Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Grande nebulosa di Orione e uomo che corre... di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Qualche dettaglio tecnico:
Nikon D500 con Tamron 150-600mm G2 (900mm equivalenti).
Sempre con Star Adventurer ad inseguire.
10 lights - ISO 3200 - f/6,3 - 25sec. - @900mm
7 darks -20 flats - 10 bias.
PixInsight e PS CC 2018
E tanta pazienza.....
Se il genere astrofotografia vi suscita qualche curiosità, non mancate di leggere questo mio Articolo
Un saluto |
|
|
 |
Grande nebulosa di Orione e uomo che corre... di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Questo è il deep-sky object (oggetto del cielo profondo) che finora mi ha più entusiasmato.
Per la sua forma e i suoi colori M42(grande nebulosa di orione) e il cosiddetto uomo che corre (la nebulosa a riflessione NGC 1977 alla sinistra di M42) sono tra gli astrofotografi fra gli oggetti più gettonati.
Io ve li propongo nella mia versione, quella che sono riuscito ad ottenere con i mezzi a mia disposizione.
Spero vi piaccia |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Costellazione di Orione di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Laki85 ha scritto: | Per non saper leggere né scrivere la preferisco  |
Grazie mille Giacomo
DamianoPignatti ha scritto: | ...io che ho una 40D modificata IR che accorgimenti dovrei attuare per sfruttarla ?... |
In astronomia la più importante riga di emissione, quella dell'H-alfa (emessa da tantissime nebulose ) si trova proprio nel rosso per cui la modifica IR ti permette di sfruttare il sensore nell'acquisizione di segnale infrarosso.
Non dovrai adottare nessun accorgimento particolare. Sarai semplicemente avvantaggiato rispetto ad un altro con reflex senza modifica nella quantità di segnale acquisito. Aspettati immagini con forte dominante rossa
OLDMAN ha scritto: | Come perdersi in un cielo stellato ......veramente sopra le righe  |
Ti ringrazio molto!
Ciao
juriy.pirro ha scritto: | Grazie delle delucidazioni; il posto deve essere di sicuro spettacolare e buio.
Dovrò approfondire la conoscenza di Pix, ne sento parlare gran bene.
Buona serata e ancora complimenti |
Grazie a te Juriy.pirro
 |
|
|
 |
Costellazione di Orione di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
juriy.pirro ha scritto: | ... Posso chiederti un paio di curiosità? Da dove hai scattato per avere un cielo così buio? E la seconda cosa, per la somma degli scatti hai usato pix?...
Juriy |
Ho scattato dal Faro di Murro di Porco in località Plemmirio a pochi chilometri da Siracusa, un luogo abbastanza buio. E si pe rla somma degli scatti ho usato PixInsight. Per la parte "cosmetica" ho usato PS 2017 CC
Gianluca Riefolo ha scritto: | Da rivista  |
Grazie mille Gianluca, troppo buono
DamianoPignatti ha scritto: | però sono curioso dell'attrezzatura che usi, e delle dinamiche di scatto.
A parte il sensore che è uno dedicato all'astrofotografia, l'inseguitore equatoriale, che altro e che accorgimenti? |
Damiano il sensore non è dedicato all'astrofotografia, la mia D750 non è modificata. Per essere dedicato alla astrofotografia bisogna fare una modifica hardware rimuovendo un filtro passa basso per poter raccogliere anche segnale nella parte dello spettro di emissione delle nebulose. Io non ho fatto alcuna modifica... ancora
In merito alle dinamiche eccole elencate:
Sveglia alle 3:00 di mattina poichè in questo periodo Orione sorge intorno alle 03:00 e per averlo ben in vista sul cielo dalle mie parti bisogna attendere le 3:45-04:00. Direzione Plemmirio, una località abbastanza buia a pochi chilometri da Siracusa. Piazzamento dell'attrezzatura con puntamento della polare. Si attiva l'astroinseguitore e si direziona la lente verso la costellazione di Orione. Primo scatto con alti ISO, 6400 bastano per regolare la composizione e poi ISO bassi e tempi lunghi con timer alla mano, in modalità bulb si comincia a scattare. Più scatti si fanno più si acquisiscono dettagli. Il lavoro è lungo e prevede pause per raffreddare la reflex ma soprattutto prevede gli scatti darks, bias e flats, per tutte le correzioni che serviranno dopo.
Tutto viene interrotto dall'arrivo delle prime luci, già alle 5,30 risulta esserci troppa luce per acquisire ancora segnale. Si torna a casa e comincia la fase della post produzione. PixInsight digerisce gli scatti registrati e sputa fuori un tif relativamente privo di rumore con abbastanza segnale e corretto da vignettatura ed eventuali macchie di polvere sul sensore.
Il tif viene poi elaborato su PS CC per la parte prettamente estetica, aumento di contrasto, regolazione luci , ombre ecc.. ecc..
In sintesi ho raccontato come è venuto fuori lo scatto , ma vi assicuro che la parte migliore è stata quella della contemplazione in un perfetto silenzio del magnifico cielo sopra la mia testa.
Un saluto a tutti |
|
|
 |
Costellazione di Orione di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Vedo che siete rimasti affascinati da questa immagine, almeno quanto me
Sto scoprendo un mondo veramente affascinante nell' astrofotografia ed i vostri complimenti mi serviranno da incentivo per continuare la mia ricerca.
Un cordiale saluto e grazie a tutti!
RosaBianca ha scritto: | Stupenda! Quanto tempo di esposizione ti è servito per scattarla? |
RosaBianca è tutto scritto nel primo post. I lights sono gli scatti che raccolgono luce quindi ti basta sommarli (Se sei pigra ti faccio io il conto (22*40) + (12*100) = 2080 secondi)
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
A testa in giù... di Lucianop commento di Massimo Tamajo |
|
Migliorabile sicuramente nella nitidezza ma uno scatto che si lascia ben guardare nella composizione e soprattutto nel soggetto ripreso non comunissimo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Costellazione di Orione di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Altra immagine dal profondo cielo.
Nebulose Fiamma e Testa di cavallo a sinistra e Grande nebulosa di Orione a destra
D750 e Sigma 180mm macro su Star Adventurer.
34 lights (22 ISO 400 - f/4 - 40sec. e 12 ISO 2500 - f/4 - 100sec.) - 19 bias - 12 darks - 23 flats.
PixInsight e PS CC 2017 per la post produzione.
L'acquisizione è stata fatta la mattina del 24 agosto 2018 dalle 04:00 alle 5:30 circa.
A voi impressioni e commenti! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>