|  | Commenti |
---|
 |
La cucina più amata dagli Italiani... di Cooperman commento di Cooperman |
|
Salvatore Gallo ha scritto: | mi piacerebbe, per capire meglio, vedere lo scatto non postprodotto, a questo punto
ma è soprattutto una domanda che mi sovviene spontanea: perchè hai sentito l'esigenza di introdurre quella innaturale sfocatura post scatto? |
mi piace quell'effetto flow molto marcato
domani ti posto lo scatto post prodotto senza sfocatura  |
| |  |
La cucina più amata dagli Italiani... di Cooperman commento di Cooperman |
|
Webmin ha scritto: | ... in ambito matrimonialistico foto di questo genere, purtroppo, se ne vedono a iosa: dal momento che nel tempo e' proprio scomparsa la cultura della fotografia con la F maiuscola, a beneficio di forme espressive per lo più frutto di esagerazioni.
Secondo questo presupposto, committente pagante contento, non c'e' nulla a discutere.
Ma rientrando nella fredda lettura tecnica lo scatto, senza opinabilità alcuna, e' da cestinare: bada che e' la prima volta, da quando sono iscritto che mi permetto di usare questa espressione; ma e' l'unica, in sincerità, che mi viene in mente per la quantità i errori tecnico formali in essa presenti.
Ovviamente tu risponderai che sei soddisfatto così, ma la verità e' ben altra.
Mario |
bhe dai sei cortese e nemmeno tanto arrogante. |
| |  |
La cucina più amata dagli Italiani... di Cooperman commento di Webmin |
|
... in ambito matrimonialistico foto di questo genere, purtroppo, se ne vedono a iosa: dal momento che nel tempo e' proprio scomparsa la cultura della fotografia con la F maiuscola, a beneficio di forme espressive per lo più frutto di esagerazioni.
Secondo questo presupposto, committente pagante contento, non c'e' nulla a discutere.
Ma rientrando nella fredda lettura tecnica lo scatto, senza opinabilità alcuna, e' da cestinare: bada che e' la prima volta, da quando sono iscritto che mi permetto di usare questa espressione; ma e' l'unica, in sincerità, che mi viene in mente per la quantità i errori tecnico formali in essa presenti.
Ovviamente tu risponderai che sei soddisfatto così, ma la verità e' ben altra.
Mario |
| |  |
| |  |
| |  |
La cucina più amata dagli Italiani... di Cooperman commento di Salvatore Gallo |
|
Cooperman ha scritto: | , ma non era assolutamente tutto a fuoco questo è sicuro  |
mi piacerebbe, per capire meglio, vedere lo scatto non postprodotto, a questo punto
ma è soprattutto una domanda che mi sovviene spontanea: perchè hai sentito l'esigenza di introdurre quella innaturale sfocatura post scatto? |
| |  |
La cucina più amata dagli Italiani... di Cooperman commento di Cooperman |
|
Ecco, una cosa che assolutamente non faccio, è togliere riflessi che secondo me donano tridimensionalità.
Per me questa non è una foto piatta, tutt'altro ... ma evidentemente abbiamo idee diametralmente opposte sull'uso della luce. Niente di male  |
| |  |
La cucina più amata dagli Italiani... di Cooperman commento di Steven F. |
|
Cooperman ha scritto: | Il committente non è che vuola la foto così, non ho mai sentito ad un matrimonio uno sposo dire al fotografo "voglio una foto composta in questa modo" ... semplicemente il Sig.Scavolini mi ha chiamato per fotografare il suo matrimonio vedendo i nostri lavori  |
No di certo, nessuno sposo chiederà mai una cosa del genere. Ma qualunque sposo desidera avere fra le mani un certo risultato per il quale ha pagato (magari anche parecchio), da qui dico "se è contento il committente, siamo tutti contenti" perché è proprio questo lo scopo ultimo del lavoro in oggetto.
Le critiche invece sono rivolte alla foto così come l'hai presentata alla critica e ribadisco che lo sfocato posticcio non restituisce un impatto gradevole. Non entro nei meriti della posa, ma ad esempio la gestione della luce non mi fa impazzire: è tutto molto piatto e i riflessi sui visi dei soggetti sono evidenti ed andrebbero evitati ammorbidento/diffondendo le fonti luminose o ridotti attraverso un makeup più adatto. La location sembra avere parecchio potenziale invece, non si può giudicare da questa foto (avrai molti altri scatti che la sfruttano al meglio).  |
| |  |
La cucina più amata dagli Italiani... di Cooperman commento di Cooperman |
|
Il committente non è che vuola la foto così, non ho mai sentito ad un matrimonio uno sposo dire al fotografo "voglio una foto composta in questa modo" ... semplicemente il Sig.Scavolini mi ha chiamato per fotografare il suo matrimonio vedendo i nostri lavori  |
| |  |
La cucina più amata dagli Italiani... di Cooperman commento di Steven F. |
|
Cooperman ha scritto: | Personalmente non è da rivedere, la volevo così  |
Se anche il committente la voleva così, tutti felici e contenti!
Il mio è solo un parere estetico/fotografico che per quanto del tutto NON autorevole mi sembra abbastanza condivisibile.  |
| |  |
| |  |
La cucina più amata dagli Italiani... di Cooperman commento di Salvatore Gallo |
|
mah, non lo decide nessuno, in effetti.
è vero anche che hai deciso tu di alterarlo in post.
diciamo allora che secondo il mio parere in quello che era in origine un tutto a fuoco nel tuo scatto originale, lo sfondo presenta davvero troppi elementi di disturbo (in particolare dietro le teste degli sposi).
poi, alla fine la foto deve piacere a te e mi sembri particolarmente convinto della bontà di questa.
infine, se piace anche ai coniugi sei a posto  |
| |  |
La cucina più amata dagli Italiani... di Cooperman commento di Cooperman |
|
Salvatore Gallo ha scritto: |
la sfocatura applicata in post, nel tentativo di raddrizzare quello che dovrebbe essere il giusto rapporto figura-sfondo |
scusa, che intendi ?
cioè in una foto chi lo decide il giusto rapporto figura-sfondo ? |
| |  |
| |  |
| |  |
La cucina più amata dagli Italiani... di Cooperman commento di Salvatore Gallo |
|
le due sagome sullo sfondo (bambina e tata) danno l'apparenza di essere li per questione puramente casuale e questa cosa risulta di disturbo.
la sfocatura applicata in post, nel tentativo di raddrizzare quello che dovrebbe essere il giusto rapporto figura-sfondo, rende posticcia la resa complessiva della foto inficiandone la qualità d'insieme e vanificando gli sforzi illuminotecnici messi in atto. per quanto riguarda i due sposi, lei mi piace e la trovo naturale e simpatica nel suo atteggiamento divertito, mentre lui lo trovo troppo rigido nella posa  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La cucina più amata dagli Italiani... di Cooperman commento di DamianoPignatti |
|
La posa è spontanea (tenendo conto che e pur sempre un ritratto comandato) , la sfuocatura è questione di gusti.
Probabilmente quegli aloni sono o riflessi o frutto della sfuocatura vicino ai bordi con contrasti di luminosità. |
| | br> |