|  | Commenti |
---|
 |
Alba che sale di corazzi paolo commento di Bruno Tortarolo |
|
Veramente molto bella, la natura trasfigurata in un gioco di composizione efficacissimo, un parametro di cui non si può fare a meno in ogni ambito fotografico.
Una delle rare immagini paesaggistiche che non mi fanno rimpiangere il colore, solo pochi 'grandi' ci sono riusciti con grandi risultati.  |
| |  |
| |  |
Omaggio ad Oliviero Toscani di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
Si può non condividere la filosofia e un certo anarchismo di Toscani, però bisogna riconoscere il suo enorme talento nel creare le sue immagini, forti ma significative.
Un mini reportage ad una sua mostra diversi anni fa: Razza Umana. |
| |  |
S.T. di Guido Pucciarelli commento di Bruno Tortarolo |
|
Bellina bellina!
No anzi molto bella, formato cornice e conversione, una foto che di solito vediamo a colori quindi la definirei anche 'coraggiosa'.
Piccolissimo appunto: in alto a sinistra avrei pareggiato lo spazio intorno al finestrino quadrato cioè alto come a lato.  |
| |  |
Giara di marco.rilli commento di Bruno Tortarolo |
|
E' veramente una gran foto con una altrettanto bellissima modella, perfetta la composizione con gli occhi nel posto giusto, complimenti ma...cosa ne pensi di uno sfondo leggermente più chiaro? Dichiaro di non essere un esperto di ritratto in studio  |
| |  |
La fabbrica del cioccolato di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
La Lavoratti nasce nel 1938 in un piccolo laboratorio di Varazze (prov. di Savona, 3 km da me) che produceva anche prodotti dolciari in genere.
L'uovo di Pasqua Lavoratti ha rappresentato per intere generazioni un 'must' che è rimasto nella memoria.
Dopo la crisi commerciale, nel 2020 il celebre Fabio Fazio e Davide Petrini, rilevano l'azienda e nel 2022 la rilanciano con una linea di prodotti di altissimo livello, spesso coadiuvati da chef di fama.
Dal 2024 è possibile visitarla con assaggi liberi e potervi acquistare una grande varietà di cioccolato.
L'ultima foto è un omaggio alla Liguria dove questa realtà è nata e continua a vivere.
PS: la qualità delle foto purtroppo è quella di un cellulare. |
| |  |
Dietro Le Quinte di Francesco Ercolano commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao Franco, ricordo perfettamente, e forse anche tu, che in un non troppo recente altrove fotografico, trovammo su questo soggetto una particolare intesa che con il tempo, e il seguente trasloco, non è mai venuta meno pur essendo interessati ad altri soggetti praticamente diametralmente opposti; questo è il nostro mimimo comune denominatore.
Lo stesso mcd che trovo in questa bella raccolta.
Tranne due questo risulta ancor più evidente dalla omogeneità di tinte e quella tonalità che distingue i tuoi pregevoli lavori; un po' melanconica e un po' poesia crepuscolare dove spesso l'aulicità dei versi si fa più vicina alla prosa di immagini costruite con un occhio alla composizione più schietta e quindi più materiale.
Accolgo con infinito piacere le citazioni di Fabiana e Anna che mi onorano di un complimento che va oltre il desiderato, umilmente mi piace pensare che tu abbia pensato a me nel mettere insieme queste immagini e questo mi onorerebbe ulteriormente, grazie.
Un caro saluto a tutti. |
| |  |
united colors di Marco Deriu commento di Bruno Tortarolo |
|
Marco Deriu ha scritto: | ciao Bruno, aspettavo il tuo commento da esperto, ed hai ragione ho provato a dare una sistemata con PH ma oltre non sono andato.
grazie del passaggio
Marco |
Ciao Marco, esperto è una parola grossa...è un soggetto che seguo da sempre e alla fine ti crei quella esperienza che aiuta a vedere le cose con un occhio diverso, tutto qui.
Sapendo che non ti offendi provo a farti vedere come l'avrei gestita, questo è il mio punto di vista, non un suggerimento e neppure un consiglio, è un mio divertimento.  |
| |  |
united colors di Marco Deriu commento di Bruno Tortarolo |
|
Ola...que viva españa o sarà Burano?
Ovunque sia mi piace quando ti 'infili' in quel caruggio di geometrie e tinte.
C'è un poco di margine di miglioramento prospettico e di assetto generale nelle proporzioni, però mi conosci...  |
| |  |
| |  |
ST. di giovanni schiavoni commento di Bruno Tortarolo |
|
giovanni schiavoni ha scritto: | la mia domanda è.... un domani molto prossimo A.I. potrà sostituirsi al fotografo ed alla sua vena creativa e alla sua tecnica...??? |
Certo che potrà, anche domani magari, perchè sicuramente qualche multinazionale ci starà già lavorando, magari le stesse che ora ci vendono Sony, Nikon, Canon ecc... non hanno fatto così anche con la pellicola?
E cosa avranno detto i grandi pittori dell'ottocento quando è stata inventata la fotografia?
Come dice Anna il progresso non si può arrestare (ma progresso non è sempre miglioramento) e ci saranno sicuramente quegli 'annoiati' o da sempre pessimi 'fotografi', o coloro che non lo sono mai stati, quelli che useranno l'AI dai loro smartphone, lo dicono anche gli spot...diventa fotografo con il tuo xxxxxxx...che tristezza il solo pensare di poter sostituire la sensibilità artistica che bene o male usiamo, nel perfetto connubio camera/cervello, che tristezza pensare alla enorme mole d'insegnamento polverizzata da una manciata di byte.
Mi vengono in mente quelli che dicono ''guarda che belle foto fa la mia macchina fotografica'', in fondo e in qualche modo questa mentalità la stiamo già testando, proprio su quelli che è solo questione di schiaccia e via; ora il passo è brevissimo, per ciò che mi riguarda vale il ''guarda e passa e non ti curar di loro''
Questi i miei 2cent alla causa.  |
| |  |
| |  |
| |  |
privacy di randagino commento di Bruno Tortarolo |
|
Anna è sempre un passo avanti... è già proiettata al 2025 con questo bel esempio di Pantone 25, un delizioso cremacaffè
Buon anno ad entrambi e a tutto il resto della compagnia  |
| |  |
| |  |
ST. di giovanni schiavoni commento di Bruno Tortarolo |
|
Un naso che illumina e labbra increspate, occhi sbarrati...che sia un dopo pranzo molto robusto?
Simpatica e aria 'marina' che si palesa.  |
| |  |
Il ripascimento di Bruno Tortarolo commento di Bruno Tortarolo |
|
Grazie per i commenti e critica.
Riguardo a ciò che trasmette è ovvio che ognuno filtra le emozioni secondo il suo sentire e sono pienamente d'accordo.
Per il lato tecnico c'è poco da dire, non posseggo un flash esterno quindi è escluso, il piccolo incorporato avrebbe lasciato una forte ombra dell'ottica zoom lunga; gli scogli sono illuminati dai lampioni del molo ed essendo bianchi riflettono maggiormente rispetto alla spiaggia, certamente ho evidenziato questo fatto.
Il soggetto sono proprio loro, come suggerisce il titolo, non è una scogliera permanente e questi verranno posizionati a difesa del molo (pennello) stesso dal quale fotografo, tutto il resto è il giusto sfondo.  |
| |  |
ST. di giovanni schiavoni commento di Bruno Tortarolo |
|
Bella, ma in una foto così fortemente minimale e geometrica, avrei preferito vedere più precisione, mi riferisco allo spazio ai lati che avrei visto bene come quello sopra alle bocchette, oppure viceversa che sarebbe stato ancora meglio.
Mi piace comunque, ci si sente osservati
Buon anno! |
| |  |
Dicembre di Francesco Ercolano commento di Bruno Tortarolo |
|
L'essenza stessa della foto balneare invernale: cielo pallido su di un mare che ''segna'' il vento, il moscone che fa capolino sull'assito deserto, come la spiaggia dove solo la fotografa, ben coperta, si avventura.
E le cabine, la mia passione, faccia a faccia a fare da quinte su questo palcoscenico.
Tecnicamente maggior simmetria avrebbe giovato.  |
| |  |
| | br> |