|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
The visitors di Marengo commento di Marengo |
|
Grazie Mr. Host per l'attenta lettura che dai sempre alle fotografie.
Webmin, non so perché tu l'abbia interpretata come giornalistica. Per la verità non saprei neanche definirla bene questa tipologia, che a me pare possa contenerne molteplici (street, reportage, paesaggio, natura, macro o micro, e chi più ne ha più ne metta), a seconda dell'argomento che il giornalista sta trattando. In ogni caso, io l'ho inserita tra le street per quel curioso rapporto che si è creato tra i "visitors" è il guardiano che li scruta quasi di nascosto, tra le colonne. Giusto? sbagliato? Alla maggioranza l'ardua sentenza
Grazie a tutt'e due e buona domenca |
| |  |
The visitors di Marengo commento di Marengo |
|
Pompei
Casa detta di Loreio Tiburtino, appartenuta a D. Octavius Quartio (II sec. a.C.)
Scansione da pellicola Ilford FP4
Yashica FR con 105 mm |
| |  |
Noi, quelli d'allora... di Marengo commento di Marengo |
|
Grazie Francesco è sempre un piacere "incontrarti"
Diego, sempre grazie per i tuoi commenti e i rilievi sempre puntuali e pertinenti.
Sergio, una bella lettura la tua, grazie.
Mr. Host, un commento lucido e un'interpretazione molto aderente la realtà. Ti ringrazio molto.
E grazie anche a opeio e a oONorikoOo, per il gradito apprezzamento.
Un saluto e una buona serata a tutti  |
| |  |
| |  |
Torso muliebre detto Psiche di Marengo commento di Marengo |
|
Grazie Diego.
Hai ragione... per varie ragioni le mie sono "toccate e fuga".
Mi fa un grande piacere quanto scrivi, segno che qualcosa di buono c'è nelle mie foto.
Su questa sono d'accordo con te... inquadratura classica e senza pretese. Il bianco bruciato è dovuto al leggero colpo di flash usato in ripresa.
Grazie ancora e un saluto. |
| |  |
| |  |
Cilento di Marengo commento di Marengo |
|
huncke, in post produzione ho solo aggiunto una leggera maschera di contrasto, grazie.
Grazie cheroz, bei tempi quelli... Prima o poi riprenderò come allora. Grazie e alla prossima.
Fausto |
| |  |
Cilento di Marengo commento di Marengo |
|
Hasselblad 503CX con Zeiss Sonnar 50 mm
Scansione da negativo Kodak Tmax 100
Teggiano 2 ottobre 2011 |
| |  |
Venerdì di passione di Marengo commento di Marengo |
|
Grazie Neroavorio, è sempre un piacere leggerti, e mi scuso per la mia presenza alquanto saltuaria. Spero di essere più assiduo in un prossimo futuro.
Gparrac, grazie per la tua articolata analisi. A mia scusante per il tuo appunto, che in generale condivido (troppe foto in effetti in coincidenza di un evento o di una festa), dico solo che la foto risale al 2007 ed è del tutto casuale: mentre scattavo la signora ha portato la mano all'occhio, dando questo senso di pathos alla scena.
Grazie Caracol e Liliana per il vostro apprezzamento, una lettura che ho gradito molto.
Un saluto a tutti voi e a chi si è soffermato su questa foto,
Fausto |
| |  |
| |  |
La strada di Marengo commento di Marengo |
|
Grazie a tutti.
Bafman, è uno scatto di metà anni '70 e siamo nella periferia di Napoli (zona Poggiorieale).
Ciao Caracol, devo dire che per la sovraesposizione ho ragionato allo stesso modo: una strada assolata e senza tempo... almeno è quello che a me sembra...
Grazie ancora e buona Pasqua a tutti
Fausto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Tra storia e natura di Marengo commento di Marengo |
|
Mah, Giovanni, se dobbiamo lasciare il faceto ed entrare nel serio, il discorso sai bene che si complica, e di molto.
Nella tua domanda a me pare vi sia un errore di fondo e cioè quello di ritenere ogni fotografia buona per tutte le occasioni. Converrai con me che ciò non è assolutamente vero. Ad esempio: tu prenderesti in "Africa" di Salgado il "Padre con in braccio il figlio morente" per pubblicizzare un omogeneizzato? Certamente no! E questo che vuol dire, che la foto di Salgado, non essendo adatta a tale scopo, ha qualcosa di sbagliato? No di certo.
Il mio parere è che una foto è una foto, nella sua indipendente e oggettiva peculiarità e che, quindi, è "l'uso" a doversi adattare ad essa e non viceversa.
Un saluto
Fausto |
| |  |
Tra storia e natura di Marengo commento di Marengo |
|
In fotografia le ringhiere, come ogni altra cosa, perdono le loro caratteristiche intrinseche per diventare elementi compositivi, "pesi" e "contrappesi" di un equilibrio formale. Pertanto, credo occorra svincolare la mente dal carattere funzionale delle cose e giudicarle solo nel loro rapporto con detto equilibrio.
Megritte diceva "ceci n'est pas une pipe"? e tu dici "ceci n'est pas une balustrade"
Grazie del passaggio e buona domenica,
Fausto |
| |  |
Rugiada di Maela commento di Marengo |
|
C'è una tridimensionalità in questo scatto che pare quasi di vederlo dal vero.
Ottima la maf che stacca molto bene il soggetto dallo sfondo.
Ciao |
| | br> |