Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
colore di valeria82 commento di valter |
|
Intanto ti chiedo di aggiungere sempre gli exif per avere un comento e dei consigli più mirati.
Mi associo a quando detto dal bravo pigi e aggiungo:
il fiore non scappa, per cui ti consiglio di goderti lo scatto e ragionare.
Cerca di metterti più possibile parallela al soggetto, in questo caso alla corona di petali,
cavalletto e alzo preventivo dello specchio, messa a fuoco manuale e vai.
La compo anche cerca di curarla maggiormente, ma vedo nella tua galleria che hai aggiunto una calendula ripresa meglio come compo ma decisamente sfuocata.
Se il fiore è sotto il sole ti consiglio anche di fare ombra con un pannello cercando di ombreggiare anche tutto quello che cade nell'inquadratura.
Questo per avere una luce più omogenea e meno ombre nette. |
|
|
 |
colore di valeria82 commento di pigi47 |
|
Purtroppo alcune cose sono da rivedere.
La messa a fuoco avresti dovuto averne più cura, se noti bene manca di nitidezza già a partire dal cuore della Calendula.
L'esposizione risulta errata. Infatti il fiore è sovraesposto.
La composizione comporterebbe che il soggetto rientri nell'immagine con tutti i suoi petali, mentre invece alcuni sono stati tagliuzzati.
Volendo puoi tagliare un fiore in ripresa, ma lo devi fare drasticamente per inquadrature diverse e non classiche come in questo caso.
Avendo ripreso il fiore con questa prospettiva puoi scegliere un taglio quadrato se questo ti può facilitare.
Coraggio dalle tue parti magari le Calendule resistono ancora alle intemperie invernali.....se puoi ritenta. |
|
|
 |
|
|
 |
CABO DA ROCA di valeria82 commento di Pio Baistrocchi |
|
Secondo me ci sono alcuni problemi che affliggono questo scatto.
I bianchi sono bruciati,manca dettaglio(soprattutto sul pp) e anche il soggetto è troppo centrale.
Ma magari scatti con una compattina e con tutta quella luce hai fatto anche i miracoli per tenere tutto sotto controllo.
Un saluto
p.s. ho provata ad aprirla in cs3 e vedo che migliora di molto applicando la mdc...quindi il problema cui sopra in parte dipende anche da un errato ridimensionamento e compressione.
Allego un esempio. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
orizzonte lontano di valeria82 commento di Webmin |
|
Ciao Valerie, in questa immagine che sottoponi alla critica si apprezza un'equilibrata ripartizione del fotogramma, utile a fornire una struttura che a priori possa mettere a suo agio lo spettatore.
Tecnicamente, però, al di là della presenza dello sporco sul sensore, facilmente rimuovibile in post produzione, ritengo che per quanto si sia potuto chiudere il diaframma, le condizioni generali di ripresa, in termini di luce, non consentivano un esito migliore.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
...nebbiolina... di valeria82 commento di Funboy |
|
Piccolaaaa, troppo!!!
Forse aveva bisogno di più spazio sotto e di eliminare dal taglio quel palo a dx!
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
non saprei di valeria82 commento di xblues |
|
mmm avrei chiuso un po' di più il diaframma... ci sono troppe bruciature ed una leggera patina opaca 8suppongo dovuta al riflesso)... mentre non riesco a capire dove cada il fuoco |
|
|
br>