. Pietro in Bevagna - TA.
Un gioco tra macro, riflessi ed un pizzico di mosso.
Nikon D200
Nikkor 10,5 f/2,8 con teleconverter 2x
Iso 100
Tempo 1/15
Diaframma 16
Giuseppe Pignataro |
|
|
 |
Buccino comune di pignatarog commento di pignatarog |
|
Grazie a tutti.
per Dany, la foto è stata scattata una Domenica mattina a Torre Ovo ad una profondità di circa 12 mt.
Una di quelle mattine che non trovi niente da fotografare neanche a pagarlo.
Sono quelli i momenti in cui inizi a sbirciare tra rocce, alghe e poseidonie.
Chiaramente quella sorpresa ha appagato tutta l'immersione.
Giuseppe Pignataro |
|
|
 |
|
|
 |
Buccino comune di pignatarog commento di joe b |
|
pignatarog, complimenti davvero. Mi hai fatto venir voglia d'immergermi, anche se non mi è mai passata
Vorrei chiederti: dove e a che profondità l'hai scattata? Grazie.
Ciao  |
|
|
 |
Buccino comune di pignatarog commento di pigi47 |
|
Non solo una bella foto, ma anche un interessante documento. Ottimi i colori, i quali fanno rivivere in questa immagine le tonalità dell'autunno.
Da parte mia sempre un grazie particolare a voi fotografi sub per farci ammirare cose che almeno per me sarebbero sconosciute. |
|
|
 |
Buccino comune di pignatarog commento di massimo albertoni |
|
Ti ringrazio moltissimo per le precise e dettagliate informazioni e per aver esaudito la mia richiesta così celermente... complimenti per l'attrezzatura e per la qualità della scansione... grazie!  |
|
|
 |
Buccino comune di pignatarog commento di pignatarog |
|
Giustamente, i dati immagine sono:
Nikon F100
Nikkor 105 mm f/2,8 macro
Pellicola Velvia
Diaframma 22
Tempo 1/250
La uso ancora, molto raramente, quando vado sott'acqua con due macchine fotografiche.
Chiaramente una con grandangolare e l'altra in macro.
Visto che sotto non posso cambiare ottiche sono praticamente obbligato.
L'immagine è stata scansionata con un Konica-Minolta Dimage Scan Elite 5400 II.
Giuseppe Pignataro |
|
|
 |
Buccino comune di pignatarog commento di pignatarog |
|
Grazie per i complimenti.
Uso attualmente una Nikon D200 con ottiche MAcro quali il Nikkor 105mm f/2,8 - Nikkor 60mm f/2,8 , ottiche fisheye e zoom come Nikkor 17-35 f/2,8 e 10,5mm f/2,8 .
Stò attendendo l'arrivo della nuova custodia per migrare sulla D700 che uso già in esterni.
Giuseppe |
|
|
 |
Buccino comune di pignatarog commento di massimo albertoni |
|
Un gran bel documento per un momento affascinante... immagino quanto sia difficile fotografare in immersione... curiosità personale, con che fotocamera e con che lente scatti?  |
|
|
 |
|
|
br>