Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
in un campo di grano di BAROSIC commento di BAROSIC |
|
CONDIVIDO IL VOSTRO GIUDIZIO SUL MURETTO E SULLE OMBRE SUL VISO
VOLEVO SOLO AGGIUNGERE CHE IL VISO CORRUCCIATO DAL SOLE INVECE CONFERISCE (A QUESTA FOTO) UNA CERTA NATURALEZZA
COMUNQUE GRAZIE |
|
|
 |
in un campo di grano di BAROSIC commento di Lau |
|
Sarebbe stato meglio prendere solo il mare di grano ed evitare quella striscia in alto. La bimba è accecata dal sole anche se è in ombra e fa un'espressione corrucciata; oltretutto le ombre sul corpo non sono bellissime....
Ho detto la mia. |
|
|
 |
in un campo di grano di BAROSIC commento di ocio |
|
Bella ambientazione, sempre solare ed efficace. Taglierei, o avrei cercato di tagliare, quel muretto sopra. Bella la bimba vestita di rosso, bel contrasto. Peccato solo, a mio avviso, per il volto un po' coperto ma soprattutto poco leggibile per la zona in ombra, ci voleva una schiarita col flash. Ciao, Carlo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
filtro 81 di BAROSIC commento di hamham |
|
BAROSIC ha scritto: | hamham visto che ti fa piacere insegnare...
cosa intendi per "patina digitale"?
|
per "patina digitale" (non saprei se esiste un termine tecnico...) intendo quel processo di postproduzione che ottimizza la fotografia per una visione più "naturale". basta lavorare con i livelli di photoshop.
in basso ti allego la tua immagine con una lieve regolazione ai livelli. giusto per capire la differenza.
se scatti in raw, non ce n'è tanto bisogno, a dir la verità
Citazione: |
l'unica cosa che volevo aggiungere
sulla foto fatta di traverso e che conferisce (magari a torto)
meno steticita in una foto con modella in posa
|
in realtà la staticità o dinamicità di una ritratto la fa tanto la posa quanto il punto di ripresa. nella tua foto, abbiamo una posa statica (ma piacevole) e un punto ripresa frontale, che sottolinea la staticità della posa.
secondo me, il girare la foto non l'ha resa più dinamica, solo meno armonica
ciao
giuseppe |
|
|
 |
filtro 81 di BAROSIC commento di BAROSIC |
|
hamham visto che ti fa piacere insegnare...
cosa intendi per "patina digitale"?
come esposizione hai pienamente ragione..
l'unica cosa che volevo aggiungere
sulla foto fatta di traverso e che conferisce (magari a torto)
meno steticita in una foto con modella in posa
comunque grazie per i suggerimenti
rileggo piano piano quello che hai scritto per poterlo comprenderlo  |
|
|
 |
filtro 81 di BAROSIC commento di hamham |
|
BAROSIC ha scritto: | grazie per i commenti
ragazzi non sapete quanto mi gratificano anche se negativi
il linguaggio utilizzato da hamham in alcuni punti è ancora un pò troppo tecnico ma sono entrato in questo sito per imparare
mi è nata questa passione per le foto...
e vedendo quello che circola in questo sito.....mi è aumentata
la foto lo ruotata perchè desse l'impressione di una certa profondità agli scalini.
forse non è riuscito
comunque attendo altri consigli
e grazie da mia moglie (e da me) per i complimenti a mia figlia Giorgia |
ma grazie a te per la foto
se alcuni passaggi risultano troppo tecnici chiedi pure, è giustissimo farlo. mi scuso ma ho scritto senza pensare a chiarire tutto
hai detto che la foto è ruotata per conferire un aspetto prospettico di profondità ai gradini... ma la domanda allora è: il soggetto della foto, il centro di interesse, sono i gradini? se la risposta è no, allora le scelte che si fanno devono essere tarate per valorizzare il centro di interesse della foto, il soggetto, non certo l'ambiente e lo sfondo. dai un occhio qui, è una lettura significativa
ciao
giuseppe
ps
con due donne in casa.... sfrutta per bene la situazione: la vanità femminile non ha età  |
|
|
 |
filtro 81 di BAROSIC commento di BAROSIC |
|
grazie per i commenti
ragazzi non sapete quanto mi gratificano anche se negativi
il linguaggio utilizzato da hamham in alcuni punti è ancora un pò troppo tecnico ma sono entrato in questo sito per imparare
mi è nata questa passione per le foto...
e vedendo quello che circola in questo sito.....mi è aumentata
la foto lo ruotata perchè desse l'impressione di una certa profondità agli scalini.
forse non è riuscito
comunque attendo altri consigli
e grazie da mia moglie (e da me) per i complimenti a mia figlia Giorgia |
|
|
 |
filtro 81 di BAROSIC commento di hamham |
|
certo che piace alla mamma: la bimba è molto bella e posa da grande... ha ragione ad andarne fiera...
ma per me che non ho alcun legame affettivo con la foto, i difetti che vedo son tanti (nulla di irreparabile o grave) e anche tante sono le perplessità.
innanzitutto, veniamo alla scelta che più dà fastidio. ma già la sai
l'inclinazione della foto.
davvero, non riesco a capire come si possa pensare che una foto migliori la sua composizione ruotandola in maniera innaturale. va bene per alcuni tipi di foto, pensate già prima dello scatto e costruite (previsualizzate) e composte perché abbiano senso ruotate. questa proprio no. per diversi motivi: lo sfondo è troppo riconoscibile e troppo nitido, è geometrico, familiare e purtroppo esposto meglio che il soggetto principale. quindi attira troppa attenzione. e poi anche per la natura compositiva del soggetto principale: i capelli, la collanina e i laccetti cadono, giustamente, verso il basso. ruotandoli, abbiamo un senso di instabilità troppo forte e ingiustificato dal tipo di foto (è un ritratto ad una bambina in posa, tra l'altro classicissima). l'effetto che si ottiene è quello di uno spiazzamento percettivo. ingiustificato. un po' come se l'architetto ti progettasse casa con i mobili inclinati di 45°. inutile e fastidioso...
ma ci sono anche problemi da risolvere in fase di scatto: utilizzo della profondità di campo e esposizione.
se la prima non è gravissima (bastavano uno o due diaframmi in meno, in maniera da staccare la bimba dallo sfondo valorizzandola senza decontestualizzarla), la misurazione dell'esposizione è un attimo più problematica. la parte forte della foto (il centro di interesse) è troppo sottoesposto. mi riferisco al viso della bimba. probabilmente bastava un colpo di flash in modalità fill in e risolvevi tutto in post produzione riesci a recuperare qualcosa, a patto che lavori su più layer e con un accurato uso delle curve, dei livelli e della gomma. un filo di USM ci sta e ti permette di recuperare un po' di fuoco "virtuale".
sempre al momento dello scatto, se chiedevi alla piccola modella di appoggiare al ginocchio la sua mano destra, avresti avuto una posa meno statica e più gradevole (le braccia cadenti sono sempre da evitare. ma credimi, è già stata bravissima così, falle tutti i complimenti che ti vengono in mente: se li merita uno per uno).
insomma... ti ho smontato un pochetto. ma l'ho fatto solo perché ci sono grandissime potenzialità e sono sicuro che avrai delle belle soddisfazioni.
impara a regolare per bene le tue foto in camera chiara (lo sviluppo del digitale su pc), che mi sembrano ancora soffrire di una "patina digitale" (questa e le altre che hai in galleria) e a gestire tutti gli aspetti compositivi ed esposimetrici. una bella modella a disposizione ce l'hai, mi sembra che si diverta anche, quindi..... sotto con le foto!
ciao
giuseppe
ps
un consiglio spassionato: dimentica tutti i filtri di photoshop: ritardano solo l'apprendimento delle funzioni base e sono spesso inutili |
|
|
 |
filtro 81 di BAROSIC commento di mog |
|
Filtro 81?
Ti posto una mia interpretazione che spero non ti dispiaccia.
Secondo me avresti dovuto tenere la bimba (bellissima peraltro) un pò meno accostata al fondo in modo da sfocarlo un pò. Se poi il fondo fosse stato un pò meno leggile..
Per curiosità come mai hai optato per questo grado di rotazione? |
|
|
 |
filtro 81 di BAROSIC commento di BAROSIC |
|
ragazzi un commento è sempre gradito
a mia moglie piace tantissimo
ma qualche consiglio è gradito
ho usato il filtro 81 di photoshop |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>