|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
street cat di carlomicio commento di Ostico. |
|
Concordo con chi mi ha preceduto, è un vero peccato però
è assolutamente da tenere d'esempio di quanto
(vale anche per i bambini), sia importante riprenderli almeno
alla loro altezza, cambia davvero tutto. Qui credo tu ti sia
addirittura quasi sdraiato e solo per questo meriti i complimenti.
Ciao |
| |  |
s.t. di Gianluca Riefolo commento di Ostico. |
|
Rex_Antony ha scritto: | Ciao Ostico,
mi fa piacere il tuo intervento visto che per me sei una persona competente. Già in passato ho avuto problemi di compressione vedi qui
Ti allego un nuovo ritaglio (haimè solo di 180kb ) . Da come piuoi vedere e' tutto a fuoco tranne il naso e l'orecchio (diaframma usato 1.8 con un 50 mm di focale fissa e quindi con una ridotta PDC ). Sono ben disposto pure ad inviarti il jpeg da 10MB in pvt
Parli con uno che è maniaco della perfezione, se il ritratto non era a fuoco nemmeno lo presentavo In ogni caso ti apprezzo per l'onestà e sopratutto non cercavo polemiche. |
No, nessuna polemica mi spiaceva leggere amarezza nelle tue parole.
Mi fido ciecamente di ciò che mi dici a prescindere da crop o altro,
figurati se devi spedirmi la foto
La compressione è maledetta cosa della quale non ho tenuto conto.
Ad 1.8 sei stato fin troppo bravo.
Ciao e posta mannaggia la pupazza, vedrai che qualcosa di buono
nelle varie discussioni nasce sempre. |
| |  |
s.t. di Gianluca Riefolo commento di Ostico. |
|
Ciao Antony,
rimane difficile commentare quando sei arrivato
secondo a questo :
Citazione: | dettagli tecnici secondari rispetto alla forza espressiva della protagonista |
Di secondario in fotografia, secondo il mio umile parere, non c'è nulla, a maggior ragione se trattasi di un ritratto!
Detto ciò, mentre concordo sulla "forza espressiva" (probabile sia tua
moglie, fidanzata, compagna), non concordo che il fuoco sia andato non
si sa dove quindi che il tecnicismo passa in sencondo piano anche perchè,
se rileggessimo milioni di post qui e su altri lidi è la prima cosa che viene "contestata" o rilevata e si fa perfino attenzione se cade prima qui
piuttosto che li e non c'è forza espressiva che tenga e che possa
prevalere su ciò.
Purtroppo (spero converrai), il connubio fra espressività, attimo colto
ecc... e tecnicismi, sono cose che devono sposarsi causa forza maggiore,
altrimenti meglio riprovare finchè non collimino e viaggino assieme.
Fosse un lavoro remunerato, lo proporresti al cliente? Io non credo.
Come la vedi?
Ciao
P.S. non te la prendere, molte volte ci si torna sul luogo del delitto
magari dopo aver maturato un pensiero che abbia un senso compiuto. |
| |  |
La fine delle sirene di labirint commento di Ostico. |
|
Gestisci la luce in maniera davvero egregia.
I capelli, la pelle pare poterli toccare da quanto emergono...
L'unica cosa è il trucco della bocca, troppo "preciso", netto.
Un caldo abbraccio comunque, mi piace anche come è stato
interpretato dalla modella oltre a come hai saputo coglierlo.
Ciao |
| |  |
MXGP Trentino Arco di Trento di Albano. commento di Ostico. |
|
Non capisco se te la sia presa oppure no, ti faccio lo stesso qualche esempio:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=646123
Uno spicchio di rampa a destra basta è avanza
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=532518
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=513686
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=643849
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=643823
Certo, poi ci sono le evoluzioni fine a se stesse, cioè non so
se le chiamano figure in aria poco importa dunque quanto
in aria sia, ma non mi pare vi sia nulla di particolare in quello
che hai posto a commento, quindi credo che l'unica cosa
che potrebbe renderlo tale sia appunto il salto...
Mi spiace se te la sei presa, non c'era intenzione ti ho solo
trasmesso una mia sensazione senz'altro errata.
Ciao |
| |  |
MXGP Trentino Arco di Trento di Albano. commento di Ostico. |
|
Su questo genere di scatti, ove vi sono evoluzioni con mezzi o siano pure
a corpo libero, credo sia fondamentale avere dei riferimenti visivi ben
precisi, elementi questi che sottolineerebbero e caratterizzerebbero in
maniera inconfondibile la bellezza dell'evoluzione e l'abilità di chi
la compie.
Qui, non si capisce (non avendo appunto i riferimenti in premessa),
quanto sia saltato in alto, 1 metro? 25? Da dove è partito?
Così è una foto dove hai beccato uno, lo hai messo bene a fuoco ed
infine hai scattato!
Non so se ho reso l'idea.  |
| |  |
bw di maryzz commento di Ostico. |
|
Ti allego un file così evito di scrivere
Quello che mi sento di dirti è che non sei ne il primo
e nemmeno sarai l'ultimo che "agli inizi" pensa che porre
il soggetto perfettamente al centro del frame sia cosa
buona e giusta, ma non è così.
Se ti va, credo qui sul forum o ricerca su google e leggi
qualcosa sulla regola dei terzi, ti si aprirà un mondo, oltre
al fatto che poi noterai che questa viene applicata dalla
pubblicità in TV fino ai migliori film. Quando la medesima
viene violata (com non ricordare l'ultima scena del padrino
parte terza - per citarne uno), ha un suò perchè e pure per
come.
Per quanto riguarda la luce ecc..., credo che forse si tratti
solo dello sviluppo (spero), quindi recuperabile.
Ciao |
| |  |
Daami di mauro p commento di Ostico. |
|
milladesign ha scritto: | ...non ne posso più di donne nude (e non) con le scarpe da cubista. |
Ti passo il mio numero, se non rispondo c'è sempre la segreteria
La foto? Non mi dispiace, forse, per il "carattere" della stessa,
avrei pensato ad uno sfondo non neutro comunque non bianco.
Purtroppo già visto questo si, ma è un gran difficile non aver già visto.
Come sempre però bisogna anche realizzare per capire se si riesce
a fare il "già visto" per capire le proprie potenzialità dunque lanciarsi
su qualcosa che abbia uno stile proprio e magari chissà, anche meno visto.
Continua così  |
| |  |
| |  |
Just this.. :) @ZioMauri29 di ZioMauri29 commento di Ostico. |
|
Anch'io sono dell'idea che queste texture molte volte
non aggiungono semmai tolgono all'immagine innanzitutto
perchè essendo preconfezionate vi sono le classiche
ripetizioni che fanno perdere "originalità", e poi perchè
visivamente e percettivamente uccidono la profondità
dello scatto stesso.
Credo che (forse) ciò che tu vorresti ottenere, potresti
tranquillamente trovarlo facendola stampare bella grande
su tela.
Otterresti il risultato cui sopra senza artifizi mantenendo nel
contempo l'originalità dello scatto che trovo delizioso.
Un saluto.  |
| |  |
Valentina di andynst commento di Ostico. |
|
andynst ha scritto: | Grazie Ostico, non se sarò altrettanto bravo a togliere l'ombra come hai fatto tu ma ci proverò!
Andrea |
Piano piano vedrai che ci riesci anche tu.
Pazienza, nottate e tanta passione ti aiuteranno. |
| |  |
| |  |
Valentina di andynst commento di Ostico. |
|
L'ombra sotto al naso, il resto complimenti.
EDIT: noto solo ora che la versione che ho preso è quella modificata
da gps, concordo pienamente con lui circa la scelta del taglio.  |
| |  |
1979 Pontiac Firebird Trans Am di Marty McFly commento di Ostico. |
|
Marty McFly ha scritto: | Dici tipo i collari per i cano quando non si devono leccare le zampe per capirci?  |
ho capito quale intendi, noooo, mi sono espresso male
Ti allego immagine fatta con PS al volo, spero renda meglio l'idea.
Per gli strati da utilizzare, di solito ne uso un paio, e comunque a
seconda della potenza del lampo.
Otterrai ombre morbidissime e nessun riflesso "accecante", provalo e
dirai se ti ha soiddisfatto, sempre tu ne abbia voglia. |
| |  |
1979 Pontiac Firebird Trans Am di Marty McFly commento di Ostico. |
|
Senza scomodare ombrelli ed altro, hai presente la carta forno? A doppia mandata a mo di parabola quindi non a contatto con l'illuminatore
(fissata con nastro adesivo davanti al flash).
Alternativa? hai presente i piatti di plastica? come sopra (un po meno
efficaci della carta forno - la luce rimane leggermente più forte).
Ottieni risultati incredibilmente buoni se consideri che sono a costo zero
ed alla portata di chiunque.
La foto mi piace parecchio per compo ecc..., non mi piace solo la luce che
illumina il mezzo in maniera troppo "incisiva" appunto. |
| |  |
Visual # 10 di Luca73photo commento di Ostico. |
|
Il gesto "atletico", da dove parte? Perchè? Che sta facendo insomma?
Oppure si è gettato senza paracadute e sta per finire
la sua corsa spiaccicandosi sul terreno?
E' un po come vedere una moto da cross sospesa a mezz'aria,
ma non ci sono riferimenti col terreno sottostante, quanto sarà
sospesa? 1 metro? 15? La spettacolarità di un gesto è anche
legata (IMHO) a questi particolari e qui, personalmente, ne
avverto la mancanza e la parte scura in basso non aiuta.
Luca, ti chiedo solo di leggerlo come un parere personale, non
come un attacco al tuo scatto o alla tua persona perchè non è
così.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Susanna.R commento di Ostico. |
|
l'1:1 (curioso) di cui parlavo nel mio primo intervento (forse passato
inosservato), ha fatto pendere (per me intendo), l'ago della bilancia
sul taglio quadrato.
Curiosamente infatti, dando maggior aria avanti al soggetto (come
consuetudine), ponendolo nel terzo inferiore a dx, con taglio 1:1, ci
ritroviamo sul terzo superiore l'unica finestra chiusa dell'intera fila.
Un 1 a 1 doppio (taglio ed elementi sulla scena).
Tanto per parlarne eh.
Ciao |
| | br> |