Commenti |
---|
 |
ombra 1981 di lodovico commento di Mario Zacchi |
|
E' uno scatto prettamente grafico.
La cornicetta è grafica.
Non s'intende bene cosa è foto e cosa è cornice
O, quanto meno, la cornice violenta l'aspetto grafico della foto che, personalmente, mi piace (tolto l'artificio esterno, però) |
|
|
 |
|
|
 |
Erosion di onaizit8 commento di Mario Zacchi |
|
Sembra una costruzione megalitica fotografata con un drone.
Bella astrazione dalla realtà. |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di gi.gus commento di Mario Zacchi |
|
Indubbiamente il colore c'è; ma non c'è altra relazione, dialogo, interazione tra le due istanze per le quali il colore faccia da collante. |
|
|
 |
28-03-2024 di Fede-xt-4 commento di Mario Zacchi |
|
Per me, applicazione non molto entusiasmante di un format piuttosto sfruttato.
Mi pare tu ne abbia di più convincenti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
_/\_ di Antonio Mercadante commento di Mario Zacchi |
|
Francamente, la freccia è l'aspetto meno interessante.
Completa e riempie, ma di per sé sarebbe troppo ovvia se fosse sola.
Piuttosto, occhio e un colpetto di fortuna con la mise del tipo.
Difficile trovare un "completo" così armonicamente in tinta con il muro.
Poi, col punto di ripresa appropriato, ha staccato i jeans contro la fascia grigio azzurra
e il resto di conseguenza.
Molto "armocromista"  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Passeggiando sotto la pioggia di Michele58 commento di Mario Zacchi |
|
Come struttura, è uno scatto che poggia sui più elementari elementi di composizione:
- ampio spazio (e a tinte tenui a fare da sfondo)
- un unico soggetto che emerge non solo in quanto solitario, ma perché contrasta per dimensioni e colori
- il posizionamento pedissequo del soggetto rispetto al canone di terzi
Colpisce l'occhio sicuramente proprio in virtù di questi aspetti.
Personalmente non mi colpisce di più, cioè non va a toccare la mia sensibilità proprio per lo stesso motivo.
In atre parole, mi sembra uno scatto che accarezza l'osservatore per il verso del pelo e facilmente si guadagna così l'apprezzamento, ma non ha una marcia ulteriore (por me, sottolineo) .
Ma questo è un discorso che va a toccare altre questioni
Sulla post faccio una sola osservazione: credo che se uno ritagliasse una figura appropriata e nella giusta luce e la incollasse lì, farebbe lo stesso affetto.
Ossia, la tua ragazza pare staccata (almeno a video) dalla sabbia.
Probabilmente ciò è dovuto, oltre che alla luce piatta di quel momento, anche alla lavorazione. |
|
|
 |
st di elis bolis commento di Mario Zacchi |
|
Muro psichedelico, soggetto psichedelico.
Niente male l'ominide con gli occhialoni da sole che sembrano
calati apposta per riparare gli occhi dal gioco ossessivo dei conci. |
|
|
 |
Monfalcone - Marina Julia di essedi commento di Mario Zacchi |
|
Secondo me te la sei portata da casa: confessa
Giocando con la finestra del browser e prendendo in considerazione solo il cromatismo,
credo che avrei tagliato la porta a destra lasciando solo l'incipit del muro bianco. |
|
|
 |
|
|
 |
Essere alberi nella zona industriale di iVhan commento di Mario Zacchi |
|
Molto belle entrambe e significativo è l'accostamento in dittico.
Lo scatto all'arbusto ha una vena gentile e romantica nonostante tutto.
Si vede un istinto estetico per me pregevole.
La pesantezza un po' brutale del basamento, appena mitigata dalla
valida ricerca compositiva, mette in equilibrio le due istanze.
Il risultato comunica coesistenza pacifica su basi estetiche. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Carnival Dark di Raffaele Ballirano commento di Mario Zacchi |
|
So che non c'entra nulla, ma proprio nulla (il dark, poi ...).
E, tuttavia, al primo sguardo mi ha
richiamato alla mente Bal du moulin de la Galette.
La signora (o maschera) in primo piano è molto intrigante. |
|
|
 |
|
|
br>