Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Accademia Carrara - Bergamo di ant64 commento di milladesign |
|
Bella anche secondo me, ma io ho una terza interpretazione del taglio: rifilerei a destra, tagliando sulla facciata dell'edificio. So che si perderebbe la centralità perfetta della porta, ma la foto secondo me acquisterebbe forza. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Critica al buio - Foto 046 di milladesign di redazione4u commento di milladesign |
|
Grazie per il riconoscimento e grazie a tutti per i commenti.
Rivedendola sono pienamente d'accordo con voi sul taglio della fetta di zucca, che non mi disturba per il fatto che non sia intera (è un problema che non mi sono mai posto) ma mi disturba proprio perchè cade in un punto che lo fa apparire come svista - e tale è - e non come scelta precisa, a differenza invece dei tagli sulla cesta e sul manico della rotella. |
|
|
 |
Lignano di milladesign commento di milladesign |
|
Grazie a tutti per il passaggio e per i commenti.
Fabiana ha centrato in pieno la lettura della foto, e con la sua capacità di espressione è andata anche oltre i miei intenti.
Perchè non ho allargato l'inquadratura: il soggetto della foto è il ramo, accompagnato dai disegni sulla sabbia che puntano verso di lui e oltre verso il mare. Forse ho sbagliato sezione scegliendo Paesaggio anzichè Varie, perchè in effetti questa non è una foto di una spiaggia con un ramo, ma è la foto di un ramo su una spiaggia, abbandonato li tra la terra e il mare, su una sabbia inviolata dai passi di uomini o di animali.
I toni sono quelli reali di quel giorno (al netto dell'interpretazione data dall'iphone), il mio intervento si è limitato alla correzione del wb per eliminare una dominante verdastra (l'iphone non è un mago in situazioni diverse dal pieno sole) e al ritaglio in formato 4:5. |
|
|
 |
|
|
 |
Multiplo in macchina di Creedence commento di milladesign |
|
peccato per quell'orrenda cancellata che deturpa il molo Ichnusa, in nome della "sicurezza" hanno rovinato una bella vista sul porto di Cagliari.
Benvenuto! |
|
|
 |
Critica al buio - Foto 043 di ant64 di redazione4u commento di milladesign |
|
Non c'è bisogno di essere esperti di auto, i 10 mm di lunghezza focale e il successivo raddrizzamento dell'immagine qualche "danno" non possono non farlo.
In casi come questo, dove sono certo al 95% che sia stato effettuato un intervento di correzione delle linee cadenti, è indispensabile aumentare la scala verticale dell'immagine (ovvero semplicemente stirarla) per ristabilire le giuste proporzioni larghezza/altezza degli oggetti, che sono sballate non solo alla periferia dell'inquadratura ma in tutta la foto, basta vedere il furgone Mercedes a centro frame, che nella realtà risulta decisamente più alto.
in più, c'è una lieve pendenza verso sinistra.
non me ne voglia l'autore, ma trovo la foto priva di grandi spunti di interesse e ritengo che sia uno scatto valido come esercizio tecnico (seppur da affinare) e nulla di più. |
|
|
 |
|
|
 |
secondo taglio... di Piergiulio commento di milladesign |
|
Piergiulio ha scritto: | non amo l'hdr sono della vecchia scuola;))
pj |
Sbagli, quando si fotografa per lavoro quello che conta è il risultato, non il modo in cui lo si ottiene. |
|
|
 |
secondo taglio... di Piergiulio commento di milladesign |
|
Meglio. La preferisco anche come taglio, ma rimane sempre il disordine dei tessili e la poltroncina impallata non è il massimo.
Come nell'altra le luci, ma qua il risultato è decisamente meno fastidioso. |
|
|
 |
centro estetico.... di Piergiulio commento di milladesign |
|
Ni.
Mi spiego: disordine generato dal lettino storto, dalla poltroncina impallata dal lettino e dalle troppe pieghe su lenzuolo, asciugamani e tappetino.
I colori sono tanto tanto incasinati. Immagino che ci sia una sorgente luminosa colorata, ma se lo scopo è quello di realizzare uno scatto "commerciale" per una brochure o per un sito web quella luce va eliminata o gestita (accendendola e poi spegnendola per una frazione del totale dell'esposizione) in modo che riveli la sua presenza senza sballarti il bilanciamento del bianco. Stesso discorso per la luce che filtra da dietro la tenda.
Non conosco lo spazio in questione, quindi non so quali siano le fonti di luce presenti, ma per uno scatto di questo tipo sarebbe necessaria una serie di esposizioni da fondere poi con l'hdr di camera raw (che se lavora su una serie adeguata di scatti produce dei piccoli capolavori). |
|
|
 |
tre per tre di pulchrum commento di milladesign |
|
Come rendere interessante un palazzo di per sé molto comune. Come dice Giovanni, la tapparella aperta a metà da una marcia in più alla foto e stimola la fantasia dell'osservatore.
Piccolo off topic tecnico: con i sensori digitali e le ottiche moderne utilizzare un diaframma chiuso serve solo per aumentare la profondità di campo, esigenza trascurabile in questa foto data la poca distanza tra i piani che riprende. la maggior parte delle ottiche ha il suo picco di risoluzione nel range di diaframmmi tra il 4 e il 5,6, con rare eccezioni che si spingono fino verso l'8. Un obiettivo come il 15/30 Tamron, per esempio, a tutte le lunghezze focali normalmente considerate nei test ha il suo picco di nitidezza proprio a f 5,6.
Fine off-topic. |
|
|
 |
|
|
 |
FS Cagliari di Antonio Mercadante commento di milladesign |
|
Bella. Da cagliaritano doc approvo la scelta di Antonio relativamente all'ampiezza dell'inquadratura perchè il piede della foto aiuta a rendere la sensazione di spazio che si ha davanti alla stazione. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di albo49 commento di milladesign |
|
molto bella, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la data: l'abbigliamento mi sembra antecedente di circa 20 anni |
|
|
 |
|
|
br>