Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Coccinella di Roberto P. commento di Roberto P. |
|
Grazie Stefano per il commento ... certo che non so se riuscirò mai a fare le bellissime foto da te realizzate ... Volevo comunque sapere (se vuoi dirmelo),quale minima attrezzatura per questo genere di foto ci vuole per ottenere risultati iniziali migliori oltre chiaramente alle doti personali.
Attualmente uso una Canon SX30is senza filtri e cavalletti, per le macro devo avvicinarmi molto e alle volte impostare il fuoco manuale per ottenere migliori dettagli .... considerando poi che magari sbaglio tempi e diaframma oltre al fatto che spesso il soggetto ( purtroppo) non si mette in posa
Aspetto comunque tue indicazioni sui prossimi scatti.... |
|
|
 |
|
|
 |
Ricordi... di Roberto P. commento di ant64 |
|
L'idea non è male, come il titolo. Trovo che il b/n non sia funzionale allo scatto.
Antonio |
|
|
 |
Coccinella di Roberto P. commento di pocck |
|
Uno scatto di ampio respiro..., la coccinella, che certamente non è una sectopuntata, visto le molteplici macchioline nere.., si è mossa un poco..., nel complesso lo trovo piacevole..., ti aspetto con altri scatti..., magari più dettagliati sul soggetto scelto..., a presto. |
|
|
 |
Ricordi... di Roberto P. commento di Roberto P. |
|
Ricordi, quiete, tristezza ma anche pace ....... emozioni !!sono ciò che trovo in questa scorcio d'immagine.
Suggerimenti e critiche sempre ben accette. |
|
|
 |
|
|
 |
Gargolle di Roberto P. commento di Roberto P. |
|
Grazie Piergiulio per le informazioni che cercherò di mettere in pratica ... su questa foto purtroppo ho solo potuto ragionare sulla disposizione dell'immagine poiché la macchina utilizzata è una compatta che anche se valida nella sua categoria non mi permette diverse regolazioni..... Ciao e grazie ancora per le informazioni .... ritornerò alla carica  |
|
|
 |
Gargolle di Roberto P. commento di Piergiulio |
|
Ben approdato nella sezione bolle ed affini dai precisini
Iniziamo col dire che l'idea è simpatica ma per poter far onore all'architettura ci sono dei canoni che andrebbero rispettati (poi col tempo l'infrangerai..ma prima si cammina poi si corre).
Quando scegli un soggetto cerca una luce meno forte oppure giocati il b e n quando il cielo è completamente anonimo così.
Il diaframma andrebbe sempre chiuso per aumentare la profondità di campo ed evitare l'impastato che vedi ai lati e soprattutto all'attacco in basso.
La simmetria poi dovresti curarla in maniera maniacale..mi spiego; cerca sempre si far si che l'osservatore trovi un equilibrio visivo dx sx con egual porzione di fotogramma e cerca di chiudere sempre con parti di struttura negli angoli del frame.
Detto ciò, posta, posta e riposta noi siamo qui per te.
Un sorriso
piergiulio
 |
|
|
 |
tartaruga verde di Roberto P. commento di Luca73photo |
|
Massimo Tamajo ha scritto: | Manca un po' di nitidezza ma consoderando le difficoltà dello scatto mi pare un buon ritratto.
Un saluto |
concordo |
|
|
 |
|
|
 |
Gargolle di Roberto P. commento di lupens |
|
Ben venuto.
Bella triade. Potevi aprire maggiormente il diaframma e ridurre il tempo di esposizione per compensare. Proverei una conversione B/N regolando i contrasti |
|
|
 |
tartaruga verde di Roberto P. commento di Roberto P. |
|
Grazie Massimo, hai perfettamente ragione sulla nitidezza , che è causa di una serie di fattori tra cui la macchina fotografica non professionale ( es. senza stabilizzatore) .... l'altro fattore è che mi sono ritrovato a scansarmi per non scontrarmi con la tartaruga che tirava dritto per andare in superficie... tra le mie raccolte puoi vederla mentre parte dal fondo ( anche questa non proprio nitida)
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
villa Pallavicino di Roberto P. commento di Sisto Perina |
|
Lo scorcio è buono, la desaturazione parziale (per me) un po' meno.
A mio avviso la resa in bianco e nero o con tutti i suoi colori sarebbero la soluzione ottimale per questa ripresa
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Gazania di Roberto P. commento di Roberto P. |
|
Grazie Stefano per la spiegazione ( ho visto il tuo sito, foto stupende).
E un grazie anche a te Giuseppe
 |
|
|
br>