|  | Commenti |
---|
 |
Xenia Due di patunz commento di patunz |
|
Fatta con la OM-1... è la scansione di una DIA.
Stavolta la pelle l'ho lasciata così com'è, a parte un piccolo neo che normalmente le sta bene, ma da questa angolazione era bruttissimo! |
| |  |
Saha di patunz commento di patunz |
|
Grazie per gli apprezzamenti!
Mi rendete sempre molto felice! |
| |  |
| |  |
Saha di patunz commento di patunz |
|
Fa parte di un servizio... questa ne è una d'insieme! Ah, dimenticavo... fatta con la OM-1, scansione da stampa... |
| |  |
Val 2 di patunz commento di patunz |
|
Grazie a voi tutti, delle considerazioni che avete fatto...
I venti li sto ascoltando anche io,ora, e ti ringrazio per questo. Ne valeva l pena...
Condividere una emozione... Forse è vero, ci vgliono le palle, o forse no, forse è solo un altro aspetto dei tempi. Una condivisione generale, che rende ogni cosa allo stato di informazione, ed in questa forma diffondibile. D'altro canto c'è il bisogno incessante, la sete d'informazione, do ut des.
In questo posto tutti noi condividiamo dei momenti. Era bello un vecchio slogan della kodak... diceva "Ogni foto non scattata è un ricordo che non c'è". Ed è vero, la fotografia ha l'incredibile pregio di rendere onore ad un istante irripetibile che dura quanto un tempo impostato, e su di esso scaricare ogni personale emozione, tensione, gioia o malinconia.
E' così intimo fotografare. Di certo lo è anche per voi. E' un momento inviolabile. Non vi procura un certo disturbo, un leggero fastidio, che vi venga chiesto di mostrare la foto che avete appena fatto, oppure, se avete una compatta, chi vi sbircia nel display mentre state per scattare?
Insomma, qui di stati personali ne è pieno. Ed è così he deve essere.
E' questa l'essenza della macchina fotografica.
E sia lode ad essa! |
| |  |
| |  |
Val 2 di patunz commento di patunz |
|
Questa foto è lasciata così com'è... con il rumore della scansione e la polvere della stampa. In una fase, questa, in cui sto abbandonano la vecchia strumentazione, perché tutto cambia, anche ciò che si amava (ed in questo caso amavo lo strumento, ma anche il soggetto), è importante che resti tangibile il segno di quello che è stato. Si perdono forse i caratteri espositivi, ma si guadagna una testimonianza. O quantomeno, per me, un altro ricordo di un momento che, in quanto tale, mai più tornerà. |
| |  |
Agne di patunz commento di patunz |
|
Ciao!
Grazie tante per i complimenti...
Concordo in pieno, la OM-1 è meravigliosa... considera che sono passato al digitale da un paio di mesi con la e-500... e non è la stessa cosa, purtroppo (spero che con un po' di abitudine...)
Allora, per quanto riguarda questa fotografia, è la scansione di una DIA, la fonte luminosa è la luce che era in bagno (una incandescenza sul soffitto, se non ricordo male), e gioca sulla presenza, di fronte al lavandino, di un sistema di specchi ad angolo composto da due lastre grandi (messe perpendicolarmente) ed una molto più stretta messa nell'angolo tra le due grandi. In pratica tre lastre a 45 gradi l'una rispetto all'altra. Su quella centrale (nell'angolo) ho messo a fuoco...
Il ritocco si è limitato alla calibrazione dei colori... purtroppo questa scansione non rende come l'originale proiettato !
Spero di essere stato esaustivo!
Un salutone
Lucio |
| |  |
OCCHI di kapyn commento di patunz |
|
Non male... naturalmente si vede che un intervento c'è stato, però non è detto che il ritocco non vada dichiarato, anzi!
 |
| |  |
| |  |
Agne di patunz commento di patunz |
|
Fatta con la Olympus OM-1, un sacco di tempo fa... |
| |  |
Sasy di patunz commento di patunz |
|
E' il metodo del livello sfumato... seleziono, che so, il busto (solo l'area della pelle), creo un nuovo livello dalla selezione, lo metto sopra, lo sfumo, quindi regolo l'opacità ed eventualmente la fusione in base alle circostanze. Col pennello in modalità clear cancello le aree del livello sfumato che vanno a coprire determinati dettagli (gli occhi, la bocca, pieghe della pelle... etc. ect)... |
| |  |
| |  |
Sasy di patunz commento di patunz |
|
ehmm, come si eliminano i messaggi? Ho postato lo stesso tre volte, scusate  |
| |  |
Sasy di patunz commento di patunz |
|
Beh, capisco le critiche relative ai tagli, e sono in accordo con voi, da un punto di vista "tecnico" (si può definire così?). Il punto è che in genere io cerco di tagliare i soggetti nelle estremità, e sto cercando di ottenere un risultato che sia gradevole... non è detto che questo lo sia, né che fino ad ora ci sia mai riuscito, ma i "tagli" sono una mia personale ricerca, se così si può chiamare. Forse è una cavolata, però ci provo. Certo, potrei inquadrare il soggetto interamente e fare i tagli successivamente, ma cero di ottenerli direttamente dall'inquadratura. Poi i giudizi relativi a questa foto prescindono da tutto questo... Personalmente non mi dispiace, ma è una questione personale e mi sembra più che giusto che molti la trovino mal riuscita!  |
| |  |
Sasy di patunz commento di patunz |
|
HAHAHAHA
si, è probabile! Mi sono fatto prendere un po' la mano! |
| |  |
Sasy di patunz commento di patunz |
|
Fatta con Olympus e-500 (ISO 200, 1/250, f/13, 40mm) + photoshop + Sara + me + il sole ed il flash... |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |