Commenti |
---|
 |
Verde the di Tropico commento di holden |
|
Sembra la definizione (di pessima qualità) di un cellulare.
Sia chiaro: scattando con il cellulare o con una compattina si possono fare cose bellissime, ma per questo tipo di foto proprio non va. |
|
|
 |
S.T. di CICCA57 commento di holden |
|
La questione non è il "come" ma il risultato finale. La tecnica dell'HDR è una fra le tante, e va benissimo in determinati contesti se applicata nella maniera giusta.
Poco conta, a mio avviso, se sono state utilizzate solo le curve perché le mie perplessità sono legate alla resa che ne è uscita fuori.
La schiarita delle ombre, in rapporto allo scorcio visibile attraverso la polifora, a mio parere produce un effetto innaturale che in questo particolare caso mi appare eccessivo. |
|
|
 |
Lago Iseo di Emanuela53 commento di holden |
|
Figurati! Non ho niente in contrario alla post produzione, anzi ritengo che in misura variabile a seconda dei casi, sia quasi sempre necessaria. Questa piccola ingenuità che ti ho fatto notare si supera facilmente allenando l'occhio e con un pizzico di esperienza.
Poi starà a te trovare la misura giusta per esprimerti al meglio e trovare la tua cifra. Questa è la vera sfida! |
|
|
 |
|
|
 |
A Venezia di pulchrum commento di holden |
|
Troppo saturi i colori. Si può intervenire sul contrasto agendo solo sul canale della luminanza e lavorare sui colori in maniera più moderata. |
|
|
 |
|
|
 |
Il Guercio di rampi commento di holden |
|
Troppo saturi i colori.
Una resa particolarmente innaturale si nota nel terreno. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
terminillo - rieti di Stefano Fabiani commento di holden |
|
Mi piacciono le sagome dei protagonisti e la disposizione dei tre piani della scena.
Non mi piace come hai trattato in post-produzione i grigi dell'ultimo piano (cielo e montagne in lontananza).
Attenzione perché si vede troppo lo scontorno sul filo della collina innevata. |
|
|
 |
|
|
 |
Vele bianche di Bruno1986 commento di holden |
|
L'orizzonte dovrebbe essere dritto e non ci sono linee cadenti, eppure la foto sembra pendere. La sensazione di sbilanciamento credo sia legata alla composizione degli elementi e alla posizione dei grigi.
Ad esempio il muro bianco orizzontale a sinistra della chiesa "tira" troppo lo sguardo, così come la posizione dei toni più chiari posizionati tutti a sinistra non ti aiuta.
Produce un effetto analogo la scelta di lasciare una striscia così sottile di cielo di fianco la palazzina sullo sfondo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
2691 di -Max- commento di holden |
|
Non avrei forzato così tanto la conversione del BN sul canale rosso,
in questo modo si creano dei brutti artefatti nel cielo.
Vedo una resa innaturale anche nelle cime degli alberi senza foglie.
Inoltre la drammatizzazione del cielo non ti aiuta a staccare il primo piano dal fondo.
Mi piace la scelta di rendere totalmente nero l'interno delle lampade. |
|
|
 |
..Oooo.. di MauMa commento di holden |
|
ho l'impressione che la finestra rettangolare in ultimo piano stoni con l'idea della sequenza di "O". |
|
|
 |
Dreaming Dolomites | Pale di San Martino | Italia di Enrico Grotto commento di holden |
|
Mesco ha scritto: | Salve Matteo,
innanzitutto complimenti per le foto sul tuo sito. Sopratutto per la gallery dei luoghi , grandi fotografie , e permettimi grandi paesaggi. Uno stile senza dubbio diverso da quello di Enrico, ma senza alcuna polemica, anche la visione dei "Ghirriani" e di quel tipo di paesaggio "artistico" è fatta di ripetizioni e sono molto ma molto simili tra loro.
Sicuramente apprezzando entrambi i generi, non saprei dire qual'è meglio, posso dirti però che non vedo genialate da entrambe le parti(se non in rare occasioni). L'emozione si trasmette sia proponendo in un modo o in un altro. Ovviamente , opinione personale e non condivisibile.
Ma su una cosa siamo d'accordo, credo, Enrico ha talento
m. |
Niente da replicare, la tua obiezione ci sta.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Glaciar Perito Moreno di Bonfa commento di holden |
|
Vorrei sentire il freddo. Forse c'è troppa distanza tra l'osservatore e il costone di ghiaccio. Forse la foto, per funzionare, dovrebbe essere stampata molto grande.
Si tratta di impressioni. Niente di più. |
|
|
br>