Commenti |
---|
 |
Agli di tuscanart commento di Focaccia |
|
La trovo interessante come idea, ma un po' troppo "affollata"
Mi sarei avvicinato di più isolando il solo gruppo centrale o, in alternativa, mi sarei allontanato cercando di dare una visione più ambientata.
Visto l'andamento delle teste d'aglio, avrei anche provato un tagli verticale. |
|
|
 |
Etiopia di Focaccia commento di Focaccia |
|
mauri93 ha scritto: | anzi tutto complimenti per la tua disponibilita nei confronti di queste persone la cosa ti fa mmolto onore
sono immagini che parlano da sole vita e costumi di questa povera gente tradizioni che vanno avanti nel tempo non mi sento di adre un giudizio tecnico a queste immagini che sono molto toccanti ma ti facciio i complimenti per la tua bravura a esporle grazie al quale si legge molto bene il tuo messaggio
complimenti sinceri e auguri per il libro
bravissimo
ciao mauri |
Grazie a te per le belle parole. |
|
|
 |
Martino con pesce di pigualdo commento di Focaccia |
|
Buono il momento colto, ma non mi convince la gestione delle alte luci, mancano di definizione, specialmente la coda.
Proverei ad usare una curva meno contrastata. |
|
|
 |
uno su tutti di dedalo03 commento di Focaccia |
|
La composizione non è equilibrata, il fiore al centro è circondato da macchie di colore con disposizione casuale e da strisce chiare (gli steli) che non seguono uno schema. Manca, o meglio, non trovo una chiave di lettura convincente. |
|
|
 |
cincia di ibazzac commento di Focaccia |
|
La trovo leggermente sovraesposta con conseguente bruciatura della guancia che non ha nessun particolare leggibile, lo stesso per alcune parti del ramo.
Misembra anche che ci sia un po' di dominante fredda. |
|
|
 |
Gat di noncirestachepiangere commento di Focaccia |
|
Un modo diverso di proporre il gatto come soggetto.
Bello il gioco fra gli occhi e il muso con i baffi in evidenza.
Anche il contrasto fra il verde degli occhi e toni marrone scuri è piacevole |
|
|
 |
Alba nel parco di frapuchi commento di Focaccia |
|
Franco,
intanto ti faccio i complimenti per lo spirito con cui accetti i suggerimenti, è così che deve essere fatto. Aggiungo che è anche giusto che l'autore ne tenga conto fino a un certo punto, fino a quando li trova in sintonia con il suo modo di vedere le cose.
Ritornando alla tua foto, in casi del genere io tendo a usare la funzione braketing con intervalli di 1/2 stop, così posso poi scegliere a posteriori la foto migliore. |
|
|
 |
|
|
 |
Alba nel parco di frapuchi commento di Focaccia |
|
Il problema credo sia che non hai scelto; in queste situazioni o esponi per l'ombra o per la luce, qui hai cercato un compromesso che non può funzionare.
Dato che i raggi di luce che filtrano sono l'aspetto interessante avrei sottoesposto molto in modo da evitare di bruciare il cielo ed avere ancora più evidenti i raggi che filtrano fra i rami.
In alternativa, macchina sul cavalletto, scatti varie foto con esposizioni diverse e poi in postproduzione le combini in modo da avere ben esposti sia il cielo che il bosco. |
|
|
 |
L'albero del" DRUIDO" di maestrale commento di Focaccia |
|
La foto è bella, molto bella.
Bella l'atmosfera e la tridimensionalità data anche dai colori.
Però... volendo cercare di migliorarla mi permetto di suggerire:
E' un po' vuota a dx
Sul tronco dell'albero a dx in fondo c'e' una macchia bianca (sembra un cartello) che disturba (facile rimuovelo)
I sassi sul muretto in primopiano a sx stonano con l'atmosfera ovattata, sono troppo nitidi.
Potendo proverei a spostare il punto di ripresa facendo 2 passi a dx e ruotando leggermente a sx e avvicinandomi leggermente.
In questo modo dovresti riuscire a tagliare via i sassi del muretto e la parte vuota a dx.
Detto ciò, complemnti per la bella foto |
|
|
 |
Cincia bigia di francofratini commento di Focaccia |
|
Ciao Franco,
la testa è un po' troppo scura, l'occhio non risalta. Puoi rimediare facilmente schiarendola appena. Se hai scattato in RAW e hai Capture NX lo fai in un attimo con i control point.
La macchia bianca dietro la testa della cincia disturba molto
Proverei ad aumentare legermente la maschera di contrasto
Ottima la gestione della neve.
Ci vediamo a giugno nel delta del Danubio, portati un mucchio di schede che ci sarà da scattare a raffica per tutto il giorno. |
|
|
 |
Balle di mimmori commento di Focaccia |
|
Bella la luce
Troppa saturazione e troppa maschera di contrasto.
Troppo centrale l'inquadratura, il cielo, che non a nuvole e quindi manca di potenziali punti di forza visivi è troppo presente.
Prova a toglierne una bella fetta, credo che ti piacerà di più.
Potendo rifarla proverei a scattarla stando praticamente sdraiato per esasperare la prospettiva dal basso e sfruttare il movimento della collina |
|
|
 |
Con i Propri Pensieri di Karlo commento di Focaccia |
|
Bella, buona la composizione e lo sfocato.
Unico neo la macchia bianca sfocata in basso a sx, distrae lo sguardo.
Facilmente rimediabile con una mascheratura in post produzione |
|
|
 |
arriverò lassù di fabiocam commento di Focaccia |
|
Nella t afoto manca un vero punto d'interesse. Dal titolo sembrerebbe essere la luna, ma nella foto è troppo piccola ed è sfocata. Le foglie in primo piano sono confuse e non hanno un punto forte che attragga lo sguardo.
Ci fosse stato un eccellino rivolto alla luna su uno dei rami sarebbe stato molto meglio.
Attento che hai un granello di polvere sul cielo, a destra verso metà fotogramma.
Potresti provare ad usare un tele in modo da avere una luna più significativa all'interno del fotogramma. |
|
|
 |
Etiopia di Focaccia commento di Focaccia |
|
termoz ha scritto: | ....Inoltre, visto l'obiettivo di documentare il lavoro di una ONG bisognerebbe 'stressare' un pochino di più l'idea che ci sia qualcuno che sta interevenendo con il loro lavoro. In effetti sembra più un lavoro di documentazione della vita quotidiana di questi villaggi che non la documentazione del lavoro dell'ONG.
......
|
Grazie per i tuoi commenti e suggerimenti, per quanto riguarda questo punto confermo che l'obiettivo è stato proprio quello di documentare la realtà quotidiana all'interno del quale opera l'ONG. |
|
|
 |
Etiopia di Focaccia commento di Focaccia |
|
Durante il viaggio ho visitato un carcere all'interno del quale Giovanni ha finanziato la costruzione di un capannone.
I detenuti sono circa 600 e lavorano alla tessitura dei 'GABI' che poi vendono e con questi soldi si pagano il vitto.
Le condizioni di vita sono terribili, dormono in un unico capannone al buio, con solo un mezzo bidone come bugliolo (per 600) e in pagliericci a castello (4 livelli).
I telai sono all'aperto (ora una parte sono al coperto) e quando piove.... c'e' fango dappertutto.
Carcere, detenuti al telaio all'interno del capannone
Carcere, i telai all'aperto
Carcere, il dormitorio
Carcere, telaio all'aperto
Carcere, un detenuto aggiusta le scarpe |
|
|
 |
Etiopia di Focaccia commento di Focaccia |
|
Alcuni interni....
Tipica capanna vicino Mendida
Il macellaio di Mendida
Il 'cinema' e la 'palestra' di Mendida
La clinica, gestita dalle suore, di Shallala ( a sud di Addis Abeba)
Capanna in costruzione |
|
|
 |
Etiopia di Focaccia commento di Focaccia |
|
L'asilo
La scuola gestita dalle suore
LA scuola pubblica di Mendida. La foto non è sottoesposta, quella è la luce che hanno per studiare. Non hanno luce e dato che fa freddo le finestre (di lamiera) sono chiuse. In classe sono 60-80 alunni.
Le aule con il pavimento di terra e i 'banchi'
L'aula dopo che è stata sistemata... |
|
|
 |
|
|
 |
Etiopia di Focaccia commento di Focaccia |
|
nerofumo ha scritto: | Sicuramente un lavoro che esula dal solito clichè turistico.
Dal punto di vista fotografico è un esperienza che ti invidio moltissimo ma anche le motivazioni umani sono pregevoli. |
Prima di partire hofatto alcune riunioni qui in Italia per progettare quello che avrei dovuto raccontare, poi arrivati sul posto muoversi avendo accesso a tutto quello che volevo fotografare (più avanti vedrete le foto all'interno del carcere) e per di più con gli amici che mi portavano il cavalletto e lo zaino è stato un'esperienza unica.
Ma ancora più importante è stato l'aspetto umano dell'esperienza, posso affermare che ho ricevuto molto di più di quello che ho dato e che riuscirò a dare. |
|
|
br>