|  | Commenti |
---|
 |
Codirossa di fabcat commento di fabcat |
|
Comuque é stato divertente,
non facciamo passare troppo tempo per andare a Orbetello.
Io mi portero' solo il 50mm, e una scheda da 8giga.. da come dicono.. Fenicotteri e Aironi che mangiano le noccioline dalla mano....
 |
| |  |
Codirossa di fabcat commento di fabcat |
|
Dopo una deludente spedizione mi accingevo a buttare in blocco 20d e zoom vari quando sulla strada verso i cassonetti ho beccato questo esemplare, (molti diranno che ha un indice di raritá di poco superiore ai piccioni di piazza del poplo a roma).
Leggermente croppato e qualche rametto in basso é stato cancellato. |
| |  |
Airone Cenerino di fabcat commento di fabcat |
|
ROCOBI ha scritto: | ho visto che hai scattato a f9 con 1/160 a 363 mm
iso??
cavalletto??
comunque credo fosse stato meglio aprire un po' di piu' per avere un tempo piu' veloce.
buono invece lo scatto alla focale inferiore alla massima, meglio tenere un po' piu corto e croppare un po' dopo secondo me, ne guadagni in qualita' con gli zoom.
ciao |
Hai ragione,
peró cerco sempre di utilizzare il sigma a f8/9 perché ha la migliore resa specialmente quando supero i 300m, e poi ancora sto cercando di capire dove i problemi sono di messa a fuoco e dove di nitidezza...
per esempio, in questo caso, malgrado a f9 dovrei avere una discreta profonditá di campo ho fatto piú di uno scatto, (pe questa foto) alcuni a fuoco automatico sulla testa del tipo e vari a fuoco manuale, e solo 1 é venuto "nitido", é una questione di precisione nella messa a fuoco? O un o di micromosso che su vari púo non capitare?
per quanto riguarda il cavalletto, avevo un monopiede e il paraluce appoggiato ad un albero.
in ogni caso sono sempre in fase di test.
il sigma alcume volte mi fa delle foto di una nitidezza eccezionale, ma, siccome sono eventi rari, devo capire bene i suoi punti deboli per aggirarli.
Per quanto riguarda i 'otturatore?
Domanda sui i famosi tempi sicuri di scatto
dovrebbero essere 1/(focalemm), devo considerare il fattore crop?
Di quanto si abbassano con il monopiede?
Ciao e Grazie |
| |  |
Cannareccione? di fabcat commento di fabcat |
|
Gio66 ha scritto: | si, è proprio un cannareccione...
peccato però quelle canne davanti, lo avevi colto in un bel momento! |
Grazie, allora ho identificato bene ...  |
| |  |
| |  |
Cannareccione? di fabcat commento di fabcat |
|
Delta del po nel periodo della fiera l'anno scorso, non ricordo se a Punta Alberete o Campotto. Non sono sicuro dell'identificazione. Cannaiola Cannareccione o cosa?
Help!
Ps: é un crop di un immagine molto piú grande; l'esserino gracchiante era molto lontano. |
| |  |
| |  |
| |  |
Eyes di fabcat commento di fabcat |
|
Lymo ha scritto: | si....grazie fabcat.....sono curioso.
sono molto indeciso sull'acquisto anche se l'ottica Canon stabilizzata mi sta ovviamente stuzzicando di +, sono molto buoni anche i giudizo che ho letto da parte di chi ha avuto modo di provarlo e poi acquistarlo, secondo me è molto + flessibile sia come trasporto che come praticità nel reportage....avendo già un'ottica tutto fare (18-200), che secondo me è comodissimo, adesso stò puntando a qualche cosa di leggermente + potente ma + nitido e stabile....da utilizzare spesso e non solo in determinata circostanze...in alternativa al tutto fare, è chiaro che a tutti farebbe piacere possedere un biancone monofocale, però il budget e l'utilizzo non professionale non lo giustificano....probabilemente spendendo il doppio (che non è poca roba) l'ideale sarebbe un 80-400 Signa stabilizzato e HSM, però pesa anche 1,3 Kg se non sbaglio....cosa ne pensi ? |
Ciao,
Su http://www.photodo.com/
ci sono i test MTF di tutta una serie di obbiettivi
questo é il link al 135-400 http://www.photodo.com/prod/lens/detail/SiAF135-400_45-56A-739.shtml
l'altro lo devi cercare nel sito
spero che ti aiuti...
ps:
non ti basare sul punteggio assoluto, ma fai il contfronto dei grafici a paritá di focale e apertura, uno é un 300 e l'altro un 400! |
| |  |
Eyes di fabcat commento di fabcat |
|
Hai ragione,
tante volte peró é necessario il giudizio di uno che non ha mai visto la foto, altrimeti penso che il desiderio di cambiare crop dipende solo dal fatto una volta assuefatti dalla propria foto un cambiamento e' solo un modo di rinnovarla... non so se mi spiego.
Grazie per la critica! |
| |  |
Eyes di fabcat commento di fabcat |
|
carlen ha scritto: | Molto bella.Ne ho postato anch'io una simile ma purtroppo era attorniato da gente e il contesto faceva schifo. Questa sembra proprio libera. Bravo.Carlo. |
Vedo che anche tu hai il 135-400,
cindividi quello che ho scritto? CHe ne pensi tu? Hai fatto paragoni con altri della stessa fascia di prezzo? Come va sulla Pentax?
Ciao
PS: il tuo gufo é fatto con il sigma 135-400? A che focale? |
| |  |
Eyes di fabcat commento di fabcat |
|
Lymo ha scritto: | a me piace.....
ne approfitto per chiederti come ti trovi con il 135-400.....
come funziona l'AF, è pesante, pratico da portarsi in giro, hai già scattato su soggetti in movimento (motori, uccelli in volo.......), hai qualche altro scatto da farci vedere ?
Stò cercando di orientarmi sull'acquisto di un'ottica da aggiungere al mio Sigma 18-200 e sono molto indeciso se stare sul 100-400 come il tuo oppure puntare al 70-300 Canon stabilizzato.... mantenendo ovviamente +- equivalente la spesa.
Grazie |
Non ti fare ingannare dalla nitidezza di questa foto....
Il soggetto era molto vicino e la nitidezza di questo zoom tra 135 e 200 é veramente eccellente! Ma con l'aumentare della focale si discosta molto dai vari bianchi di casa canon diventando scarsino a 400 che peró sul digitale é oltre i 600 (devi anche tenere conto di questo).
Da una parte non sono soddisfatto, spesso foto per me uniche come circostanza - upupa, picchio rosso - che spesso sei constretto a scattare tra i 300 e i 400 non sono molto nitide, all'inizio pensavo che fossero sfocate ma poi ho visto che il limite era la nididezza dello zoom. L'autofocus é lento e rumoroso e spesso mi fido piú del manuale.
Se consideri il prezzo peró il discorso é completamente diverso. Penso che a paritá di focale sia piú nitido del canon anche se probabilmente il canon é meglio come AF, stabilizzato ti consente di diminuire i tempi di scatto quando non c'é molta luce.
se vuoi domani ti mando le rilevazioni su banco ottico per tutti e due
+
dimenticavo, é abbastanza pesante e poco pratico da portare in giro... ma se lo dovessi cambiare lo cambierei con una serie L magari il 300 F4 ma costa molto di piú : tra a gli analoghi mi tengo questo.
Ps: E' uscita la versione DG del 135-400. Aspetta che sicuramente faranno la prova su qualche rivsta i.e. Fotocult. |
| |  |
Eyes di fabcat commento di fabcat |
|
Scattata in una fortezza gestita da falconieri in Austria vicino Graz, non la voglio spacciare per una wildlife foto, ma il signorino era libero.
Sigma 135-400 APO, Canon EOS20D |
| |  |
| |  |
Martin Pescatore di fabcat commento di fabcat |
|
Dobbiamo Sicuramente organizzare un'uscita, magari a tevere farfa, e poi piú avanti potremmo sperimentare nuovi posti.
PS: Ho visto che hai il sigma 400 apo. Sei soddisfatto? Io ho il 134-400 e, credo sia la cosa migliore per quello che costa ma sicuramente molto scarso in confronto a "i bianchi" di casa canon. All'inizio credevo che avesse dei problemi sulla messa a fuoco, ma credo di dovermi rassegnare ai suoi limiti!
Ciao[/quote]
Abbastanza soddisfatto. manca un pelino di contrasto ma è abbastanza nitido. Se andremo a Tevere-farfa te lo faccio provare volentieri.
Per me possiamo fare un salto anche questi giorni di festa. magari il 26.[/quote]
Io dopodomani parto per l'austria e torno dopo capodanno, quindi dobbiamo fare dopo, in generale qualsiasi sabato o domenica vanno bene, meglio sabato per evitare code se il rientro é serale!
Comunque cerchiamo di organizzare!!! |
| |  |
Martin Pescatore di fabcat commento di fabcat |
|
ziopino93 ha scritto: | fabcat ha scritto: | ziopino93 ha scritto: | Olaaa... ma allora non sono solo io che vado la
Ci sono stato mercoledi' mattina e purtroppo la giornata non è stata delle migliori, solo qualche moretta e un cenerino nascosto nel canneto.
Vediamo di organizzarci noi romani qualche volta.
Dove ti apposti di solito? io ho messo radici nella vecchia fornace .... |
Uno dei motivi principali é che nessuno dei miei amici ha quista passione, quindi appoggio volentieri un raduno vicino roma!
PS: la vecchia fornace é quella dove c'é l'ascensore in costruzione?
Ciao! |
Si esatto. Un altro bel posto e alle vasche di maccarese. Ci sono molti animali il problema è che è dannatamente piatto e senza capanni per cui sei visibile da tre o quattrocento metri.... frustrante !!
Ho sentito belle cose sulla riserva del lago di Vico ma non ci sono mai stato. |
Dobbiamo Sicuramente organizzare un'uscita, magari a tevere farfa, e poi piú avanti potremmo sperimentare nuovi posti.
PS: Ho visto che hai il sigma 400 apo. Sei soddisfatto? Io ho il 134-400 e, credo sia la cosa migliore per quello che costa ma sicuramente molto scarso in confronto a "i bianchi" di casa canon. All'inizio credevo che avesse dei problemi sulla messa a fuoco, ma credo di dovermi rassegnare hai suoi limiti!
Ciao |
| |  |
Martin Pescatore di fabcat commento di fabcat |
|
gigi962 ha scritto: | se ti mostro il mio unico martino ti spaventi, ti racconto cosa mi è successo:
ero in un capanno a punte alberete (RA) e avevo dei cavalieri d'italia a pochi metri (ve li farò vedere) allora dopo alcune foto con priorità di diaframma, ho deciso di farne qualcuna in manuale, dopo alcuni scatti su un ramo a 2 metri si posa un martino, cosa faccio, non penso che a scattare, quindi dopo 2 foto vola via, entrambe le foto avevavo l'impostazione manuale dle fuoco, tempi e diaframma, un disastro, vi farò vedere anche queste. ciao e ancora complimenti
gigi |
Mi capita spesso anche a me, per non parlare dell'obbiettivo sbagliato, del calcio al cavalletto, dello zaino che si assesta e cade e fa casino ... etc!! |
| |  |
Martin Pescatore di fabcat commento di fabcat |
|
gigi962 ha scritto: | vorrei lamentarmi io per una foto così, bellissima foto ed esemplare.
ciao gigi |
ma insomma, guardando le tue foto, creo che ti lamenteresti ...
i.e. Gabbianella Reale  |
| |  |
Martin Pescatore di fabcat commento di fabcat |
|
ziopino93 ha scritto: | Olaaa... ma allora non sono solo io che vado la
Ci sono stato mercoledi' mattina e purtroppo la giornata non è stata delle migliori, solo qualche moretta e un cenerino nascosto nel canneto.
Vediamo di organizzarci noi romani qualche volta.
Dove ti apposti di solito? io ho messo radici nella vecchia fornace .... |
Purtroppo non c'e' un "di solito" in quanto non vado cosí spesso ..
comunque sono stato sul delta del Po e piú di qualche volta sono andato a Tevere farfa,
Altrimenti quacosa di piú "da passeggio" sulla cassia Isola Farnese, valle dell'Insugherata e i vari parchi di roma.
e dulcis in fundo sia d'estate che d'inverno vado in austria sulle alpi!
Uno dei motivi principali é che nessuno dei miei amici ha quista passione, quindi appoggio volentieri un raduno vicino roma!
PS: la vecchia fornace é quella dove c'é l'ascensore in costruzione?
Ciao! |
| |  |
Martin Pescatore di fabcat commento di fabcat |
|
stecco333 ha scritto: | Mi sembra che nell'insieme sia un'immagine di grande effetto...le canne mosse dal vento o sfuocate hanno dato una dinamicità che secondo me non guasta anzi...complimenti!...  |
Grazie per il commento  |
| | br> |