Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cascata di fototime commento di td.1867 |
|
.....l'immagine non appare eccessivamente accattivante per diversi motivi... il primo piano appare un poco ingombrante e decisamente "ostruttivo" nei confronti dell'osservatore. La ripresa pare essere effettuata da troppo lontano,tanto che la cascata non pare troppo valorizzata. I colori e la luminosità generale appaiono un poco sotto tono.
ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tramonto ad Alberese di fototime commento di Topo Ridens |
|
il pregio di questa foto sta sicuramente nel cielo, che ha un suo particolare fascino, e ovviamente nelle calde cromie date dal tramonto. Penso che il tuo intento fosse inserire quei tronchi (o cosa sono?) per sbanalizzare lo scatto, ma in questo caso la cosa non ha portato ad alcun vantaggio (almeno secondo me), poiche il risultato è una macchia confusa e senza dettaglio. C'è anche una leggera pendenza dell'orizzonte, ma quella puoi correggerla in un attimo in post  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cascata di fototime commento di fototime |
|
Ciao
Io ho fatto eseguire la scansione di alcune dia e devo dire che i risultati sono stati devvero deludenti.
Sonon inguardabili secondo me |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Paesaggio innevato di fototime commento di Webmin |
|
Dovendo valutare la scena nelle sue potenzialità, a prescindere dagli errori indotti dal mezzo tecnico d'acquisizione, devo riconoscere una buona ripartizione dei vari piani prospettici, atti ad accompagnare lo spettatore, in un ideale viaggio dalla quinta naturale rappresentata dall'albero alla sinistra sino ad arrivare alla baita, posta quale centro d'interesse.
La resa dell'ottica è stata posta alle corde dal controluce spinto, con la generazione di riflessi interni alla lente, ma tuttavia senza perdita eccessiva di contrasto: da correggere la dominante fredda introdotta dalla successiva acquisizione digitale.
Ciao  |
|
|
 |
Paesaggio innevato di fototime commento di fototime |
|
Scansione eseguita in labooratorio di una vechhia diaposistiva realizzata nel 1996.
Foto realizzata con yashica Fd-quartz e obiettivo magini 35-70 f2.8
Purtroppo non ho più i dati di scatto |
|
|
br>