Commenti |
---|
 |
Satiride di gmassimo commento di gmassimo |
|
Grazie Amici !
questo scatto è stato scelto per entrare a far parte degli stock del National Geographic ! |
|
|
 |
Satiride di gmassimo commento di gmassimo |
|
Model DMC-FZ50
Exposure time 1/13 s
F-number f/9
ISO speed ratings ISO 100
Exposure bias value -0.66 eV |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Asilide con exuvia di gmassimo commento di gmassimo |
|
ZioMauri29 ha scritto: | Ciao Massimo,
intervengo solo per segnalare a te e a tutti gli utenti del forum che questa immagine è stata inserita nella rubrica ''Per un soffio..'' grazie alla segnalazione del nostro commentatore pigi47, rubrica in cui sono raccolte alcune delle immagini che sono state candidate come possibili foto della settimana nel corso dei mesi di Aprile e Maggio 2010..
Seguendo il link potrai leggerne il commento e trovarla insieme a tutte le altre..  |
Grazie sia a Te per avermelo fatto notare e sia all'Amico Pier per segnalazione !!! |
|
|
 |
|
|
 |
Rospo di gmassimo commento di gmassimo |
|
Grazie Amici !!
in effetti lo sfondo è decisamente "cementizio", però in questo caso dico per fortuna perchè in un prato o nel terreno a causa delle irregolarità degli stessi non sarei riuscito a riprenderlo nella sua altezza.
In effetti il rospo era nel piazzale davanti casa(abito in campagna), ed è molto difficile da trovare ultimamente(se si escludono quelli che di tanto in tanto trovo spiaccicati sulle strade).
Quando l'ho visto ho preso le due macchine fotografiche FZ50 ed Oly E510, e per poterlo riprendere agevolmente anche con la reflex(non avendo il pannellino orientabile) l'unico modo era sdraiarmi a terra.
ciao
massimo |
|
|
 |
Rospo di gmassimo commento di gmassimo |
|
pigi47 ha scritto: | A livello culinario non so di cosa si parli, ma a livello fotografico è propio una prelibatezza.
Propio ieri con un'amico stavo elogiando cosa riesci a fare con la FZ 50 e la tua fatidica lente. |
Grazie Pier !!! |
|
|
 |
|
|
 |
Rospo di gmassimo commento di gmassimo |
|
Una volta molto comune nella Valle del Sele, oggi è raro imbattersi in questo anfibio.
In alcune località, la più conoscita è Quaglietta(difatti spesso i "Quagliettani" vengono ancor oggi chiamati "mangiarospi", anche se poi era uso comune anche nei paesi limitrofi della Valle del Sele), questi venivano cucinati divenendo delle prelibatezze, oggi è protetto proprio perchè rischia di scomparire completamente. |
|
|
 |
Asilide con exuvia di gmassimo commento di gmassimo |
|
mike1964 ha scritto: | Capperi, massimo; fossi in te comincerei a fare incetta di FZ50 sul mercato dell'usato, che macchine così non ne costruiscono più...
Comunque il vero merito di questa foto è il manico dell'autore, quindi complimenti a te, meritatissimi.
 |
Grazie Mike ! |
|
|
 |
|
|
 |
Asilide con exuvia di gmassimo commento di gmassimo |
|
Un Grazie sincero a tutti Voi Amici !!!
quì trovate la stessa foto inserita negli stock del National Geographic:
http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148 |
|
|
 |
Metallizzata di valter commento di gmassimo |
|
Ciao Valter !
una foto che non passa inosservata, ottimamente composta, con le giuste cromie e un dettaglio spaventoso ! ...complimenti sinceri!
Massimo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Asilide con exuvia di gmassimo commento di gmassimo |
|
Uno scatto di qualche tempo fa.
Realizzato sempre con panasonic lumix fz50 + lente autocostruita.
Questo scatto è entrato a far parte degli stock del National Geographic:
http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/welcome.jsf |
|
|
 |
|
|
br>