Commenti |
---|
 |
tra luci e ombre di elis bolis commento di Flavia Daneo |
|
Nonostante la luce violenta (ma a Marrakesh esiste una luce soffusa? ) hai saputo volgere a tuo favore la situazione ricavandone uno scatto simpatico e ben articolato. Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Senza titolo di Alfredo Caridi commento di Flavia Daneo |
|
Concordo appieno con Alfredo, il taglio è funzionale a concentrare l'attenzione sullo sguardo. Vorrei aggiungere, se me lo permettete, che se date uno sguardo a tante opere di grandi pittori, resterete sorpresi nel notare quanti tagli che - fotograficamente parlando, verrebbero stigmatizzati come "errori" - in realtà sono stati giudicati funzionali o ininfluenti dal pittore stesso.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
il grande fiume di 1962 commento di Flavia Daneo |
|
Senza il titolo non avrei capito subito... E' terribile!
Una foto la cui eleganza formale che ti è propria non può e non deve far dimenticare il disastro ambientale che così sinteticamente descrivi. Ciao |
|
|
 |
st di pulchrum commento di Flavia Daneo |
|
Ciao, anche io ridurrei la parte bianca. Per il resto, la composizione mi pare gradevole nella sua essenzialità. Ciao |
|
|
 |
Sotoportego del magazen di Flavia Daneo commento di Flavia Daneo |
|
"Posso essere sincero? Non c'è maschera che valga questo"
Non c'è dubbio, caro Bruno. Ma non diciamolo troppo in giro, mi raccomando...
Sono gli unici momenti preziosi che ci sono concessi quando il turismo becero abbandona questi lidi.
 |
|
|
 |
Cincia bigia di Mausan commento di Flavia Daneo |
|
Anche a me piace più questa della precedente per l'eleganza della monocromia. Avrei però preferito che i rametti fioriti fossero tutti a fuoco e non tagliati in basso. Questo perchè il rametto a fuoco in primo piano si sovrappone parzialmente con quello sfocato retrostante restituendo, a mio avviso, una certa "confusione" visiva che rende meno godibile l'insieme. Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
badwater death valley di diopili commento di Flavia Daneo |
|
Una ripresa che mette in buona evidenza questo ambiente così estremo. Ricordo ancora il caldo pazzesco che c'era, pareva. di essere sotto un gigantesco phon che sparava aria infuocata. ciao |
|
|
 |
Arianna all'acquario di Genova di opisso commento di Flavia Daneo |
|
Qui pesci non ce ne sono, ma c'è Arianna che par felice di aver ritrovato un ambiente acquatico forse mai dimenticato... Ottima immagine, minimale ma emotivamente coinvolgente. Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ragazza himba di Flavia Daneo commento di Flavia Daneo |
|
Leggo solo ora il commento che Alfredo ha postato mentre io stavo scrivendo. Confermo quindi che l'aspetto che mi aveva colpito e che volevo evidenziare erano le trecce. Confermo anche che, per molti miei scatti, preferirei ci fosse una categoria "viaggi" o similare. Ho scelto "ritratto" perchè "reportage" implica la pubblicazione di una serie di scatti (omogenei) mentre questo è uno dei pochissimi che ho convertito in bn. Grazie ancora.  |
|
|
 |
Ragazza himba di Flavia Daneo commento di Flavia Daneo |
|
Ma quante cose nuove ed interessanti sto imparando dalle vostre considerazioni!
Comincio con il dire una cosa e chi già mi conosce sa che dico il vero : io ho poche basi tecniche e quando scatto una foto compongo molto ad istinto. Ho inoltre una netta predisposizione a decentrare fortemente i soggetti cercando però sempre di mantenere, a mio avviso, un equilibrio compositivo e formale (e qui penso che, alla fin fine, inevitabilmente traspaia la mia pluridecennale de-formazione artistico-museale ).
Nel caso specifico, la foto l'avevo già "vista" così ancor prima di scattarla.
Poi ci sono alcune considerazioni pratiche: la ragazza non era in posa (non faccio mai mettere nessuno in posa, mi sentirei oltremodo ridicola). Era con un gruppo di amiche appoggiata alla sua capanna di fango crudo. Poiché trovavo intrigante quella sua acconciatura (tipica delle ragazze non ancora sposate) e volevo metterla in evidenza, ho dovuto giocoforza escludere l'amica che le era attaccata. A sin. non c'era assolutamente nulla e quindi ridurre lo spazio vuoto non mi era sembrata una cattiva idea. Quanto al bn, non sono certo un'esperta e ogni consiglio per migliorarlo lo accetto ben volentieri. Tenete presente però che gli himba sono famosi per il colore mattone/ocra con cui si cospargono tutto il corpo e che questo spiega forse il "grigio" inconsueto del volto.  |
|
|
 |
Cavaliere d'Italia di Lorenzo Magnolfi commento di Flavia Daneo |
|
Uno scatto bellissimo.
Ho visto anche la versione con il bianco corretto. Domanda da ignorante: dai colori d'insieme, mi pare uno scatto eseguito all'alba o al tramonto, con il sole che indora non solo l'acqua ma anche il piumaggio. La correzione non finisce per modificare le cromie reali del momento colto? |
|
|
 |
Classico di Klizio commento di Flavia Daneo |
|
Quando i classici sono ben eseguiti, come in questo caso, diventano scatti esteticamente validi ed emotivamente godibili. Ciao  |
|
|
br>