Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tuol Sleng Genocide Museum di Pauliccu commento di vittorione |
|
Ecco un caso in cui la foto "storta" trova ampia giustificazione e correggerla per addomesticarla vorrebbe dire impoverirla ed indebolirne l'efficacia.
L'orrore del luogo è ben trasmesso grazie alla sensazione di claustrofobia data dalla mancanza di vie di fuga, dai flebili raggi di luce che filtrano stretti, provenienti da un esterno irraggiungibile per andare subito a morire contro una parete cieca, e poi dallo sguardo rivolto verso il basso come di chi è senza speranza, davanti ad un buio pozzo.
A tutto questo l'asse obliquo aggiunge un senso di vertigine che moltiplica la cupezza del posto.
L'essenza di una delle pagine più terribili delle tante che hanno funestato la storia del '900 la trovo qui assai ben rappresentata in uno scatto solo, capace di riassumere tutte le emozioni.
Bravo.
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di Pauliccu commento di S R |
|
andrea7277 ha scritto: | è stata scattata a f 2.8? fotografo da poco ma come hai fatto? |
Con un 17 mm, diaframma 2.8 (con sensore APS-C) focheggiando a 6 metri si ha una profondità di campo che va da circa 3 metri all'infinito  |
|
|
 |
st di Pauliccu commento di andrea7277 |
|
è stata scattata a f 2.8? fotografo da poco ma come hai fatto? |
|
|
 |
st di Pauliccu commento di Bee2013 |
|
guidante ha scritto: | Grazie a tutti per i commenti.
Non si tratta di hdr.
Ho modificato la tonalità con lightroom. |
Si l'avevo capito
ahhh interessante....  |
|
|
 |
st di Pauliccu commento di Pauliccu |
|
Grazie a tutti per i commenti.
Non si tratta di hdr.
Ho modificato la tonalità con lightroom. |
|
|
 |
st di Pauliccu commento di Bee2013 |
|
Mi piace moltissimo, il cielo poi....fa un po' la mia passione del momento (Love HDR su IG) |
|
|
 |
|
|
 |
st di Pauliccu commento di essedi |
|
Belle linee di fuga,ottimo il punto di ripresa ed il particolare colore.Complimenti!!  |
|
|
 |
|
|
 |
st di Pauliccu commento di Piergiulio |
|
Carina..bravo..
Piccolo suggerimento..far coincidere la strada della formica con gli angoli del fotogramma.. ) |
|
|
 |
20:00 di Pauliccu commento di Pio Baistrocchi |
|
Il richiamo a equinozi di un passato remoto è forte,forse per l'architettura postcolombiana della torretta,forse per quei gradoni memori di teste cadute.
Le comete segnano il cielo come in un presagio.
Magari fatta in tutt'altro posto,ma questo mi ha suggerito.
Ciao |
|
|
 |
st di Pauliccu commento di Pauliccu |
|
Grazie per i commenti, ragazzi.
E' uno scatto di qualche anno fa.
Lo sono andato a ripescare dal mio archivio.
La formica cammina su una lastra in marmo grezzo di un bordo piscina.
Ecco spiegato lo sfondo azzurro.
Poi posterò qualcosa di più recente.
Ciao  |
|
|
 |
st di Pauliccu commento di edgar |
|
Uno scatto intelligente, costruito con estrema semplicità e tanto buongusto.
I suoi maggiori punti di forza sono:
* La semplicità compositiva
* La suddivisione dell'inquadratura in due zone speculari di diverso colore
* L'andamento pseudo-diagonale del confine tra le due zone, che rende molto "dinamico" il cammino della formica
* Il posizionamento della formica decentrato secondo la Regola dei Terzi ed esattamente "appoggiata" sul confine tra le due zone.
Bene bene.
EDgar |
|
|
 |
st di Pauliccu commento di Daniele63 |
|
7.1 di diaframma ma la parte a dx del piano e' fuori fuoco. Potevi provare un tempo di scatto piu' lungo e chiudere ancora di piu'? O avvicinarti un po' per usare una focale meno zoomata? Non so, forse va bene cosi ...
Mi piace!
Dove e' appoggiato l'insetto? |
|
|
 |
|
|
br>