x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 29, 30, 31 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
lievitazione
lievitazione di ceccodavide commento di gparrac

Ok! Se mi consenti, frank66, vorrei dirti che trovo il tuo intervento veramente ben calibrato e molto ragionevole ...
Vorrei solo però precisare che non è questione di generazioni, pur vecchio come sono trovo veramente molto utili le possibilità offerte dal digitale per la correzione degli errori, incluse anche le dominanti cromatiche.
Se invece di utilizzare prevalentemente pellicola invertibile avessi potuto disporre - ai miei tempi - di una fotocamera digitale non avrei cestinato (con molta rabbia ...) tante diapositive, ma sono convinto che dopo aver effettuato le correzioni in modo così facile avrei reiterato gli errori all'infinito ...
Non credo sia solo un problema filosofico o un preconcetto considerare la sfocatura aggiunta in post produzione un rimedio quasi sempre peggiore del male: converrai con me che - per quanto bene realizzata - ad una osservazione appena un po' attenta si rivela chiaramente finta ...

Smile Un saluto a tutti ... mi sembra davvero una discussione interessante!
Chromis et Serranus
Chromis et Serranus di Anthias commento di gparrac

Ok! Non è che mi piaccia commentare tutte le tue fotografie ... la mia opinione la sai, sono sempre lavori estremamente validi e soprattutto sinceri, nel senso che rappresentano correttamente la realtà così come appare veramente (splendida ...) e che comunicano emotivamente ciò che si prova scendendo anche appena sotto il pelo dell'acqua.

Un applauso Però ... lasciamelo dire, questo Serranus scriba per la luce che lo illumina ha veramente una marcia in più!
lievitazione
lievitazione di ceccodavide commento di gparrac

ceccodavide ha scritto:
Ragazzi oggi la fotografia si costruisce molto di più in post che al momento dello scatto.(...)


Ok! E' indubbiamente vero ... ma lasciami aggiungere un purtroppo!
Proprio perché è (o sembra) così facile operare in post-produzione c'è sempre più la tendenza a scattare senza prima verificare che il cervello sia collegato.
Rimpiango il tempo dell'invertibile, quando anche la composizione doveva essere già a posto al momento dello scatto, non era possibile (se non con una inaccettabile perdita a livello di qualità) neppure ritagliare o raddrizzare l'immagine.

ceccodavide ha scritto:
(...)La sfocatura in post ha la sola funzione di concentrare l'attenzione sul fachiro, è vero sarebbe stato meglio al momento dello scatto indietreggiare ed aprite il diaframma, ma se non l'ho fatto?(...)


Il cestino è - a mio parere - la corretta risposta alla tua domanda: cestinare senza pietà, anche se con molti rimpianti perché può essere che la fotografia appaia non priva di validità ... a meno di un piccolo difetto.
Piccolo ... ma inequivocabilmente difetto.
Potrà apparire come una soluzione draconiana, ti posso anche dire che ho molte volte utilizzato le possibilità del digitale per recupere diapositive che presentavano dei problemi (quasi sempre una inquadratura troppo ampia che includeva elementi indesiderati) e che mi erano particolarmente care tramite la scansione ... ma tutto questo non autorizza a scattare senza pensare a cosa si sta facendo, soprattutto nel caso in cui il soggetto sia decisamente fermo e ci sia quindi tutto il tempo di ragionare su quello che sarà il risultato, può essere anche un buon consiglio utilizzare la meravigliosa possibilità del digitale di effettuare più riprese senza i limiti dovuti ai costo ed autonomia che affliggevano le vecchie reflex analogiche.
La possibilità di recuperare gli errori potrà forse portare ad ottenere quasi sempre immagine più o meno accettabili, l'uso del cestino (sia pure con la consapevolezza di gettare via un'immagine altrimenti valida) consentiva di imparare, aumentare la propria esperienza ... delle due personalmente preferisco la seconda.

ceccodavide ha scritto:
(...)se posso rendere la foto più valida con i strumenti della post non lo devo fare?(...)


Si si Lo puoi fare, evidentemente!
Ma se l'intervento in post-produzione è troppo evidente (e lo è praticamente sempre, indipendentemente dall'abilità dell'operatore, nel caso si voglia creare una sfocato che per essere verisimile dovrebbe essere dosato correttamente in funzione della distanza) è inevitabile che la fotografia venga criticata per questo motivo.

ceccodavide ha scritto:
(...)Tanto vale allora che torniamo alla pellicola(...)


Crying or Very sad Forse sarebbe veramente la scelta migliore ... via via che il digitale cresce, fino ad egualiare e oggi probabilmente superare la vecchia e cara pellicola, cresce di pari passo il numero di coloro che alla pellicola tornano o vorrebbero tornare, cresce il numero di quelli che riscoprono le vecchie tecniche ... dal collodio umido alla gomma bicromata ... per intenderci.
E cresce anche - e qui un altro sentito purtroppo - il numero di chi pensa di poter ottenere risultati simili con i nuovi filtri che il digitale prontamente mette a disposizione.

Angelo Un caro saluto.

Very Happy P.S.: Grazie per il Ragazzi ... pur se amo definirmi diversamente giovane il fatto, per così dire, semantico, non sposta di un millimetro la cruda realtà, sono un vecchio barboso ... Sonno
lievitazione
lievitazione di ceccodavide commento di gparrac

Very Happy Piuttosco scontata la performance dell'artista di strada ... Qui l'offerta dello spettacolo e qui la spiegazione del trucco!
Ok! Ma - una volta tanto - pur acerrimo nemico dei titoli quale io sono, non ho potuto che sorridere per la simpaticissima idea di giocare con la parola levitazione trasformandola nel titolo in lievitazione ...
Questa parola ... sa di buono, fa venire in mente la fragranza del buon pane appena sfornato, le cose semplici ed anche una dolce ingenuità.

La fotografia?
Ti dirò in tutta sincerità che ancor più che dirmi in pieno accordo con quanto già scritto da frank66 ritengo che i filtri creativi (o almeno alcuni filtri creativi ... vedi in particolare IR, Cross-processing e appunto sfocatura) non dovrebbero mai essere usati.
Perché sono simulazioni di qualche cosa che non è nell'immagine e quindi affatto riconoscibili - appunto - come simulazione.
Peccato ... probabilmente senza nessun intervento sarebbe stata una fotografia anche piacevole, ma così - almeno a me - appare falsa, come e forse di più del falso fachiro e del suo improponibile trucco.
Ma ancora una volta mi rendo conto di prestare il fianco a critiche nei miei confronti ... qualche volta (troppe volte ...) non so resistere alla tentazione di giocare in post produzione, ad ulteriore riprova che il predicar bene ma razzolare male è un vizietto dal quale non vado esente.
Forse, oltre al pur valido consiglio di MTJ CYMK, sarebbe anche stato opportuno valutare la possibilità di un leggero spostamento laterale, in modo tale che la figura del personaggio si stagli sulla parte di muro più chiara, togliendo così importanza alla porta ed alla cassetta delle lettere che mi appare troppo vicina alla mano e quindi al supporto.
Ma ... tutto è da verificare, è solo una mia idea che - non essendo l'autore dello scatto - non so se definire davvero valida e di possibile attuazione.

Smile Un caro saluto.
see thru
see thru di cmag commento di gparrac

Ok! cmag, l'unica cosa che mi trova in completo disaccordo è la frase
Pallonaro Questa foto potrebbe essere inappropriata per alcuni utenti
Non mi interessa in fondo se sei stato tu a volerla inserire o se ti è stata, per così dire, imposta.
C'è ... ed è questa davvero non opportuna, non la fotografia.
La fotografia è solo un c**o ... non ti stupire se io uso questa espressione, proprio io che ne contesto l'uso per denigrare e sminuire il valore di una immagine.
Non è un appunto, ma un apprezzamento, per me la fotografia è solo una onesta, dichiarata, sincera e perché no - piacevole rappresentazione di un c**o.
Che sia poi un bel c**o non lo posso dire, confesso che non sono in grado di affrontare l'argomento ... e a confutare la tesi dell'espressivita del c**o sostenuta dal Maestro Tinto Brass (se qualcuno vuole sostituire il termine maestro con la locuzione di abile e furbo badilante del porno soft non sarò certo io ad adombrarmi) concorrono le mie scarse conoscenze dell'anatomia che mi portano ad escludere la presenza di muscoli mimici nella parte in questione,
Potrei certo sbagliare ... lo ammetto!

Non credo, cmag, che tu voglia fare riferimento sia alle veneri paleolitiche, altrimenti dette veneri steatopige o più poeticamente callipige, ove la prima definizione non è molto usata perché l'aggettivo si ricollega alla parola greca che si può tradurre con grasso o adipe ... chiappe adipose, alla lettera!
Converrai che l'espressione non è particolarmente poetica e potrebbe persino suonare un po' offensiva per le modelle in questione.
E qui ci potremmo ritrovare a fare considerazioni sulle apparizioni televisive di tal Vanna Marchi prima maniera, intenta a promuovere miracolose pomate di non provata efficacia.
E questo non perché sospetti che tu non conosca queste antiche antiche opere d'arte (maiuscola di arte facoltativa), alle quali recentemente si è attribuito un uso auto erotico.
Certamente le conosci - anche se non ti so appassionato di paleontologia - almeno per averle viste sul numero 35 di Fhototeca (sic! a gloria e vanto dei discendenti fhotografhi) di tal Ando Gilardi (Ando? .. chi?) dal titolo Pornosasso dalla Caverna Hardcore all'osceno digitale.
Ma onestamente penso che la tua scelta di presentare questa fotografia sia sotto molti aspetti un'idea intelligente, quale che sia il valore estetico e concettuale della fotografia stessa, che non riesco a definire compiutamente.
Non è un discorso assurdo, cmag: tanto per rifarmi ad un'opera da tutti conosciuta (Nota 1) mi sembra abbastanza sostenibile la tesi che per quanto riguarda Marcel Duchamp l'opera d'arte non è l'orinatoio in quanto oggetto fisico in quanto tale, ma lo è l'idea di elevarlo a livello di opera d'arte e presentarlo come tale.
Anche se ci sarà sempre il mercante d'arte che metterà in vendita copie dell'opera ed anche - e qui la cosa mi peoccupa di più - chi le acquisterà per metterle in bella mostra nel salotto buono.
Lo stesso accade in fotografia, cmag: pessime imitazioni delle più note (ma non per questo fra le migliori) fotografie scattate da discutibili fotografi vengono accreditate della dignità di lavoro artistico anche quando solo l'idea che è stata alla base della fotografia originale può in qualche modo essere considerata una creazione artistica (che poi lo sia o meno può essere oggetto di discussione, ma anche se fosse possibile raggiungere una opinione condivisa il senso del discorso non cambierebbe).
Mi nascondo Lungi da me, cmag, l'idea di fare confronti fra te e Marcel Duchamp ... anche perché rischierei la scomunica o di vedermi attribuite altre gravi patologie mentali se mi lasciassi andare fino a sostenere che trovo la distanza (che - ti prego di scusarmi - pur giudico piuttosto grande) che separa il tuo lavoro da quella che considero arte ben più breve rispetto a quella relativa al già citato Duchamp.
Ma qui, almeno in questo contesto, trovo una mossa veramente intelligente l'aver calato una carta ... scusa, una fotografia, che è solo un c**o, una sorta di provocazione inserita fra le scontatate provocazioni ad opera di photographi sedicenti artisti e dei loro Maestri.
Dice il saggio Titolo che personalmente mi sento di riconoscere solo al mio maestro delle elementari che - seppure con ben scarsi risultati - ha iniziato 60 anni addietro ad insegnarmi un pò di grammatica e di sintassi al grido di Su qui, quo, qua l'accento non và.

Ma ormai, come già aveva capito diceva Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, un sigaro ed un pezzo di carta non si negano a nessuno, intendendo così parlare di inutili onorificenze come del resto sono tali quelle che tanto mi hanno mosso al riso quando mi sono ritrovato a far parte della FIAF e che adesso - faccio ammenda - sto rivalutando vedendone attribuire di ben più altisonanti ad illustri sconosciuti da parte di illustri sconosciuti.

Sono fotografie come queste che mi riconciliano con il genere: che mi piacciano o meno poco importa, il punto essenziale è la grande serietà ed onestà dell'autore che mi trovo a dover riconoscere, anche quando il messaggio che intende comunicare con l'immagine non è da me condiviso o il modo con cui lo fa non mi sembra opportuno.
Tu ci fai ammirare un c**o, ma non ce lo spacci come forma d'arte ... io continuo a preferire l'arte ad un c**o, ma di fronte a tanti, troppi artisti del già visto, della provocazione scontata, per cui neppure si può dire che c'è del buono e del nuovo nei loro lavori, peccato che il buono non sia nuovo ed il nuovo non sia buono ... perché del vecchio scelgono solo il peggio, purché sia facile da copiare ... beh (Nota 2), allora non posso che apprezzare un semplice, onesto c**o, che almeno è dichiaratamente tale.

Per me è già un buon motivo per dedicare (ogni tanto) un po' di tempo a commentare i tuoi lavori, alcune volte anche da posizione decisamente critica ma spero sempre nei limiti di un confronto duro ma corretto.
Ma - se proprio necessario - sono disposto anche ad accettare un appuntamento sotto le mura del Convento delle Carmelitane scalze al primo canto del gallo, sicuro di incontrarti insieme ai tuoi padrini dopo aver dormito tranquillamente durante la notte senza timore di ricevere prima del duello la visita dei tuoi sicari.

Smile E questo, detto da me, fermo come sono nella convinzione che il diavolo sia un inguaribile ottimista se pensa di poter rendere gli uomini peggiori, devi accettarlo come un'espressione della massima stima nei tuoi riguardi.

Nota 1 : Quasi quanto il quadro di Gustave Courbet del 1866, L'origine du monde che i più reputano l'opera somma del pensiero umano, nulla a che vedere con quel dilettante di Leonardo da Vinci - Leonardo? ... chi?) !
Nota 2: E non Bhe, cmag ... Ogni tanto sarebbe opportuno che tutti noi dessimo un'occhiata al sito dell'Accademia della Crusca, non fosse altro per renderci conto che non si tratta di una sorta di ippodromo ...
Vetrine
Vetrine di PMeri commento di gparrac

Silvano Romanelli ha scritto:
(...)Prima o poi dovrò preparare un tutorial dal titolo: "Il polarizzatore - questo sconosciuto"(...)


Ok! FALLO, Silvano!
Dice il saggio Naturalmente è da intendersi come un invito a fare, non certo mi riferisco ad una infrazione sportiva e tanto meno al comune in provincia di Chieti ... e neppure a ...
L'unico modo efficace (ma neppure sempre efficace ...) per evitare di trovarsi inclusi nell'immagine quando si cerca di fotografare attraverso un vetro (o per meglio dire, una vetrata) perpendicolarmente e non è possibile farlo appoggiando la fotocamera al vetro dopo aver montato sull'ottica un paraluce in gomma molto largo e flessibile il cui bordo anteriore aderisca completamente al vetro stesso non è da cercare nei negozi di fotografia: è il burqa, o se preferisci il burka, purché il modello sia quello che Habibullah Kalakānī impose alle donne del suo harem e sia di colore nero.
Il punto è il solito ... il Piccolo Bignami della Fotografia afferma che
Il polarizzatore serve ad eliminare i riflessi
e troppo spesso non si va oltre ... anche se in effetti questo è uno degli usi possibili del polarizzatore, ce ne sono altri ma anche questi legati strettamente alla fisica.
Sfruttando il polarizzatore (o meglio, due polarizzatori sovrapposti) sono persino stati realizzati (sia pure con poca fortuna commerciale) filtri per il Bianco e Nero in cui era possibile regolare l'intensità del colore ed anche il colore stesso, anche se il comportamento non era del tutto identico a quello di un semplice filtro colorato.
Per non dire della possibilità di rendere evidenti le linee di torsione e le tensioni interne in un oggetto di plastica trasparente fotografandolo con il polarizzatore mentre lo si illumina con luce polarizzata ... che poi altro non è che il principio del polarimetro usato in Chimica analitica.
Io qualche volta ho provato a spiegarlo ... il polarizzatore si monta se e solo se ci sono i presupposti perché svolga la sua funzione, non si prova per vedere l'effetto che fa!
Del resto credo che il Piccolo Bignami del pilota dica che in aliante se tiri la barra verso di te l'aliante sale ... prova a tirarla troppo o troppo a lungo, poi ne parliamo ... Angelo
Il fatto è che neppure cercando a lungo su Internet ho trovato un articolo chiaro ed esauriente sull'argomento: da una parte articoli (troppo) scientifici, in grado di mettere in evidenza la mia scarsa memoria o ancora di più la mia notevole ignoranza sull'argomento, dall'altra un mare di inesattezze e di luoghi comuni.
Quindi ... fallo, Silvano!
Tu ci puoi riuscire!

Ciao!
Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Santiago81, al di là della non opportunità di affrontare l'argomento nel suo complesso andando oltre alla mera critica relativa all'immagine proposta non posso che essere soddisfatto dello scambio di opinioni ... mi ha aiutato molto a capire il tuo punto di vista, fatto sempre positivo.
E proprio da discussioni come questa che riesco a rendermi conto di come possano esistere punti di vista diversi dal mio: anche se pretendere che li condivida è un po' troppo, almeno riesco a comprenderli ed a considerarli più che ragionevoli.
Ti ringrazio ... direi che questo è un esempio di critica costruttiva, un concetto che ho trovato spesso travisato dal punto di vista logico, intendendo come costruttiva solo una critica gradita.

Liliana R. ... la mela!
Non è che sia stata disposta ad arte, in realtà le volevo tutte in mezzo al tavolo ...
Ma poi me la sono trovata in quella posizione ed a quel punto mi è sembrato opportuno evidenziarla ancora di più, giocando con il punto di ripresa.
Scelta che poi, a posteriori, mi è sembrata valida, tanto che questa è una delle immagini che ho deciso di conservare al di fuori di quel cassetto del nulla dove finisce la maggior parte dei miei lavori ... per poi magari riemergere in un altro millennio ed essere osservata con occhi diversi.
Però, anche alla luce di quanto è stato detto, comincio ad avvertire anche io la disposizione dei frutti come un qualche cosa di studiato, di non naturale ...

cmag ... brutta storia, questa!
Se da vile meccanico quale io sono (non me ne voglia la categoria ... il riferimento è a I Promessi Sposi, cap IV) riesco a scrivere meglio che fotografare, la situazione è ancora peggiore di quanto pensassi ...
Dico questo al riguardo del fotografare, anche se non smetterò mai di stupirmi di come la nostra bella lingua itagliana riesca ad essere reiteratamente violentata (in particolare al capitolo accenti ed apostrofi ...) da chi non rinuncia al vezzo di esprimersi in inglese (sbagliando anche in tale circostanza ...).

Un caro saluto Smile
Melancholy-Self-P
Melancholy-Self-P di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Silvano Romanelli ha scritto:
(...)alla molatura delle lenti in vetro Crown...


Surprised Tutte e 4?
Il Crown ha un indice di Abbe intorno a 60 ... se come penso hai voluto avere la possibilità di utilizzarlo anche dimezzato (al riguardo certo sai come è stata realizzata la fotografia Moonrise, Hernandez, New Mexico di Ansel Adams ...) credo tu abbia utilizzato questo tipo di vetro solo per le lenti convesse, associandole a due lenti concave realizzate in vetro Flint ...
Un classico simmetrico costituito da due doppietti acromaticii, per intenderci, uno schema a 4 lenti che funziona anche in aria, anche se credo sia più facile vederlo in due gruppi ...

Sono veramente arruginito, Silvano ... mi aiuti a ricordare?
Molatura manuale ... Ossido di Cerio, probabilmente!

Terre rare ... ma mai tanto rare quanto chi conosce come te la fotografia!

Smile Un saluto! e ... Buon Anno.
...
... di gparrac commento di gparrac

Santiago81 ha scritto:
Quando, come in questo caso, il confronto si sviluppa in termini civili, è sempre possibile spiegarsi(...)


Ok! E su questo non posso che dichiararmi in pieno accordo!
Non dovrebbe essere neppure necessario scriverlo, dovrebbe essere sotto inteso.
Ma sappiamo ambedue che troppo spesso non è che così, che si arriva a pesanti attacchi personali non solo per difendere un proprio lavoro (consempribile ma non per questo meno riprovevole) ma anche perché l'opinione espressa da un altro utente è diversa dalla propria ...

Santiago81 ha scritto:
(...)Qui ho visto una situazione che era a metà fra il costruito e il naturale, troppo in posa e consapevoli del fotografo le modelle per essere naturale, troppo poco studiato l'insieme (posa, illuminazione, composizione) per essere valida come immagine costruita.(...)


Si, penso che il punto sia questo ... e se la frase evidenziata può essere considerata una corretta sintesi del tuo pensiero quanto affermi ci porterebbe a discutere a lungo.
In effetti se tu avverti un netto sapore di costruito in questa fotografia hai perfettamente ragione nel trarne le conseguenze che ne trai.
Se costruita è ... poteva essere costruita meglio, ne convengo.
D'altro canto il concetto di consapevolezza della presenza del fotografo è un punto da tenere ben presente: personalmente credo che persino nei ritratti più naturali e spontanei ci sia questa consapevolezza, ma sono anche convinto che la differenza la faccia l'atteggiamento del fotografo stesso, che in troppi casi dirige, dispone ... impone!
La fotografia non voleva per nulla apparire costruita e neppure - in fondo - lo è.
Voleva essere semplicemente un tentativo di esprimere il concetto che la nudità è un fatto naturale, pulito ... se vogliamo anche l'idea che l'eros e - perché no - il sesso sono una cosa perfettamente naturale, che in tutto questo non c'è traccia di peccato.
Non c'è quindi nessun collegamento del tipo Eva - Mela - Serpente - Peccato ... semplicemente perché questo tipo di associazioni non fa parte del mio mondo, al massimo la mela può essere intesa come un frutto che dona piacere se lo si mangia, un piacere naturale esattamente come ... il resto.
Ed al pari del ... resto può reclamare la sua ragione di avere un po' di spazio nell'immagine stessa.
E' un elemento costante di tutta la mia fotografia - diciamo così - erotica ... aggiungo anche che se tendenzialmente cerco di evitare di pubblicare fotografie in cui si vede troppo per il timore di essere frainteso non mi crea nessun problema la visione dei genitali, sono una parte del corpo ed hanno pari dignità delle altre parti.
Ma su questo argomento è opportuno che mi fermi ... il discorso mi porterebbe inevitabilmente ad esprimere opinioni su un certo modo di intendere la fotografia che potrebbero provocare pesanti ritorsioni ed insinuazioni relative alla mia persona.

In conclusione il punto è quel tuo considerare l'immagine proposta costruita ... come ti ho detto per me non lo è, solo la situazione è oggettivamente costruita.
Anche se questo discorso è - lo ammetto - un po' giocare con le parole ...
Mi è capitato una volta di ammirare una pur bellissima immagine di avvertire chiaramente un senso di provocato, studiato e ne ho anche discusso con l'autore, che mi ha convinto razionalmente che i gesti e gli atteggiamenti dei personaggi non erano frutto di una sua regia ... razionalmente, ma l'impressione (irrazionale, certamente) mi è comunque rimasta.
Se tu avverti una sensazione di non naturalezza ... non posso certo dirti che tu sbagli, sarebbe esattamente come se io volessi sostenere che tu non hai mal di denti ... se tu dici di averlo.
Tanto più che mai e poi mai definirei una mia fotografia bellissima ... sono perfettamente consapevole delle mie (in)capacità ... e così se questa è la sensazione resta solo spazio alla critica.
Ed in questo contesto non posso che darti ragione sul resto, anche perché l'illuminazione era ... quello che era, orribilmente scarsa e mista, la scelta di una post produzione che tende ad imitare gli effetti del tempo su una vecchia stampina mal conservata non è certo al di sopra di giustificate critiche.
Come dico sempre ... la simulazione non è mai una buona cosa, in fotografia, anche se poi ci casco regolarmente anche io.
E ti risparmio a questo punto la mia considerazione su cosa è facile simulare e cosa non lo è.

Resta pur sempre il mio dubbio su quanto un'immagine costruita possa essere valida: personalmente non riuscirò mai ad apprezzare una fotografia in cui sia il sole che l'ombra proiettata dal soggetto siano entrambi dietro alle spalle del soggetto o - più semplicemente - quelle in cui l'abile gestione della luce riesce a rendere il soggetto esattamente identico ad una sagoma di cartone ... anche se questo sembra sia ormai diventato il Marchio di qualità della fotografia professionale.

Santiago81 ha scritto:
(...)Per me non è un problema se mi viene suggerito di guardare la mia galleria; spesso, non sempre, guardo anche quella della persona a cui sto per commentare un'immagine, per inserire meglio il singolo scatto all'interno di un percorso.(...)


Capita anche a me, lo confesso ... anche se nel caso abbia ricevuto un commento critico cerco di farlo solo dopo aver risposto alla critica stessa.
Lo faccio per meglio capire da quali presupposti nasce la critica stessa ... anche se spesso devo rendermi conto che non è assolutamente assodato che fra la capacità di giudicare un'opera ed il saperne produrre di valide una qualsivoglia relazione.
C'è anche chi credo sia perfettamente in grado di scrivere giudizi motivati ed utili non solo all'autore, ma che mai e poi mai considerei fra i validi fotografi!

Smile Ancora un saluto!
...
... di gparrac commento di gparrac

cmag ha scritto:
(...)certamente di qualche anno fa(...)


Smile Grazie, cmag.
Risale a prima della mia conversione al digitale, quindi non è certo recente ... ma non è neppure tanto datata come potresti pensare.
La location è ... autentica!
Una casa di contadini con tutte le vecchie cose di un tempo, le conserve fatte in casa.
E nulla (parlo dello sfondo ....) è stato cambiato di posto per esigenze fotografiche, anche se le ragazze sono in realtà modelle (quasi) professioniste.
Per l'occasione caldamente invitate a dimenticarsi di esserlo.

Wolfriend ha scritto:
Questo è davvero eros perchè i soggetti sono davvero veri.


Non è tutto vero ... ma quanto meno è verosimile ...
Non è molto, però è a mio avviso già un po' meglio di improbabili contadinotte intente alla vendemmia nude e con tacco 14 ...

Silvano Romanelli ha scritto:
Adoro le tue Foto Giovanni...


LOL Foto? Se solo io sapessi fotografare ... ma non ho certo il tempo di imparare, adesso.
Un proverbio calabrese ha scritto:
U ciucciu chi non misi a cuda a tri anni,na menti cchjiù.
L’asino che non ha messo la coda a tre anni ,non la mette più

Santiago81 ha scritto:
(...)Io non vedo niente di più che due donne a seno nudo con delle mele davanti.(...).


Ok! In effetti ... tali sono.
Ed a onor del vero devo ammettere che anche le mele ci sono!
Forse ci sarebbe da considerare la location un po' particolare, ma può anche sfuggire.
Ben vengano le tue critiche, Santiago81, salvo il fatto che il più volte utilizzato concetto del
'E' solo ...'
riesce a mettermi davvero di cattivo umore, tanto che non troppo tempo addietro ho rinunciato solo al momento di premere il fatidico pulsante Invia ad inserire una delle mie filippiche contro un utente che stimo moltissimo ( Crying or Very sad non è più registrato) che ha esordito in tal modo in un suo commento.
Pur concordando con lui che la fotografia era quanto meno discutibile ... una stroncatura era a mio avviso giustificata, ma non con queste argomentazioni.
Senza voler ricordare una vecchia pubblicità di spaghetti

De Cecco ha scritto:
Solo 25 tonnellate di Marmo di Carrara?
Solo 383 g di Acero dei Balcani e Abete della Val di Fiemme?

di tutto si può dire che è solo ... qualche cosa.
E neppure mi permetto di suggerire a chi mi critica di guardare la propria galleria ... vizietto a cui non sono immuni neppure alcune persone dello Staff foto!
Cerco semplicemente di capire le critiche che mi vengono mosse ... molto spesso non posso che convenire che sono ragionevoli, altre volte proprio non le capisco (e questo è evidentemente un mio limite) e qualche volta mi rendo semplicemente conto che nascono dal volermi imporre criteri estetici o una filosofia del fotografare che non mi appartengono.

Santiago81 ha scritto:
(...)Non vi è alcuna ricerca formale, cura estetica o tentativo di narrazione..(...)


Dice il saggio Dici? A mio avviso non puoi sostenere in assoluto che non vi è nessuna ricerca o tentativo, anche se può essere benissimo assere che io non sia riuscito a comunicare quello che volevo, così come può essere che tu non lo abbia recepito.
Limiti tuoi o (più probabilmente) miei ...


Santiago81 ha scritto:
(...)Anche se nella disposizione delle mele vi fosse un messaggio - mela = tentazione, mela staccata dal gruppo verso l'osservatore = offerta? - esso rischia di risultare un po' banalotto..(...)


Ed in effetti ... convengo che sarebbe banale!
Ma non mi sembra opportuno proporre un mio tentativo di razionalizzazione del messaggio dell'immagine proposta, la fotografia è più che altro un fatto emotivo.
Nel momento in cui tentassi di farlo io mi sentirei abbastanza ridicolo perché se la fotografia stessa non comunica qualche cosa - e sarebbe veramente bellissimo se arrivasse a chi la osserva esattamente quello a cui ho pensato - è evidente che la fotografia stessa ha i suoi limiti.

Santiago81 ha scritto:
(...)ma ho bisogno che vi siano espressi dei valori fotografici, appartengano essi alla grammatica di un linguaggio o siano espressione di una ricerca estetica.


Concordo a tal punto con te da averlo scritto nella firma!

Non posso che concludere ringraziando per gli (immeritati) apprezzamenti ed ancora di più per le critiche che ricevo.
Non me la prendo di certo ... ma credo anche di avere il diritto di esprimere il mio punto di vista, nel modo più sereno possibile.
E poi ... ribadisco il concetto di essere un semplice fotografo (per di più dilettante, termine al quale si attribuisce quasi sempre valenza negativa) e mai e poi mai arriverò a considerarmi un Photographer (neppure con un solo ph ... ).
E di Maestri .. . l'ultimo che ricordo è quello delle mi scuole elementari, non riuscirò mai a capire come sia possibile che certi ricordi riescano a superare di molto il mezzo secolo.

Very Happy Un caro saluto a tutti.
...
... di gparrac commento di gparrac

Argh! Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ritratto
Ritratto di gparrac commento di gparrac

Webmin ha scritto:
... sposto da Varie in Ritratto.


Ok! Scusami ...
Ritratto
Ritratto di gparrac commento di gparrac

Dicembre 1999
Scansione da negativo colore
Location: Lanzarote

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Un rifugio sicuro
Un rifugio sicuro di JonnySub commento di gparrac

JonnySub ha scritto:
(...)per tutta una serie di cose che magari per non annoiare chi legge posso spiegarti volentierei in MP...


Non si fa! Discussioni e consigli sull'attrezzatura fotografica e su come usarla nel migliore dei modi fanno parte della missione del sito.
Credo che quanto tu puoi dire oggi interessi molte più persone di quanto tu pensi, a livello puramente platonico anche io sono molto curioso di conoscere limiti e possibilità della fotosub moderna!

Very Happy Dopo aver proposto una fotografia decisamente bella ed estremamente valida sotto l'aspetto tecnico penso tu sia quasi obbligato a condividere con gli altri utenti del sito le tue conoscenze e la tua esperienza.

Smile Un caro saluto.
Mimesi
Mimesi di Anthias commento di gparrac

Anthias ha scritto:
(...)Ma ho visto la foto dove sei fuori dall'acqua con la muta la sigaretta in bocca e sulla testa ho riconosciuto la mitica PINOCCHIO (...)


Purtroppo il sito non è il mio ... ma della persona che mi ha contagiato del morbo della fotosub ...
Non sono io ... ma ambedue usavamo la mitica Pinocchio nella versione ottica, ed anche come attrezzatura tendevamo abbastanza a copiarci l'un l'altro, soprattutto perché non c'era molto sul mercato oltre alla Calypso e le Ikelite.
L'alternativa era affidarsi al mitico Luigi Bicchiarelli di Milano, che realizzava custodie per le reflex praticamente su misura ma che già all'epoca era molto impegnato nella realizzazione di custodie professionali, anche per il cinema.
Quindi ... aspettare!
Le Bicmar erano custodie veramente professionali, anche se il "vecchio" non credo si sia mai convertito agli O-Ring, all'epoca le sue custodie utilizzavano per lo più la tecnica del premistoppa.
E per la sigaretta ... si, era una costante persino prima di risalire sulla barca o sul gommone, con ancora le bombole sulle spalle.

Dai, non fatemi chiaccherare troppo!
Un po' di fuori argomento ci può stare, ma troppo ... NO!

Smile
Mimesi
Mimesi di Anthias commento di gparrac

JonnySub ha scritto:
(...)appena ho 10 minuti metto qualche bavosetta anche io, tra laltro è uno dei miei soggetti preferiti


Ok! Buona idea ...
Fra l'altro sul sito ci sono stati altri appassionati di questo genere di fotografia, anche decisamente bravi ... senza con questo voler sminuire il lavoro dell'ottimo Anthias che ha a mio avviso sprattutto il merito di saper comunicare la bellezza del mondo subacqueo in modo estremamente reale, direi senza volerlo enfatizzare perché ... è già splendido così.

Può essere che questo li spinga a tornare a pubblicare ancora ...

Per quanto mi riguarda non ho altro che questa.

Crying or Very sad Altri tempi, altre attrezzature ... ma soprattutto altra capacità del fotografo, un dilettante che ha sempre voluto provare un po' tutto (fotograficamente parlando) senza riuscire a fare nulla di buono in nessun genere fotografico.

Smile Ancora un saluto ad entrambi

P.S.; Altre foto ... d'epoca x - x - x.
Mimesi
Mimesi di Anthias commento di gparrac

Bavosa?

Crying or Very sad Non è che mi piaccia molto questo modo di indicare i blennidi ... sono fra i più simpatici abitanti dei nostri mari, qualche volta sembrano volersi mettere in posa e darti consigli sulla coppia tempo-diaframma da utilizzare ...
Sarebbero anche facili da fotografare se non fosse per il fatto che sembrano prediligere i punti in cui il moto ondoso impedisce di trovare un minimo di stabilità per scattare una foto.

Già che ci sono ... credo che la tua sia una Bavosa cervina, o per meglio dire, un Paralennius zvonimiri ...
Guarda un po' qui ... è una scheda tratta dal sito di un grande vecchio della fotografia subacquea, le fotografie sono tutte degli anni '70 ...
E se tu hai la voglia ed il tempo di guardare qui, nella sezione PEOPLE (Screen 2 of 3) potrai vedere il sottoscritto impegnato a fotografare una grossa cicala di mare - Scyllarus arctus (ed anche qualche cosa di più gradevole ...) con la sua reticella piena di lampadine attaccata alla custodia della fotocamera ...
Ma ti puoi fare un'idea di come si fotografava allora, anche se forse dovrei dire che ti aiuterà a ricordare ...

Difficile identificarle esattamente, in molti casi le bavose sono speci endemiche, si diversificano da una zona all'altra del Mediterraneo.
Io ci ho rinunciato, all'epoca ... figurati adesso!

Ho dato un'occhiata alle caratteristiche della tua fotocamera ... abituato come ero a voler scendere sempre il più possibile mi sconvolge un po' l'idea di fare fotosub con un limite di -10, che diventano -40 con una custodia esterna che a quel che ho capito tu non usi.
In una delle più belle immersioni che ricordo ho "perso" il Nikon a lampadine, semplicemente ha smesso di funzionare per la pressione, ho scoperto dopo che non si era allagato come ho pensato sul momento.
Da qui l'idea che il limite di profondità indicato dai costruttori sia un po' troppo ottimistico, non porterei mai la tua compattina sotto i -5.
Certo però che i risultati sono molto meglio di ciò che pensavo, anche facendo la tara sul ... manico di chi la usa!
Però anche se non è propriamente una fotocamera scafandrata è pur sempre un adattamento, mi sembra di intuire che davanti all'ottica c'è un vetro fisso, mentre l'ottica si muove internamente, per cui il problema del "vetro" anteriore c'è anche qui.
Per lavorare bene in acqua un obiettivo dovrebbe sempre avere la prima lente bagnata ... anche se un'ottica in tal senso progettata non potrebbe lavorare se non in acqua.

Surprised E adesso ... smetto di scrivere!
Ma anche se a molti sembrano discorsi fuori argomento ... anche questa è fotografia, almeno per me!

Un saluto Smile
Mimesi
Mimesi di Anthias commento di gparrac

Smile Bello (lui ...) proprio non me lo sembra ... anzi, ad essere sincero ...

Ok! Bellissima invece la fotografia: pur così perfettamente mimetizzato il soggetto appare riconoscibile, lo sfondo sembra essere stato scelto dal fotografo proprio per mettere in evidenza questa capacità di mimetizzarsi, anche se probabilmente questa scelta in reltà è stata fatta proprio da ... lui!
In acqua, forse ancora più che sulla terra, sia per le prede che per i predatori è estremamente importante passare inosservati o all'opposto essere scambiati per qualche cosa di molto diverso da quello che si è.

Ancora una volta non posso che ammirare come si è cercato di comunicare nel modo più fedele possibile la realtà della vita sotto il pelo dell'acqua, senza cercare con effetti di luce o altri mezzi di mettere in evidenza il soggetto, ottenendo così foto spesso spettacolari ma non troppo vere.

Bellissimi i colori ... ma ho l'impressione che soprattutto negli angoli in alto, sia a destra che a sinistra, sia presente una qualche forma di aberrazione ottica, forse neppure dovuta all'obiettivo stesso ma casuata dal "vetro" anteriore della custodia, probabilmente piano.
Le Ikelite ai miei tempi usavano oblo diversi corretti in relazione alla focale dell'ottica utilizzata, fra l'altro tenendo conto del fatto di dover lavorare in acqua.

Ma non ho tempo adesso per documentarmi ... non mi resta che sperare nell'intervento del massimo esperto sull'argomento difetti delle ottiche, anche se la fotosub non è il suo campo.

Un saluto. Smile
Chiome al vento
Chiome al vento di Anthias commento di gparrac

Anthias ha scritto:
(...)Tanto per soddisfare la tua curiosità lo spirografo è stato fotografato un attimo prima che si chiudesse del tutto, ti posto un altro scatto di 2 minuti prima, ma siccome non ero soddisfatto ho cercato di rifotografarlo ma ahimè......(...)


Ok! Bellissima foto, forse solo un po' classica ...
Non è che mi piaccia molto fare confronti, ma sotto alcuni aspetti mi sembra persino più ben riuscita che quella oggetto della discussione.

Ancora un saluto Smile

P.S.: Non esageriamo ... anni 60-70?
L'immersione con gli ARA (in particolare per fare fotografia) era praticata da persone già con una certà età, occorreva una buona esperienza e mezzi economici per l'acquisto dell'attrezzatura.
Dovrei essere quindi un diversamente giovane nato intorno al 1930, più o meno ...
Sono molto più giovane, credimi ... se ragioni in ore sono nato moltissime ore prima!
Natura viva
Natura viva di Anthias commento di gparrac

Grat Grat Nessun commento?
Da parte mia sai già che commento poco, se non qualche cosa da dire non mi piace mettere un bel pollicione su e chiudere lì.
Tieni conto che il numero di visite non è certo indice di qualità (è spesso vero il contrario) così come è arcinoto che un certo tipo di fotografie riesce ad accumulare pagine e pagine di commenti entusistici con riferimenti ad Arte e Maestri e scambi di complimenti fra Phtographi ...

In conclusione ... anche questa mi piace abbastanza, forse il soggetto si presta a maggiore spettacolarizzazione ma la luce in alto non è decisamente male ...

Ma proprio la difficile identificazione del soggetto rende la fotografia più apprezzabile da parte di un appassionato del genere, meno comprensibile però da un fotografo generico.

Naturalmente è solo un mio parere ... Dice il saggio
Questo non significa e neppure voglio affermare che non è una buona fotografia, tutto il discorso è fatto nel tentativo di spiegare come anche una buona fotografia possa trovare un numero limitato di estimatori su un sito non chiaramente dedicato a quel genere di fotografie.

Ancora un caro saluto e ... Buone Feste! Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 29, 30, 31 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi