|  | Commenti |
---|
 |
luoghi romani da non perdere di delirio00 commento di _NN_ |
|
.. per "ridondanza" intendo l'inserimento nella scena di un numero di elementi compositivi superiore al necessario per mettere in evidenza il centro di interesse ...
.. se per fare un esempio, il centro di interesse principale è la scritta, allora qualche taglietto in alto può essere praticato, rendendo tutto più immediato e diretto ..
.. per correggere le linee cadenti puoi operare sul campo controllando l'inclinazione della fotocamera (se la linea di fuoco è perpendicolare alla superfice eviti le linee cadenti), usando obiettivi non molto spinti dal lato grandangolare oppure in post con appositi sofware ... (questo detto molto sinteticamente e sottolineando il fatto che non è un gran problema negli scatti street) ...
... tranquillo per il resto, non stiamo ad un concorso di fotografia, postiamo solo per ricevere suggerimenti e commenti per migliorare ... la foto carina lo è, ma saprai fare di meglio presto ... continua a postare ...
 |
| |  |
luoghi romani da non perdere di delirio00 commento di delirio00 |
|
Ciao, sostanzialmente sono d'accordo con te. mi piaceva quel vicoletto...forse proprio per la ridondanza (approposito...intendi la ripetizione dei colori?); le linee cadenti non mi disturbano anche se potevano cmq essere corrette (come faccio a sistemare l'inquadratura per evitare le linee cadenti???)
Come street è debole...diciamo sarebbe stato meglio come "paesaggio" (non so se mi son spiegato bene)...voleva solo essere carina come fotografia.
ciao |
| |  |
| |  |
luoghi romani da non perdere di delirio00 commento di _NN_ |
|
.. un po' debole come street ...
.. qualche linea cadente che si poteva facilmente correggere ..
.. se c'è da seguire un attimo più o meno irripetibile, una linea cadente non è un gran danno, ma quando si ha il tempo per sistemare l'inquadratura, meglio evitarle ...
.. non riesco ad indentificare chiaramente qual'è stato il motivo del click ...
.. se è la scritta sul muro allora fai qualche taglietto intorno al fotogramma che è un po' ridondante e mettila in evidenza con un ritocco dei livelli .. |
| |  |
| |  |
memorie perdute #10 di delirio00 commento di delirio00 |
|
ciao Roberto,
grazie per aver scritto il tuo punto di vista (che condivido in larga parte), invece di aver scritto solo in modo frettoloso "non mi piace".
Dopo aver letto il libro da me citato, (che ti assicuro non è una speculazione troppo elevata ne culturalmente ne tantomeno economicamente) ho pensato che una serie di foto (di cui questa è solo la decima) potesse rappresentare bene (almeno spero) l'idea contenuta nel saggio.
In generale, io preferisco parlare di fotografie (invece che di fotografia) perchè esistono varie tipologie: questa la chiamerei concettuale solo perchè tenta di esprimere un concetto che altri hanno espresso a parole, non vuole esprimere emozioni (retorica questa che in tutta onesta non amo).
Giustamente se non hai letto il libro, difficile che tu possa capirla...per questo preferirei non darti una spiegazione qui: vorrei aspettare qualche commento per vedere se, chi ha letto il libro, riesce a carpirne il senso. (se ti interessa posso darti la spiegazione in privato).
Una piccola spiegazione posso cmq darla: memorie perdute perchè l'oggetto fotografato (la memoria) si è perso: la foto dovrebbe piacere (se a qualcuno piace) per la cromia, le linee e l'idea.
Spero di essere stato esaustivo.
Grazie
ps: se posterò alte foto e le trovi brutte, puoi essere brutale quanto vuoi, benche a volte le mie risposte possono sembrare stizzite non mi offendo.Tranquillo...al limite organizzo solo una spedizione punitiva a ravenna per fartela pagare! ciao |
| |  |
memorie perdute #10 di delirio00 commento di chinchillart |
|
Ti dico il mio punto di vista. Vedo la fotografia come un'arte popolare. Lontana dall'accademia e dai libri d'arte,e da certe speculazioni troppo elevate, sia culturalmente che economicamente.
Esattamente come la musica moderna e certe forme di jazz.
Possiamo leggere tomi sulla storia di John Coltrane e sulla sua teoria compositiva, ma poi quando metti su un cd di Coltrane, la storia diventa inutile ed appare la sua musica.
Probabilmente questa foto è il risultato ultimo di un approccio tuo personalissimo a certe opere e certi artisti. Ma tutto questo background io non ce l'ho. Non solo non ho un sistematico background culturale fotografico, ma non è detto che abbia il tuo stesso background.
Tutto questo per dirti che la foto che hai postato non mi piace, perchè semplicemente non mi comunica emozioni.
Questo mio commento non è una stroncatura, ma l'occasione di un dialogo.
Se ci vorrai esporre il modo con cui hai maturato questa creazione ti leggerò volentieri.
Roberto |
| |  |
memorie perdute #10 di delirio00 commento di delirio00 |
|
Foto tratta da un lavoro ispirato a R.Barthes de "La camera chiara" sul NOEMA della fotografia e il rapporto tra fotografia, referente e tempo. |
| | br> |