|  | Commenti |
---|
 |
Flowers di Lizzie commento di gerarcone |
|
Se sei alle prime armi hai già sfornato un'ottima immagine, mi pare.
Di solito quando, come nel tuo caso, si è ben gestito l'esposizione e l'inquadratura (anche se i due fiori li avrei visti meglio centrati escludento l'angolo giallo), il passo in avanti da fare riguarda la profondità di campo.
Se disponi di un corredo reflex con un obiettivo tele che permetta un adeguato rapporto di riproduzione puoi provare a sfocare maggiormente lo sfondo senza dover sacrificare l'apertura del diaframma; in caso contrario (ad esempio se scatti con una compatta) questo è già di per sé un buon risultato!  |
| |  |
Maria di SuperGizmo commento di gerarcone |
|
Secondo me il contrasto è eccessivo, la pellicola andava sotto-sviluppata in modo da contenere tutti quei neri e quelle bruciature. Comunque, bisognerebbe vedere il negativo, magari qualcosa si può recuperare con una stampa a basso contrasto, certo è che la buona vecchia pellicola non tradisce mai!  |
| |  |
| |  |
Righe e linee di gerarcone commento di gerarcone |
|
Anzitutto faccio i complimenti ad entrambi per la vostra fantasia, ammetto che io, soprattutto quando scatto questo genere di immagini, non cerco quasi mai significati particolari, ma invece mi concentro molto sulla "forma", cerco la composizione ottimale, provo diverse inquadrature e vario la pdc. In pratica scatto la famosa immagine fine a se stessa, il bello contenuto solo nell'estetica del fotogramma; la difficoltà nel tirare fuori la bellezza contenuta negli oggetti. Naturalmente qualche volta forme e colori si prestano a letture diverse e questo è senz'altro un piacevole "di più".
Di questa foto ho provato vari tagli, alla fine ho optato per il fomato 2:1 panoramico perché è quello che mi dava il miglior equilibrio tra la parte inferiore formata da righello + fondo bianco e la parte superiore, ovvero la risma di fogli bianchi. Il numero "40" non ha nessun significato particolare, si trova lì perché nello scatto originale figurava nell'incrocio dei terzi e perché essendo rosso "chiedeva" un posto di rilievo. Ho cercato a quel punto nelle geometrie il punto di forza, ma sono consapevole di aver prodotto un'immagine nella media.
Grazie di nuovo per le opinioni, come ho detto evito di dare un "senso" a queste immagini che esuli dal contesto estetico, ma ciò non toglie che mi avete dato diverse idee da mettere in pratica!
Riguardo ai vostri commenti, credo di aver capito che per entrambi manca un vero punto di interesse; è un po' anche la mia sensazione, trovo il tutto non abbastanza "forte", per questo ho postato lo scatto.  |
| |  |
Ayers Rock di Mr commento di gerarcone |
|
Un'immagine molto, sulla quale secondo me potevi fare un migliore lavoro di post-produzione. La nitidezza è poca e ciò fa sembrare lo scatto peggiore di quello che è in realtà.
Hai scattato un'inquadratura molto inflazionata, tuttavia debbo dire che la luna all'incrocio dei terzi fa la sua parte, rendendo l'immagine più interessante.
In sostanza uno scatto da riproporre un po' meglio dopo un'aggiustatina con Photoshop (o similari).  |
| |  |
Righe e linee di gerarcone commento di gerarcone |
|
Questa immagine non mi convince, anche se non so bene perché; la posto per ricevere commenti e critiche, utili ad affinare la mia autocritica!
Grazie a tutti in anticipo.  |
| |  |
Yellow jacket di Alessandro Frione commento di gerarcone |
|
Alessandro Frione ha scritto: | Non ho ben compreso cosa ti intristisce.....
Se ti riferisci al fatto che le dia scansionate non rendano sul video quanto una foterella fatta con una compatta digitale, hai ragione. Questo fatto intristisce anche me, tanto più che non ho uno scanner che possa rendere giustizia.
Il luogo deputato alla visione delle dia però rimane lo schermo di proiezione e lì non c'è storia..... |
Era proprio questo che intendevo dire.  |
| |  |
Yellow jacket di Alessandro Frione commento di gerarcone |
|
Che dire è un'ottima foto, anche se probabilmente andava fatta usando un tele, per mantenere il piano fiore/vespa a fuoco e lasciare lo sfondo molto più sfocato; ma tu avevi solo la compatta quindi non è colpa tua.
[OT] Mi intristisce un po' vedere una foto così pulita, dopo tante macro postate da te che presentavano i classici difetti delle foto analogiche digitalizzate. Il manico è lo stesso, ma purtroppo quando si va a digitalizzare molto viene perso  |
| |  |
Gocce di csette commento di gerarcone |
|
Una macro molto bella, complimenti per la gestione della profondità di campo; solo l'inquadratura forse era leggermente migliorabile (centrando meglio il soggetto) ma chi se ne frega.  |
| |  |
profondo blu di Svetly commento di gerarcone |
|
Come già ti hanno detto l'inquadratura è ottima, i colori bellissimi, e anche l'esposizione (tranne la piccola parte sovraesposta sul becco).
L'unica cosa che non riesco a capire è se ci sia un problema di nitidezza oppure hai sbagliato la messa a fuoco, perché la "testa" dell'animale non mi sembra ben definita (soprattutto l'occhio!).
 |
| |  |
banale tramonto di niomo commento di gerarcone |
|
Non mi pare affatto banale, trovo i colori molto belli e anche il "gioco" delle nuvole; l'unico problema secondo me è la bruciatura a destra, decisamente troppo grande per non attirare l'attenzione
Ad ogni modo potevi anche postarlo un po' più grandicello, soprattutto visto il taglio panoramico!  |
| |  |
Coccinella di elisa19821236982001 commento di gerarcone |
|
Aaaaah, finalmente una foto alla coccinella come piacciono a me, con tanto verde!
La coccinella è stata messa sul suo colore preferito (nel senso che al rosso sta bene il verde), e tutto sommato la composizione è carina, come pure la pdc.
Se proprio devo lamentarmi, ti dico che la luce non mi entusiasma molto (riflessi e bruciature), e in certi punti gli elementi sfocati in primo piano disturbano un po'.
 |
| |  |
Metal and Wood di gerarcone commento di gerarcone |
|
PietroF ha scritto: | gerarcone ha scritto: |
Non è che mi faresti un esempio? Per capire cosa intendi per questo riflesso! |
Per quanto riguarda i riflessi, sono rimasto cretino (non che prima stessi bene ) dopo che ho visto le foto di still-life di un utente del forum, ludofox: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=53785 |
Grazie!!! Confesso di non averlo mai letto prima!  |
| |  |
Screwdrivers di gerarcone commento di gerarcone |
|
stecco333 ha scritto: | la cosa che mi piace di più è la posizione in cui sono stati messi i cacciaviti...che sembra banale...ma poi è la cosa più importante... |
In effetti ci ho perso un po' di tempo, ma a dirtela tutta non ne sono del tutto convinto!
stecco333 ha scritto: | buona anche l'illuminazione senza riflessi noiosi... |
Per questo devo ringraziare la gabbia di luce.
stecco333 ha scritto: | l'unica cosa per cui sono perplesso è forse l'incavatura del piano...non so se aiuti o peggiori l'immagine...  |
Verissimo... Infatti è una delle cose che mi piace meno.
Ciao e grazie anche a te.  |
| |  |
Metal and Wood di gerarcone commento di gerarcone |
|
stecco333 ha scritto: | Devo dire la verità...questa la vedo un pò troppo minimalista [...] |
Chiarissimo!
PietroF ha scritto: | secondo me senza la polvere e con un riflesso diverso del metallo, acquisterebbe mille punti  |
Non è che mi faresti un esempio? Per capire cosa intendi per questo riflesso!
Newzeus ha scritto: | Si, concordo per quanto riguarda la polvere, non ce l'hai la versione a colori?  |
Eccoti la versione a colori:
Grazie a tutti!  |
| |  |
| |  |
| |  |
abitazioni in alta quota di UMB commento di gerarcone |
|
Nonostante tu abbia scattato alle 20 (almeno da quanto vedo dagli EXIF) la luce non mi entusiasma molto, forse valeva la pena di aspettare il tramonto.
La composizione invece mi piace molto, il taglio verticale enfatizza l'accavallarsi dei piani e le cime sempre più alte.
Ho qualche riserva sulla gamma tonale, vedo delle zone completamente nere (case walser) e zone che sembrano bruciate (neve sul monte rosa).
 |
| |  |
Ci sono quasi.... di pif commento di gerarcone |
|
Una macro veramente bella, soffre solo di nitidezza, probabilmente dovuta ad una scarsa pdc. Mi sorprende che tu abbia utilizzato il taglio orizzontale!  |
| |  |
Chiaroscuro di Antonio De Santis commento di gerarcone |
|
Antonio secondo me il vaso va assolutamente reso tutto nero, della stessa tonalità dello sfondo! Questo perché hai saputo rendere benissimo le sfumature di grigio sul fiore, le quali bastano a bilanciare il chiaro/scuro creato dal binomio sfondo-vaso e dal fondale chiaro.
Stringi un po' l'inquadratura e rendi per bene quella silouette, dopodiché per me sarà ok.  |
| | br> |