Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
strano insetto di gmassimo commento di ranton |
|
Dopo aver visto tante macro stupefacenti con insetti nitidissimi che si stagliano su bellissimi sfondi completamente sfocati, sentivo proprio il bisogno di vedere su questo forum una macro come questa: un perfetto ritratto ambientato capace di mettere in relazione l'insetto con il suo ambiente.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Dittero di peppe lucano commento di ranton |
|
Le antenne non sono quelle di un dittero. Inoltre mi sembra di vedere 4 ali. Direi proprio che è un Imenottero. |
|
|
 |
|
|
 |
L'ape maia di dibbio commento di ranton |
|
E' un Dittero Sirfide, probabilmente un Eristalino.
Le api hanno 4 ali, i ditteri solo 2 (lo dice il nome stesso). Dietro l'ala si vede anche il bilancere, organo esclusivo dei ditteri, che ha sostituito il secondo paia di ali e che permette ai ditteri grandi capacità acrobatiche durante il volo.
La testa poi è quella tipica delle mosche (sottordine Brachiceri) con le antenne al centro molto piccole (prova a confrontarle con quelle di una vera ape). |
|
|
 |
|
|
 |
L'ape maia 2 di dibbio commento di ranton |
|
dibbio ha scritto: | ranton ha scritto: | Bella, ma non è un'ape. E' una mosca. |
come scusa..??? spero che scherzi.... |
No, non scherzo. E' un Dittero Sirfide, probabilmente un Eristalino.
Le api hanno 4 ali, i ditteri solo 2 (lo dice il nome stesso). Dietro l'ala si vede anche il bilancere, organo esclusivo dei ditteri, che ha sostituito il secondo paia di ali e che permette ai ditteri grandi capacità acrobatiche durante il volo.
La testa poi è quella tipica delle mosche (sottordine Brachiceri) con le antenne al centro molto piccole (prova a confrontarle con quelle di una vera ape).
Ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
vespa di UMB commento di ranton |
|
Bella, ma non è una vespa ma un dittero sirfide. |
|
|
 |
Lycaena dispar (accoppiamento) di Antonio De Santis commento di ranton |
|
bluemoon74 ha scritto: | Si, non utilizzo un full frame, ma non cambierebbe nulla. La distanza minima di messa a fuoco ed il relativo R.R dipendono dall'obiettivo, in modo nativo. |
?????
Non mi risulta. Su un sensore APS-C (che ha un fattore moltiplicativo 1,5-1,6) il rapporto 1:1 calcolato su un fotogramma 35mm diventa 1,5:1.
Guarda cosa dice Olympus (che ricordo usa un sensore 4:3 con fattore moltiplicativo 2) del suo obiettivo macro 50mm R 1:2 o del macro 35mm R 1:1. |
|
|
br>