Commenti |
---|
 |
Desertificazione di Tourniquet commento di Tourniquet |
|
marco64 ha scritto: | Tecnicamente realizzata piuttosto bene, si presta a diverse interpretazioni: sia di beffa che di speranza.
Un bel lavoro
Ciao! |
contento che ti piaccia. grazie. |
|
|
 |
Desertificazione di Tourniquet commento di marco64 |
|
Tecnicamente realizzata piuttosto bene, si presta a diverse interpretazioni: sia di beffa che di speranza.
Un bel lavoro
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
Desertificazione di Tourniquet commento di Andrea Comelato |
|
Pienamente d'accordo con nonsempresimpatico!
Per quanto riguarda l'artwork quello che maggiormente mi piace è il cielo che sembra essere un deserto a sua volta, un cielo acido visti i colori. |
|
|
 |
|
|
 |
Desertificazione di Tourniquet commento di Filippo Secciani |
|
nonsempresimpatico ha scritto: | ... il traghetto di battery park fallirebbe e al suo posto ci sarebbe uno con un cappello da cowboy che ti affitta un quad per andare alla statua.
no problem... |
Potremmo pensare di anticipare e iniziare con le moto d' acqua...
Preferisco le torri dietro casa tua... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Desertificazione di Tourniquet commento di nonsempresimpatico |
|
... il traghetto di battery park fallirebbe e al suo posto ci sarebbe uno con un cappello da cowboy che ti affitta un quad per andare alla statua.
no problem... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Nere Bacche e prospettiva di Tourniquet commento di Tourniquet |
|
pigi47 ha scritto: | La composizione è troppo centrale, manca un po' di nitidezza.  |
ciao pigi. non so, la centralità la vedevo come una cosa positiva. Mi piace l'effetto dei rametti che fanno questa prospettiva con punto centrale.
per la definizione hai ragione, sembra quasi appannata. ma non è così nella cartella.
Avrò sbagliato qualcosa con il salvataggio dal RAW? oppure ho perso tanta qualità nel ridimensionarla per il forum. non so. |
|
|
 |
Nere Bacche e prospettiva di Tourniquet commento di Tourniquet |
|
rikk ha scritto: | Per quello che può valere (sono alle prime armi) mi piace la composizione ma mi sembra di vedere del micromosso.
Puoi postare i dati di scatto?
Provo ad indovinare: f5,6 t 1/160 ISO100.
C'ho preso? |
si, i dati di scatto sono più o meno quelli. adesso non ricordo.
Per il micromosso hai ragione, vedo poca nitidezza, ma è strano, nel mio computer è decisamente più definita. |
|
|
 |
|
|
 |
Nere Bacche e prospettiva di Tourniquet commento di rikk |
|
Per quello che può valere (sono alle prime armi) mi piace la composizione ma mi sembra di vedere del micromosso.
Puoi postare i dati di scatto?
Provo ad indovinare: f5,6 t 1/160 ISO100.
C'ho preso? |
|
|
 |
|
|
 |
piccolo protagonista di Tourniquet commento di Tourniquet |
|
pigi47 ha scritto: | Tourniquet19 ha scritto: |
Ritenevo particolare la foto nel complesso, non intendevo un commento proprio al moscerino. |
Il titolo pensavo fosse indicativo al soggetto.
I colori sono piacevoli, avrei cercato una maggior pdc per finire sfocando.
Nella foto vi è una piccolissima parte a fuoco il resto è troppo evanescente, però forse è ciò che volevi, quindi resta solo una mia oppinione. |
con più pdc intendevi un diaframma più chiuso? non ricordo ma mi sembrava di stare un po' sottoesposto. la luce non era ottima.
grazie. apprezzo molto la tua opinione. |
|
|
 |
piccolo protagonista di Tourniquet commento di pigi47 |
|
Tourniquet19 ha scritto: |
Ritenevo particolare la foto nel complesso, non intendevo un commento proprio al moscerino. |
Il titolo pensavo fosse indicativo al soggetto.
I colori sono piacevoli, avrei cercato una maggior pdc per finire sfocando.
Nella foto vi è una piccolissima parte a fuoco il resto è troppo evanescente, però forse è ciò che volevi, quindi resta solo una mia oppinione. |
|
|
 |
piccolo protagonista di Tourniquet commento di Tourniquet |
|
beh. il moscerino era veramente minuscolo.
Ritenevo particolare la foto nel complesso, non intendevo un commento proprio al moscerino. ma forse ho sbagliato io. |
|
|
 |
piccolo protagonista di Tourniquet commento di pigi47 |
|
Per poter fare un commento al moscerino date le dimensioni andava ripreso con l'aggiunta dei tubi di prolunga.
Nella foto postata avrei cercato di stringere solo sulla foglia portante il soggetto. |
|
|
br>