|  | Commenti |
---|
 |
La Venaria Reale di 12|40 commento di Perretta Giuseppe |
|
Condivido l'analisi di Mister Solo. Un ottimo reportage che ci
restituisce un complesso davvero meritevole di una visita.
Le mie preferite le n. 5/6/12. Complimenti davvero.
Un saluto |
| |  |
La Venaria Reale di 12|40 commento di Mister Solo |
|
A parte qualche imprecisione nelle inquadrature simmetriche (ma ne sei consapevole e l'hai scritto in calce) la serie è ben fatta... il trattamento si nota ma non essendo esasperato diventa una piacevole personalizzazione che fa da filo conduttore per tutto il reportage.
Solo nella 7 e nella 8 si sente l'assenza di un elemento in primo piano.
Complimenti...  |
| |  |
La Venaria Reale di 12|40 commento di marconista |
|
mia moglie stava cercando di convincermi giusto oggi!!!
Ma c'eri solo tu?????
Posso chiederti attrezzatura usata? Mano libera?
Ancora complimenti! |
| |  |
La Venaria Reale di 12|40 commento di 12|40 |
|
La reggia di Venaria Reale (in piemontese ël Castel dla Venarìa) è una delle maggiori residenze sabaude in Piemonte. Probabilmente la più grande per dimensioni.
La reggia di Venaria fu progettata e costruita in pochi anni (1658 - 1679) su progetto dell'architetto Amedeo di Castellamonte. A commissionarlo era stato il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.
Lo stesso nome in lingua latina della reggia, Venatio Regia, viene fatto derivare dall'arte venatoria.
L'insieme dei corpi di fabbrica che costituiscono il complesso, enorme se si considera l'estensione (80.000 m2 di piano calpestabile), include il parco ed il borgo storico di Venaria, costruiti in modo da formare una sorta di collare che rievoca direttamente la Santissima Annunziata, simbolo della casa sabauda.
Al borgo si unirono ben presto molte case e palazzi di lavoratori e normali cittadini che vollero abitare nei dintorni della Reggia, fino a far diventare Venaria Reale un comune autonomo della provincia di Torino.
La scelta del sito fu favorita dalla vicinanza degli estesi boschi detti del Gran Paese, ricchissimi di selvaggina: un territorio che si estende per un centinaio di chilometri fino alle montagne alpine, giungendo a sud e a est in prossimità del capoluogo Torino.
(fonte Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Reggia_di_Venaria_Reale)
(sito ufficiale: http://www.lavenaria.it/index.shtml)
1 Galleria Grande, Reggia di Diana e Piani Alti, Sala Delle Arti
2 Torre Dell'Orologio e Castelvecchio
3 Corte D'Onore
4 Torre Dell'Orologio
5 Giardino a Fiori
6 Giardino
7 Le Scuderie Juvarriane
8 La Reggia
9 La Reggia
10 La Reggia
11 La Reggia Di Diana
12 La Reggia Di Diana
13 La Reggia Di Diana
14 La Cappella Di Sant'Uberto
15 La Cappella Di Sant'Uberto
16 La Cappella Di Sant'Uberto
Questo reportage non descrive il complesso della Venaria per intero ma solo alcune parti, per l'esattezza ho messo solo le foto che ritenevo meritevoli di essere mostrate nonostante i difetti nelle geometrie delle linee. Spero di avere stimolato la curiosità di qualcuno spingendolo a fare una visita di questo luogo. |
| |  |
Rallycross Maggiora 8 Luglio 2011 di 12|40 commento di 12|40 |
|
Si, sulla maf qualche dubbio ce l'ho. Nel senso che non sono sicuro che la fotocamera, o la lente, siano ben tarati, credo che il prossimo inverno manderò in un laboratorio il mio corredo per fare una messa a punto perchè anche un'altra lente che ho mi dà qualche dubbio.
Si, l'auto usciva in piena velocità da una leggera curva per immettersi nel rettilineo ma la lente che ho avrebbe dovuto fare una maf perfetta. |
| |  |
| |  |
| |  |
La Venaria Reale - Galleria Grande di 12|40 commento di ManuelaR |
|
Non è per niente facile gestire immagini del genere, specialmente quando sono lìunione di più scatti come nel tuo caso. C'è sempre qualche linea che risulta non coerente con le altre e qualche taglio di troppo che in fase di scatto non era previsto.
Per me sei stato molto bravo a gestire il tutto, con un risultato molto buono in cui ha giocato bene la scelta della tecnica hdr.
Personalmente resto incantata dalla versione proposta da Salvatore, ma questo per una mia evidente e personalissima visione delle cose.  |
| |  |
Rallycross Maggiora 8 Luglio 2011 di 12|40 commento di 12|40 |
|
iso 320
300 mm
F/5.6
1/640 sec
HR:
http://www.flickr.com/photos/1240/5921885127/sizes/l/in/photostream/
Non sono pratico di questo tipo di foto ma sono andato a vedere questa manifestazione e volevo condividere qualche scatto.
Per gli appassionati ci sono altri scatti nella mia galleria e altri ancora sul mio Flickr. |
| |  |
La Venaria Reale di 12|40 commento di 12|40 |
|
ZioMauri29 ha scritto: | Ciao 12|40..
qui non si può dire molto sulla qualità grafica finale dello scatto, l'HDR ti ha dato quella particolarità sui dettagli e sulle luci che è quel quid in più.. però perché non cercare di tenere esattamente verticale la linea delle mattonelle centrali?
Ho fatto alcune prove, per vedere l'impatto visivo complessivo, tu che ne pensi?  |
...guarda, ho fatto talmente tanti casini nel tentativo di raddrizzare le linee storte che non so più da che parte sono girato.
Io ricordavo di essermi messo nel centro esatto quando ho fatto lo scatto e nella tua modifica sembra proprio che io sia sulla mattonella giusta, però se metti la griglia in PS vedrai che la porta in fondo non è più dritta, sicura conseguenza dei miei tentativi di aggiustamento delle linee.
In alto ci sono sempre cose tagliate e storte.
Sei riuscito a mettere in linea le mattonelle, e non solo quelle, ma ci sono troppi problemi in questi scatti della Galleria Grande, ho fatto il possibile quando scattavo per essere in bolla ed ho seri dubbi che la lente che ho usato abbia notevoli distorsioni.
Naturalmente anch'io ho la mia parte da imparare ancora nel saperle correggere.
Grazie per il tempo che hai dedicato a questa foto.
Metterò altre foto del luogo in un reportage in settimana. |
| |  |
La Venaria Reale di 12|40 commento di ZioMauri29 |
|
Ciao 12|40..
qui non si può dire molto sulla qualità grafica finale dello scatto, l'HDR ti ha dato quella particolarità sui dettagli e sulle luci che è quel quid in più.. però perché non cercare di tenere esattamente verticale la linea delle mattonelle centrali?
Ho fatto alcune prove, per vedere l'impatto visivo complessivo, tu che ne pensi?  |
| |  |
La Venaria Reale - Galleria Grande di 12|40 commento di ZioMauri29 |
|
Trovo davvero interessante questo post, soprattutto per il bel confronto e lo scambio di opinioni e vedute su questa immagine, ottenuta dall'unione di tre scatti.. Incredibilmente d'effetto la versione che ti ha proposto Salvatore Gallo, perché è riuscito a rendere perfettamente le idee che ho avuto quando ho guardato questa tua immagine.. come dici tu, cercando di raddrizzare le linee con PS (strumento pressoché completissimo..) qualche piccola porzione dell'immagine si perde, è inevitabile.. a quel punto, visto che la parte di immagine che manca non si può sempre ricostruire perfettamente, meglio pensare ad un taglio più netto..
Comunque molto interessante l'idea della visione molto frontale e dell'uso dell'HDR in maniera così attenta per enfatizzare diversi particolari..  |
| |  |
La Venaria Reale - Galleria Grande di 12|40 commento di Liliana R. |
|
Trovo questa, come anche l'altra postata, ben realizzata.
Con il nuovo obiettivo non ci sarà più il pericolo di capitelli tagliati.
12|40 ha scritto: | ... ...Sarebbe adatto un post in Reportage e Portfolio con una quindicina di foto, interni ed esterni, di questo luogo?
Oppure quella è una sezione più...street? |
La sezione Reportage e Portfolio non è prerogativa della sezione street ma è aperta a tutti i generi fotografici.
Attendiamo il tuo lavoro.  |
| |  |
La Venaria Reale - Galleria Grande di 12|40 commento di 12|40 |
|
@Mister Solo:
per questo scatto ero con le spalle contro il muro dietro me, sapevo che avrei dovuto inquadrare un po' più in alto ma mi dispiaceva tagliare i riflessi della luce sul pavimento, ho cercato di tenere la fotocamera più in bolla che potevo ma poi, a casa, mi sono accorto che mi ci sarebbe voluto un grandangolo un po' più spinto perchè, inevitabilmente, nel raddrizzare la foto qualcosa ho tagliato.
Un'altra lezione da imparare.
In effetti la settimana scorsa ho fatto uno sforzo e mi sono comprato un sigma 8-16, spero di non avere più questi problemi.
@Salvatore Gallo
non infastidisce per niente la tua versione, anzi, mi piace vedere altri punti di vista, e il tuo mi ha decisamente sorpreso, b/n e taglio drastico per includere solo quello che serve in modo equilibrato, sorprendente!
Questo mi ha fatto venire voglia di sottoporre a critica un'altra foto del posto per avere un parere sulla composizione.
Sarebbe adatto un post in Reportage e Portfolio con una quindicina di foto, interni ed esterni, di questo luogo?
Oppure quella è una sezione più...street? |
| |  |
La Venaria Reale - Galleria Grande di 12|40 commento di Salvatore Gallo |
|
Perretta Giuseppe ha scritto: |
Spiace un po' per gli archi.
|
si potrebbe rimediare con un ulteriore taglio molto orizzontale. ci vedo bene anche un bn che esalti la matrice grafica che ispira quest'archittetura d'interni. bravo, mi piace parecchio.
se t'infastidisse l'allegato, segnalalo e provvedo rimuoverlo immediatamente .
ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
La Venaria Reale - Galleria Grande di 12|40 commento di Mister Solo |
|
12|40 ha scritto: | ...
Non c'è un software, oltre photoshop, che aiuti a raddrizzare le linee in pp?
Ho letto i tutorial del sito ma più ci metto sopra le mani e peggio è.
|
secondo me PS basta e avanza per quanto riguarda questo tipo di "aggiustamenti" ... l'unica condizione è che l'inquadratura in fase di scatto venga fatta "in abbondanza" considerando che in seguito ai raddrizzamenti, spesso, si perde una parte perimetrale dell'immagine
12|40 ha scritto: | ...
Mi piacerebbe anche sapere come potrei aumentare la brillantezza e luminosità della foto senza sforare nei livelli ... . |
un leggero intervento per aumentare il contrasto, con livelli o curve, che faccia venir fuori un pò di neri, sarebbe sufficiente a contrastare l'effetto sbiadito
Ciao |
| |  |
| |  |
| | br> |