|  | Commenti |
---|
 |
Riflessioni lacustri di torkio commento di CorHavana |
|
E' vero, l'immagine è un po' sottoesposta. Potrebbe essere una scelta consapevole, considerando l'ambientazione lacustre e la composizione nel suo complesso.
Toglierei tutti i vari elementi di disturbo.
Questa è una mia interpretazione, spero non ti disturbi, ma che sia utile a mostrarti cosa voglio dire.
Ciao |
| |  |
contact di henri78 commento di CorHavana |
|
Bell'idea!
Avrei ricercato una simmetria più esasperata.
Forse uno sfondo uniforme avrebbe giovato.
Complimenti, ciao |
| |  |
Una Bandiera e la sua Nazione di Bodhi commento di CorHavana |
|
Non sono un esperto di HDR. Se avessi guardato la tua fotografia senza leggere le tue indicazioni, non avrei mai detto di trovarmi di fronte ad una fotografia realizzata con questa tecnica.
La composizione non è male.
La bandiera, le architetture cotraddittorie e quella parata piena di uniformi verdine contestualizzano bene lo scatto.
L'immagine è gravata da evidenti distorsioni prospettiche.
Ti allego una correzione veloce per mostrarti quello che intendo.
Ciao |
| |  |
Certo che è un bel problema...eh di Nausicaa commento di CorHavana |
|
Bene bene, finalmente anche l'autrice ha dato il proprio contributo!
Hai visto che razza di vespaio hai generato?
Il foro alla fine dovrebbe essere sempre questo, un luogo di pubblico dibattito e di scambio di idee , ma spesso, purtroppo, non è così. Il discorso è lungo, non c'entra nulla con la discussione che stiamo svolgendo e riguarda il mondo dei forum nel complesso, quindi mi fermo qui.
Spesso è l'uso distorto che si fa di strumenti eccezionali a renderli detestabili... stooooop
Per questo mio, come al solito, brevissimo intervento, non posso non far riferimento al discorso fatto da gparrac.
Quando parli, usando gradevoli citazioni manzoniane, di sostanza, dici una cosa che, a mio modo di vedere, è evidente.
Anche io amo andar per ristoranti dove la cucina è genuina ed il vino è buono...
Proprio l'altro giorno, non so se tu te ne sia accorto, ci siamo incrociati nel commento di una foto fatta dal ragazzo a due banane. Dall'immagine in sè e dalle considerazioni fatte dall'autore, è apparso subito evidente che il significato dello scatto era rinchiuso in un esercizio di tecnica fotografica. Io ho sostenuto che avrebbe avuto ben poco senso mostrare l'immagine a qualcuno, perchè priva di ogni intento comunicativo.
Nonostante la mia prolissità non mi sono espresso bene: qui non si tratta di uno scontro tra fanatici della tecnica e puristi dell'emozione.
Le posizioni alla fine sono meno definite di quanto possa sembrare. Leggo tra le righe di questa discussione il timore diffuso di chi, pur riconoscendo l'importanza delle conoscenze di base, senta il timore che queste possano fagocitare lo spirito stesso della fotografia.
Nessuno ha mai sostenuto il primato della tecnica , anzi ne è stata sottolineata la funzione di servizio!
Semmai è quel tecnoclasta (senza offesa eh ) di Max Rock che, in nome di una spontaneità che finirebbe per essere solo casualità, butterebbe alle ortiche qualsiasi discorso riguardante le valutazioni realizzative fatte prima dello scatto.
gparrac devo sottolineare questa tua frase riguardante la tecnica:
Serve soprattutto a conoscerla e dimenticarla, ad avere il coraggio di infrangere le regole quando è il caso, quando la necessità espressiva lo esige.
Questa regola aurea, non riguarda solo la fotografia, ma l'arte in generale!
Ci sarebbe davvero un universo su cui discutere, ma evidentemente questa non è la sede adatta. Sarebbe delizioso farlo davanti ad un piatto di tagliatelle fumanti e ad una buona bottiglia di Chianti! Nausicaa però la pasta non preparacela con i funghi porcini, meglio un ragù alla bolognese
Riguardo al discorso di Roberto Carta io non sono d'accordo con certe distinzioni. E' ovvio che nessuno pensi che ogni immagine possa costituire un rischio di diffusione della sindrome di Stendhal tra le masse.
Tuttavia ciò che emoziona e comunica lo stabilisce chi guarda una fotografia, secondo la propria sensibilità ed il vissuto personale. Non metterei certe etichette, d'altronde anche una semplice sensazione piacevole costituisce una tenue emozione.
Citazione: | mi fa immensamente piacere leggere di discussioni cosi interessanti e scambi di punti di vista stimolanti piuttosto che dei sterili commenti tipo: certo che se avessi tagliato un pezzettino li... |
Mi sento di parlare per tutti dicendoti che ne siamo lieti!
Magari fossero quelli gli sterili commenti! Quante volte si trova, come unica considerazione, solo qualche abusatissimo e vuoto aggettivo o peggio un'intera platea di simpatiche emoticon?
In un'altra discussione ho cercato di sviluppare questo tema, ma, ahimè, pare che la questione non interessi!
Ciao a tutti!  |
| |  |
Certo che è un bel problema...eh di Nausicaa commento di CorHavana |
|
La discussione si fa via via più stimolante.
Si badi bene, qui non si sta parlando di una contrapposizione tra i maniaci della tecnica ed i cultori dell'emozione pura, ma tra chi crede che non solo la tecnica sia importante, ma sia uno strumento indispensabile per comunicare efficacemente e chi ritiene che le conoscenze di base siano annoverabili tra i dettagli.
A mio avviso la scelta del punto di messa a fuoco non è stata una scelta, per una serie di motivi. In primo luogo mi pare poco logico vista la composizione ed il messaggio trasmesso (a prescindere dal titolo). Lo so, questo vuol dire poco o nulla, ma mi sento di ricavare un ulteriore indizio in tal senso dall'apprezzamento che Nausicaa ha fatto a proposito delle mie osservazioni.
Tutto questo tuttavia non è importante, colgo in un passaggio di gparrac il punto fondamentale:
Citazione: | La scelta del punto di messa a fuoco? Lasciamo all'autore (autrice?) spiegarlo, a mio avviso potrebbe essere una scelta. |
Benissimo, poniamo che sia una scelta precisa, può essere che la mia considerazione sia stata infondata, ma, nel caso sia così, è evidente che si tratterebbe di una scelta ponderata realizzata unicamente grazie ad una buona conoscenza e padronaza degli aspetti tecnici
Questo allora toglierebbe ogni spontaneità?No, sarebbe solo la realizzazione di un intento comunicativo attraverso la conoscenza degli strumenti...
La camicia bruciata, perchè bruciata è, non ho detto sia una cannonata che distrugge ogni aspetto dello scatto, mi sono limitato a dire che come elemento stona leggermente e se la fotografia fosse correttamente esposta non sarebbe un male.
gparrac, capisco che i nostri monitor non siano tutti calibrati in maniera identica, ma da qui ad affermare che sia priva di senso ogni considerazione sul bianco e nero in campo digitale ce ne corre...
La tecnica non fa dimenticare l'emozione, la esalta, l'importante è che sia uno strumento e non il fine ultimo.
ps l'esempio sublime postato da gparrac è davvero un caso limite e comunque particolare, perchè tutti noi dietro vi leggiamo una moltitudine di elementi perchè possiamo contestualizzarlo benissimo |
| |  |
Certo che è un bel problema...eh di Nausicaa commento di CorHavana |
|
Intendevo dire che m'era sembrato che tu fossi del tutto d'accordo con Max Rock.
Dato poi che nel tuo penultimo intervento hai sottolineato l'importanza, pur nel contesto particolare dello street, della padronanza dei fondamentali, mi sono detto d'accordo con te.
Sono consapevole della particolarità di questa branca della fotografia e, come ho detto prima, sono davvero convinto, tenendo sempre conto di dette peculiarità, dell'importanza della tecnica al fine di una maggir efficacia comunicativa.
Interessante la considerazione, non fatta da nessuno finora, sulla mancata contestualizzazione, elemento essenziale del genere.
Ciao
ps Inutile dire quanto io sia in sintonia con ciò che ha detto Roberto Carta nell'intervento immediatamente precedente a questo |
| |  |
| |  |
Certo che è un bel problema...eh di Nausicaa commento di CorHavana |
|
La discussione presta il fianco a temi interessanti e credo sia possibile svlippuarli tenendo in primo piano la foto proposta.
Quello che dirò sarà escluvamente nell'ottica del confronto delle reciproche posizioni e sarà del tutto privo di qualsiasi intento polemico sterile.
L'argomento di fondo è la supposta totale irrilevanza di qualsiasi aspetto tecnico nella realizzazione delle foto di tipo "street". Mi pare di aver capito che belgarath e gparrac sposino questa teoria.
Io credo che la padronaza degli questi aspetti significhi maggior libertà realizzativa, perchè consente di fornire chiavi di lettura efficaci con cognizione di causa.
Si prendano i due soggetti dell'immagine. La scelta della messa a fuoco, ad esempio, sarebbe potuta essere fatta in svariati modi, ma proprio la piena padronanza di tutte queste possibilità avrebbe potuto consentire all'autrice la scelta voluta. Se Nausicaa, facciamo un'ipotesi, avesse risposto che quella era la profondità di campo da lei desiderata, o per un particolare intento comunicativo o semplicemente per una questione di gusto, le si sarebbero potute muovere poche obiezioni. Non nessuna, ho detto poche
Non voglio quindi dire che, nella fotografia in generale e nello street in particolare, tecnica ed intento comunicativo siano paritari, ma affermo semplicemente che la conoscenza dei fondamentali sia subordinata al messaggio che l'autore voglia mandare e ne costituisca l'esaltazione.
Veniamo agli aspetti contestati entrando nei particolari:
Io ho visto i due soggetti come di pari importanza nella composizione, entrambi portatori del messaggio. La mancanza di egual messa a fuoco costituisce, secondo questa chiave di lettura, un errore, perchè finisce con il rendere rilevante il signore senza cappello rispetto all'altro. Era questo l'intento? Come ho già detto sarebbe accettabilissimo, ma se non è così, come mi pare evidente, l'errore mina in piccola parte l'efficacia dell'immagine.
La camicia è bruciata, non è un incendio clamoroso, ma così è. Non ho mai sostenuto che questo rovini lo scatto, penso semplicemente che la foto esposta correttamente sarebbe stata scevra da un piccolo elemento di distrazione nella lettura.
La qualità del bianco e nero ha una sua importanza. Se si sceglie di privare lo scatto del colore lo si fa con un preciso propostito ed una buona qualità aiuta a raggiungerlo con miglior efficacia.
Hola a todos  |
| |  |
Certo che è un bel problema...eh di Nausicaa commento di CorHavana |
|
I toni usati da Max Rock sono un po' fastidiosi.
Si possono esprimere gli stessi concetti in tutt'altro modo.
Considerando poi che nessuno qui mi pare abbia sostenuto che la tecnica perfetta sia l'unico obiettivo da raggiungere, anzi sono state fatte prima di tutto considerazioni di tipo interpretativo sull'immagine presentata, anche nel merito è stato inopportuno.
Mi scuso con Nausicaa per questa piccola polemica che spero possa concludersi qui.
Ciao a tutti  |
| |  |
pdc di apellefigliodapollo commento di CorHavana |
|
Non avrei lasciato quella luce sulla sinistra; avrei cioè riempito tutto lo spazio con i colori.
Inoltre quel rosso che si intravede sotto il filo blu, che sarà suppongo il rocchetto, è una piccolissima pecca (ammappa che pignolo ).
Non mi convince l'ultima spagnoletta, da un punto di vista cromatico intendo, mi sembra che sia di un colore troppo spento rispetto alla vivacità del complesso. Questo ovviamente è una considerazione che riguarda il gusto, quindi è del tutto soggettiva.
Ciao |
| |  |
Certo che è un bel problema...eh di Nausicaa commento di CorHavana |
|
La foto in effetti dà il senso di una sorta di travaglio interiore provato dai due soggetti. Le labbra serrate, gli sguardi persi in chissà quali tristi riflessioni e quella mano che sfiora la fronte, raccontano bene il momento.
L'immagine soffre a mio avviso di qualche difetto tecnico.
Per prima cosa la profondità di campo è insufficiente, tanto che il signore con il cappello non è perfettamente a fuoco.
L'esposizione non è ben calibrata, quella camicia bianca bruciata disturba un po' la visione.
Il bianco e nero non mi convince tanto, mi pare un po' blando.
Tutte queste considerazioni non pregiudicano, a mio modo di vedere, in maniera sostanziale il valore dello scatto.
Spero di non essere stato troppo cattivo
Ciao
p.s. La mia fervida fantasia, non ti so dire per quale ragione, mi ha fatto immaginare che tutto questa disperazione sia racchiusa solo nell'attimo colto e che, in realtà, i soggetti siano impegnati in qualche attività ricreativa tipo il gioco delle bocce. Scusa x il delirio  |
| |  |
castello peschiera B. 2 di marco67 commento di CorHavana |
|
Mi sembra tutto un po' impastato.
Se è un HDR non mi pare riuscito in pieno, anche se io non sono certo un esperto in materia.
La composizione non è male, anche se il taglio del riflesso la penalizza.
Ciao! |
| |  |
ghiacciao gran pilastro (vipiteno) di settantasei commento di CorHavana |
|
Tristezza
Tornando alla tua immagine, ti dico che per rendere una foto aderente alla realtà, o meglio a quello che il nostro occhio percepisce, è spesso necessario lavorare la foto. Lo so che apperentemente potrebbe sembrare una contraddizione.
In uno scatto come il tuo è troppa la "distanza" tra le altre luci e le basse e con la tecnologia delle nostre fotocamere bisogna accontentarsi di un compromesso "lavorabile". L'idele è senz'altro scattare in RAW, unico modo per avere un file che sfrutti in pieno le caratteristiche delle nostre attrezzature. Il file ottenuto ti consentirà, con uno sviluppo ponderato, di ottenere il miglior risultato possibile. |
| |  |
Cigno di night commento di CorHavana |
|
Concordo in pieno con Gio83.
Quel riflesso troncato avrebbe impreziosito tantissimo quest'immagine che, così com'è, non trasmette molto.
Siamo tutti consapevoli di quanto sia difficile esporre correttamente soggetti così chiari, ma le bruciature così marcate sviliscono ulteriormente l'immagine.
Se ne hai l'occasione riprova a realizzare la foto scattando in raw e prendendo la luce (in spot) dalla parte maggiormente illuminata, magari sovraesponendo legerissimamente. Quando andrai a sviluppare il RAW potrai recuperare le zone buie con buoni risultati. Solo in questo modo, dati i limiti oggettivi delle fotocamere, è possibile rendere leggibili cigni e soggetti simili.
Ti parlo dalla mia limitata esperienza, magari ci sarà qualcuno che saprà darti indicazioni migliori.
Spero d'esserti stato utile, ciao |
| |  |
Cigno d'autunno di MisterG commento di CorHavana |
|
L'esposizione è impaccabile e rende leggibile il soggetto difficile.
Il momento colto, nella posizione raccolta e sinuosa del soggetto, è davvero particolare e, unitamente al riflesso, rende quest'immagine davvero gradevole.
Complimenti  |
| |  |
la dignite' d'un homme di principessa commento di CorHavana |
|
Credo che un'immagine del genere esiga una conversione in bianco e nero.
Penso che ne aumenterebbe senza dubbio il valore, che, già di per sè, è alto.
Per il resto trovo azzeccati tutti gli elementi di quest'eloquente fotografia.
In ogni modo questa è una considerazione del tutto soggettiva, perchè dal punto di vista tecnico non mi sembra ci siano particolari osservazioni da fare.
Ciao |
| |  |
ghiacciao gran pilastro (vipiteno) di settantasei commento di CorHavana |
|
Capisco bene che realizzare questo scatto non dev'essere stato facile!
Forse avresti potuto osare un po' di più sovraesponendo leggermente.
Credo che avresti bruciato solo la piccola parte in alto a sinistra, ma nel complesso l'immagine avrebbe goduto di una maggior luminosità.
In ogni modo, parlando dal punto di vista interpretativo, mi pare che la cupezza contribuisca ad esacerbare il senso di tristezza suscitato da un'immagine così eloquente.
I nostri giganti di ghiaccio stanno morendo...
Ciao |
| |  |
Due salti sull'acqua di angelbear commento di CorHavana |
|
A mio avviso invece l'esposizione è impeccabile.
Certi soggetti sono "pericolosi" e tu hai saputo unire alla inevitabile componente fortuita, un'ottima capacità nel cogliere la luce.
Lo scatto è davvero notevole...ottima cattura!
Bravo |
| |  |
Adesso si sale .. di tristanik commento di CorHavana |
|
La foto dà il senso dell'attesa.
Trovo il bianco e nero poco incisivo e mi pare che quel leggerissimo taglio della testa sia un piccolo errore.
In ogni modo complimenti, sei riuscito a rappresentare quello che volevi |
| | ![:: SARAH... [01-09] :: SARAH... [01-09]](album_thumbnail.php?pic_id=354054) |
:: SARAH... [01-09] di 00infinito00 commento di CorHavana |
|
Beh il merito è sicuramente...
della MODELLA per lo sguardo penetrante
dell'OTTICA per la resa superba
di 00INFINITO00 che ha saputo realizzare l'immagine, creando una composizione azzaccata, dando le giuste indicazioni alla bellissima ragazza e riuscendo a sfruttare tutte le potenzialità della sua attrezzatura
Bravi tutti  |
| | br> |