Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Marlowe 2006 di selvag60 commento di selvag60 |
|
Ho sfruttato la tecnica hdr in pratica più scatti con diverso tempo di esposizione poi uniti attraverso un programma. Per ottimizzare il tutto ho lavorato sul contrasto, saturazione e esposizione in post Diciamo che ci ho lavorato un po' sopra  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
"La finestra sulla calla" di selvag60 commento di selvag60 |
|
Diciamo hdr anche se non è proprio corretto. Linee cadenti? E se l'avessi fatta con il 10-22 allora ci inciampavo sopra. Scherzo cmq hai ragione . Per la saturazione in post vado di contrasto,esposizione,tonalità e saturazione Grazie a tutti |
|
|
 |
|
|
 |
4 chiacchiere sicure di selvag60 commento di selvag60 |
|
Qui c'è un link per saperne di più, poi basta fare una ricerca in rete
http://www.epaperpress.com/psphoto/index.html e cliccate subito sotto la foto dove c'è scritto "high dynamic range HDR"
Uso photomatix che è superiore come resa. In questo caso sono partito da un'unico scatto in raw variando in post la luminosità e in verità non sarebbe veramente un hdr . Per migliorare la resa finale bisogna in post lavorare di saturazione, contrasto, luminosità etc. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Anni '60 di selvag60 commento di selvag60 |
|
Non sbagli, ho sfruttato l'hdr per aumentare la gamma dinamica saturando e contrastando i colori  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tecnica HDR high dynamic range di selvag60 commento di selvag60 |
|
E' proprio ciò che volevo ottenere, una foto che sembra un disegno e grazie a questa tecnica è possibile Ce ne sono molte altre di tecniche ma questa per il momento mi intriga di più  |
|
|
 |
Tecnica HDR high dynamic range di selvag60 commento di selvag60 |
|
HDR alta gamma dinamica, praticamente si fanno diversi scatti variando solo il tempo di esposizione e poi con un programma specifico si uniscono in un'unica foto,in questo modo si aumenta la gamma dinamica ottenendo maggiori informazioni sulla luminosità. In questo specifico caso stavo testando il sowftare, per cui ho preso una vecchia foto in raw e ogni volta che modificavo la sua luminosità la salvavo in jpeg In totale ho ottenuto 5 foto e poi via di post. Questo è il risultato Un lavoro più preciso si ottiene partendo da più scatti raw originali variando solo l'esposizione in fase di scatto rispetto ad un valore centrale. Diciamo che 5 foto è la media ma ne possono bastare anche 3 Questa foto è stata scattata con una Canon 300d con 28-105 a 28mm f20 1/5 sec 100 iso ovviamente con cavalletto |
|
|
 |
|
|
br>