|  | Commenti |
---|
 |
Igiene di reddo commento di ribefra |
|
L'immagine è buona, ma non mi capacito, come scritto altre volte, di sacrificare le antenne per un primo piano. Sarebbe come tagliare i capelli ad una modella su una foto di ritratto. Per il resto, nulla da criticare.  |
| |  |
| |  |
Issoria lathonia di ribefra commento di ribefra |
|
GiovanniQ ha scritto: | Ciao, la farfalla non e' interamente ripresa, impallata dai rametti in basso, uk bianco nelle ali tende un po' al grigio, hai cercato di scurire parti bruciate? tendono all'argento...un saluto. |
Ciao Giovanni, l'intenzione era proprio quella di documentare un momento di stasi, generalmente fotografo in azione, lo sai, e ho ritenuto di non clonare i rametti per farla sembrare come...incorniciata. Non so se hai mai incontrato questa farfalla ma il sotto delle ali è proprio così...argentato e impossibile da riprendere senza riflessi se appena c'è un po' di sole. Qui ho ridotto le alti luci al massimo, consapevole della loro brillantezza.  |
| |  |
Issoria lathonia di ribefra commento di ribefra |
|
Commenti e critiche gradite! Al riparo dal vento e dal sole che andava/veniva. Iso800, f/10, 1/2000sec. |
| |  |
... di 1962 commento di ribefra |
|
Buonissima immagine, forse un pelo di luce in più sul corpo della libellula non sarebbe stato male, come ha detto Littlefà. Per il resto bentornato! Nel frattempo, nel mese di agosto, ci abbiamo pensato io, Dmo e GiovanniQ a tenere vivo il forum...eccome se lo abbiamo tenuto vivo!  |
| |  |
Empusa pennata di ribefra commento di ribefra |
|
wizard ha scritto: | Non sarà uno scatto perfetto ma a me piace molto  |
Grazie mille del passaggio!  |
| |  |
Empusa pennata di ribefra commento di ribefra |
|
Dmo ha scritto: | Una bella immagine di un soggetto piuttosto difficile da riprendere per la sua articolata morfologia.
Mi piace la luce laterale che ne esalta le forme rendendo la foto meno piatta e facendo risaltare la tridimensionalità del soggetto.
Essendo lo stesso in alcuni punti sottile, per apprezzarne i dettagli si deve ingrandire l'immagine, anche per via delle ombre che in alcuni punti sono un po forti anche se coerenti.
In questo caso io avrei usato almeno un diaframma doppio rispetto a quello che hai adottato per cercare di includere anche le due zampe poste frontalmente che in questo caso risultano come primo piano fuori fuoco rispetto al filo d'erba, e questo è un peccato...!
Faccio questa osservazione in quanto il tempo per fare delle prove e pensare in questo caso lo si aveva a disposizione e su uno scatto di questo genere i dettagli devono essere curati al meglio ! |
Grazie per il tuo commento. La luce proveniva dall'alto, quindi l'insetto si trovava a testa in giù, difficile riprenderlo anche per la posizione.  |
| |  |
Macro_Giu2024 di GiovanniQ commento di ribefra |
|
Bel controluce, che esalta la trama alare e la silouette. Una scaldatina ai toni non sarebbe stato male.  |
| |  |
Empusa pennata di ribefra commento di ribefra |
|
Commenti e critiche gradite! Iso1600, 1/200sec., f/10, treppiede. HR:
https://postimg.cc/CRzsjhKt |
| |  |
Chrysomela populi di ribefra commento di ribefra |
|
GiovanniQ ha scritto: | Ma...e' il tuo autoritratto? Quella macchilina scura?  |
Sai che non ci avevo pensato? Ricordando da dove proveniva la luce penso proprio di si!  |
| |  |
Chrysomela populi di ribefra commento di ribefra |
|
Dmo ha scritto: | Bellissimo questo coleottero, colori davvero incredibili!
Non mi è mai capitato di vederne!
Complimenti |
Non è la prima volta che mi capita, ne ho anche di migliori ma questa è di 2 giorni fa e non bisogna campare di rendita. Era sufficientemente nuvoloso per non bruciare con i riflessi parte del corpo e della corazza. Incredibile il colore di capo/busto. Grazie! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Doppia coppia di ribefra commento di ribefra |
|
wizard ha scritto: | Per me una ottima macro. Sei riuscito quasi nel tuo intento e comunque se proprio tutto non è a fuoco il risultato c'è  |
Grazie mille per il tuo commento.  |
| |  |
Doppia coppia di ribefra commento di ribefra |
|
I pentatomidi saranno dominanti a settembre tra tutti gli insetti. Ho fatto l'impossibile per tenerli a fuoco tutti ma dobbiamo accontentarci...
HR: https://postimg.cc/7bd92p4s
Iso1600, f/20, 1/60sec. a mano libera. |
| |  |
Araneus diadematus di ribefra commento di ribefra |
|
GiovanniQ ha scritto: | Il soggetto e' ripreso bene, darei una scaldata generale, i toni sono troppo freddi, un ottimo lavoro di restyling, anche io sto provando a rimettere a posto alcune vecchie immagini partendo dal RAW con gli ultimi tool di Photoshop  |
Grazie Giovanni, terrò conto dei tuoi suggerimenti e le darò anche una ripassatina con un programma di riduzione rumore.  |
| |  |
Araneus diadematus di ribefra commento di ribefra |
|
Dmo ha scritto: | La foto è gradevole, tuttavia considerando i bassi ISO, mi sembra foriera di un rumore eccessivo, non so se dipende dalla bassa risoluzione o da un eccessivo sharpening... |
E' una foto di qualche anno fa, fatta con una D80. Mi è balzata agli occhi stamattina e l'ho proposta. Sicuramente a quei tempi di pp ne sapevo meno di oggi ed ho esagerato con l'incremento di nitidezza.  |
| |  |
Araneus diadematus di ribefra commento di ribefra |
|
Commenti e critiche gradite! Iso320, f/11, 1/30sec. treppiede.
https://www.flickr.com/photos/ribefra/3943649593/sizes/l/ |
| |  |
| | br> |