|  | Commenti |
---|
 |
SACRO MONTE di VARESE - 3° di bain commento di Filippo Secciani |
|
Rigore compositivo e buon b/n bello profondo.
La gru... bhe, se c' era, perchè toglerla: poi dipende, se la vuoi vendere come cartolina, è bene buttarla giù, ma se deve essere un complemento per un lavoro più ampio di un reportage... forse è più "bello" lascarcela.
P.S. foto un po poco vista, per la qualità che esprime. |
| |  |
22/03/07 b11 di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Sì Teo, hai ragione: come foto in se sa veramente di poco. E' pensata per un contesto più ampio... e forse manco la userò, perchè e un po' vuotina. E' un compitino ben fatto, ma niente più.
Devo solo capire però come fare con le scanzioni. Non è una cosa semplice, intercorrono tante, tantissime variabili. Questa immagine, per le sue caratteristiche cromatiche e di illuminazione, mi serve come raffronto: cerco commenti e gidizzi che possano aiutarmi.
Vi ringrazio in anticipo e aspetto un vostro giudizio, quando sarete in grado di darmelo. |
| |  |
Ramarro di MarcoCappelli commento di Filippo Secciani |
|
pigi47 ha scritto: | rembrant ha scritto: |
Ma possibile che tra tutte le discussioni che si fanno dei vari zoom, nessuno parli dello splendido Tamron 90mm macro? |
Perchè tutti lo conoscono.
Ottima la nitidezza dello scatto.  |
Hops... risposta talmente semplice che non ci avevo pensato. |
| |  |
Ramarro di MarcoCappelli commento di Filippo Secciani |
|
L' ambiente non è dei più belli, mi sembra una strada. Non mi sembra un particolare da poco, ma comunque niente toglie alla buontà dello scatto.
Ma possibile che tra tutte le discussioni che si fanno dei vari zoom, nessuno parli dello splendido Tamron 90mm macro? |
| |  |
Era la nostra spiaggia di Novecento commento di Filippo Secciani |
|
Non mi convince il taglio: non molto deciso. Per l' immagine che vi è racchiusa, mi sembra a metà strada tra un formato quadrato e un rettangolo più deciso (che ovviamente riterrei più adatto al tipo di immagine). Già tagliando un po' di mare in alto mi sembra migliorare. Ovvio che il mio consiglio non è di tagliare, ma di fotografare con un' obbiettivo più adatto... compatibilmente con quello che il nostro portafoglio permette...
Un po' di profondità di grigi, non farebbe male. |
| |  |
Sul lago dorato. di Ivo commento di Filippo Secciani |
|
Ivo ha scritto: |
Dici niente 10 cm di profondità in più sul 300mm+ 1,4x a 10m di distanza?
La luce era ormai scarsa; ho usato i 400ISO ed 1/500 f7,1.
Ciao. Ivo |
Come no! Bazzecole!! Ci tiravi fuori anche 2 o 3 metri!!! |
| |  |
22/03/07 b11 di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
tamata80 ha scritto: | Ciao Rembrant,
dallo schermo pessimo del mio portatile non sono in grado di cogliere nettamente la differenza. Mi sembra leggermente più incisa cromaticamente la prima...ma non ne sono sicurissimo... In questa foto ci avrei visto bene una figura umana...magari un frate sullo sfondo Ciao |
Non ti do torto per il frate, ma se vai a S. Antimo, i frati non si fan vedere neppure se li paghi!!!
ce ne era uno, ma stava aspirando la chiesa con un bidone, figurati!
Magari fammi sapere poi per il resto appena puoi.
Grazie tante. |
| |  |
Sul lago dorato. di Ivo commento di Filippo Secciani |
|
Forse dico uno sfondone, o chiedo troppo a un tele (magari con l' aggiuntivo 1,4...) ma dieci centimetri in più di profondità di campo, per avere a fuoco tutto il riflesso, avrebbe giovato.
Comunque questo è l' unico appunto, per altro veramente minimo, che si può fare a una bella foto.
La posizione centrale del soggetto che rende la foto quasi simmetrica, accentua la sensazione di pace e tranquillità del luogo e del momento. Gli animali, anchessi in posizione quasi simmetrica, hanno lo sguardo rivolto verso una zona esterna al fotogramma suscitano l' interesse nella dinamicità dell' attesa, come di qualcosa che deve ancora avvenire.
Fenomenale.
P. S. non riesco a essere più cattivo... scusa tanto. |
| |  |
22/03/07 b11 di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Voglio sottoporre a vostro giudizzio queste due versioni: quella dell' allegato ha subito una lieve calibrazione colore, quella postata è il risultato scarno della scanzione.
Sfogatevi nei commenti! |
| |  |
22/03/07 b11 di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Planar 50mm f1,4
diaframma utilizzato f2 o f1,4
pellicola Fuji Provia
Scanner Canoscan fs4000us
Abbazzia di S. Antimo presso Castel nuovo dell' Abate, vicino a Montalcino.
Dubbio amletico: vedi foto allegata... |
| |  |
Porta antica #1 di Erik75 commento di Filippo Secciani |
|
Erik75 ha scritto: | Grazie per i commenti...
L'idea dei tronchetti e del gradino chiaro è nata come cornice naturale alla porta, ma evidentemente non funziona molto bene !!!
Grazie ancora e salutoni... |
Sì va bene provare, ma leggi bene i consigli di Teo. E' interessante vedere la pila illuminata davanti alla parete scura: salta fuori, ma l' immagine nel suo complesso è scialba. Non da risposta a nessuna domanda, manca di un punto di interesse. |
| |  |
Orvieto - Il Duomo di Pertinace commento di Filippo Secciani |
|
Le persone non è che possiamo eliminarle.
Mi piace la foto come è stata presentata dopo l' elaborazione, non mi piace il fatto di aver fatto un' elaborazione così importante in una foto che ne riduce drasticamente la dimenzione. Certe cose si dovrebbero fare decentrando con gli obiettivi, ma... voglio parlare delle persone e delle auto.
Come vi comportate voi? Certo che in determinate condizioni quando si fanno foto architettoniche, di ambienti o cose simili, soprattutto se uno non ha tempo di tornare... sono cose talmente ingombranti e quantitativamente rilevanti che stò iniziando a pensare di includerli comunque nella composizione della foto alla stessa stregua di monumenti e ambienti. Passino le persone, che comunque queste cose sono fatte appunto per noi, quindi la presenza non disturba, ma le auto? |
| |  |
Toscana di paostu2801 commento di Filippo Secciani |
|
paostu2801 ha scritto: | Grazie Rembrant effettivamente era una giornata pessima per fotografare.
Sinceramente sono un grande amante dei luoghi Toscani, appena ho un giorno di ferie prendo l'autostrada ed esco ad Chiusi-Chianciano Terme per fotografare in quei luoghi incantevoli.
Saluti Paolo
 |
Esci dopo, a Valdichiana (l' uscita dopo: solo 35/40 km in più), contattami per tempo, e vedrai che ti faccio divertire. E' più centrale come zona e si arriva meglio nel senese e anche nel chianti. |
| |  |
Castello Toscano: controluce al tramonto di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
paffo_the_conqueror ha scritto: | la foto mi piace ed è anche composta bene:soggetto non al centro,linea dell'orizzonte bassa.......forse avrei cercato di far venire il castello una semplice siluette scura anche perchè i dettagli in queste condizioni non sono molto importanti cmq è  |
Anche io avevo questo dubbio al momento dello scatto. Dei tre scatti effettuati comunque questo risultava il più equilibrato, gli altri, in quelle condizioni climatiche che rendevano questa particolare luce, erano troppo scuri. La siluette, la pagavo con un cielo troppo scuro non gradevole.
Comunque, il castello è a meno di dieci km da casa, e di tanto in tanto ci passo per vedere di fare qualcosa di meglio. |
| |  |
Toscana di paostu2801 commento di Filippo Secciani |
|
Vedo che non ti piacciono solo gli alberelli.
Comunque complimenti: non è facile confrontarsi con uno dei luoghi più fotografati del pianeta. In quella piazzola, a poche centinaia di metri da quel casolare, se ci passi 10 volte, almeno 7 ci trovi qualcuno a fotografare. E' matematico!
Buona l' idea di effettuare una corposa elaborazione colore per ovviare alla luce che non era delle più belle. Unica pecca che il boschetto lì sotto è un po' poco definito: un po' troppo "macchia". Schiarirei un po' quella zona e gli darei un po' di contrasto e definizione. |
| |  |
| |  |
... Buenos Aires by nigth ... di Liliana R. commento di Filippo Secciani |
|
Non è dritta, pende un po' a dx, ma questo importa poco. Mi dà un po' uggia l' impressione che la macchina punta troppo in basso. Ma forse è perchè è storta e basta.
Manca un vero e proprio soggetto: il punto d' interesse. Poi, c' è troppa acqua. Già un taglio più deciso gioverebbe parecchio; forse anche un po' più di celo. Bei colori troppo, ma troppo contrastati. |
| |  |
| |  |
| |  |
in piazza... di kla commento di Filippo Secciani |
|
Che è lo ZENITH?
Considerato che c' è il sole in pieno dentro la lente... si comporta bene la lente. Anche io ho il fish: Uno Zenith... è divertente usarlo e è fortissimo vedere come cambia l' immagine con solo una lieve inclinazione.
Qui l' hai sfruttato benissimo: la rotondità della fontana accompagna le linnee tradizionali di questo obiettivo e il sole non perfettamente al centro da dinamicità a tutta l' immagine.
Buona foto. |
| | br> |