|  | Commenti |
---|
 |
Flower children di dinko commento di aerre |
|
Cromie dorate di sole, ...sature e dense come la carezza di un respiro d'estate, per questo ritratto dalle note di forte suggestione evocativa nel carattero sospeso di quello sguardo che pare scivolare in sé stesso ..alla volta di pensieri intimi e segreti.
C'è tutto un lasciarsi andare che è quasi un piccolo naufragio, in quella gestualità della mano, della quale avvertiamo il calore ...come bisogno di un contatto con sé stessi.
bella la costruzione all'interno del frame verticale: l'inquadratura si mantiene raccolta, quasi a voler sfiorare il flusso di quei pensieri, ma sufficientemente ampia per dare il giusto peso alla linea delle spalle e soprattutto al polso con quella direzione moderatamente diagonale che controbilancia l'inclinazione del profilo leggermente in avanti.
Una piacevole dinamica della posa insomma, ..ricca di quella intima tensione emozionale che fa lo spessore del racconto di questo piacevole ritratto.
Peccato per quel prticolare della bruciatura in alto che rientra sempre comunque nella resa di questa atmosfera d'estate e di luce forte.
Peccato ...senza condizioni invece ... per quella firma che indugia sulla direzione del polso, senza una reale ragione compositiva (e non potrebbe averne del resto). Sembra quasi un tatuaggio e francamente ...il suo imporsi alla nostra attenzione proprio per la sua inusuale partecipazione alla figuratività di insieme, disturba (a mio avviso) la lettura del ritratto.
A  |
| |  |
semplicemente nudo di Navar commento di aerre |
|
....starei ore a guardarle tutte, ....ma la _F800975_1.jpg è semplicemete meravigliosa. C'è tutto in quel sorriso ...c'è complicità, ...intimità, oltre che l'espressione di una femminilità consapevole e solare.
Davvero complimenti.
A  |
| |  |
Margherita di alessio tempestini commento di aerre |
|
Uno scatto di impagabile dolcezza nell'espressività giocosa e sorridente della piccola Margherita che riusciamo a scorgere attraverso il riflesso sul vetro, ...nella gestualità della manina che sembra voler cercare il contatto con lo scenario di là della finestra, ...nella morbidezza misurata e pacata del gioco del controluce del tutto coerente con la delicatezza di questo splendido universo infantile.
Mi piace, ...mi piace questo imprevedibile ribaltamento degli schemi compositivi che coraggiosamente affida al primo piano la ripresa da dietro della piccola Margherita e lasciando che solo il leggerissimo riflesso sul vetro ne riveli la sorridente espressività.
Ma è proprio questa la chiave di volta dello scatto, ...nel suo condensare il registro narrativo della scena ...sulla gestualità del corpo, ...sulla curiosità della piccola che "spalanca" tutto il suo interesse verso lo scenario di luce di là della finestra ed al quale si rivolge il suo disarmato ed innocente sguardo.
Uno scatto di grande suggestione insomma che è nel suo potere evocativo, ..."ritratto" vero nel suo raccontare e restituirci tutto il divertito e curioso stupore della piccola.
....Ah ...sposto in "ritratto".
A  |
| |  |
Francesco di aerre commento di aerre |
|
Se cerchi in rete trovi tutto, ma se hai bisogno di qualche informazione non esitare a chiedere  |
| |  |
Francesco di aerre commento di aerre |
|
@ mabuni1982: grazie mille per aver apprezzato lo scatto ed il bianco nero.
No ...no, ...niente Silver. Uso rigorosamente il metodo di conversione Rob Carr, che poi è una variante del metodo LAB. Lo adoro perchè mi consente una profondità notevole dei neri.
Grazie ancora
A  |
| |  |
Francesco di aerre commento di aerre |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Mi piace ogni cosa di questo piccolo angelo- diavolo ( nella maglietta.) Ne mostri non solo la bellezza esteriore, ma anche il balsamo di affetto e orgoglio paterno che lo avvolge. Condensare l'amore in un ritratto, senza lasciarsi prendere la mano dai tecnicismi ( di cui in ogni caso sei padrone... ) è il miglior risultato raggiungibile per un ritrattista.
Ciao
Clara  |
...lo spessore emozionale di quello che scrivi ...sfiora corde sensibili del mio immaginario e te nesono grato di cuore.
A  |
| |  |
Nel Sole e nel vento... di Gannjunior commento di aerre |
|
Giovanni, .... ...guarda che io partivo dal presupposto che fossero entrambe valide foto e non ho inteso affatto riferirmi al tuo commento.
A proposito del "protagonismo" della mano, mi riallacciavo all'osservazione di Maurizio, perchè pur non considerandolo certo un difetto dell'immagine condividevo il fatto che la mano si imponesse percettivamente.
Un abbraccione
A  |
| |  |
Nel Sole e nel vento... di Gannjunior commento di aerre |
|
Un'ottimo scatto, Gann ...più consapevole e partecipato il primo, ...più intimo e introspettivo il secondo ...dove Valentina sembra lasciare che il vento scompagine l'ordine delle proprie emozioni e si lasci trasportare verso orizzonti inaccessibili.
Di entrambe mi piace il particolare rapporto tra il primo piano leggermente ombroso e rilassato e la maggiore esuberanza luminosa dello sfondo, che un pregevole sfuocato immerge in una dimensione quasi immaginata e fortemente evocativa.
Anche da qui il carattere emozionale dello scatto che si fa racconto di istanti di serena complicità.
Mi piace meno nella prima la composizione, ...più per l'idea della rotazione del frame che per altro.
Credo che il "protagonismo" della mano dipenda proprio da questa scelta che ha finito con il disporre gli elementi forti della scena lungo la diagonale del frame. ....La mano infatti si colloca proprio all'inizio del nostro percorso visivo che, lungo la diagonale, porta al viso di Valentina, imponendosi così percettivamente.
A  |
| |  |
RitratTo di cmag commento di aerre |
|
Sono d'accordo con gli amici sopra, Cmag ...si avverte forte la mancanza di maggior spazio sotto a far da piede al frame.
Lo scatto "tratteggia" il racconto di una personalità forte ....decisa, attraverso quello sguardo diretto e fermo. Bisognava dare più presenza scenica al soggetto alzando la linea degli occhi attraverso un taglio più deciso capace di sacrificare tutta quell'aria in alto.
La gestualità della ragazza poi, ...quel portare le mani ai lati del viso, completa il disegno della posa e sarebbe stato sicuramente più utile darne maggiore rilievo figurativo con una inquadratura più bassa.
Ma la cosa più importante è che il taglio più basso ti avrebbe permesso di sottolineare quella bellissima inclinazione della linea delle spalle che fa da controcanto alla ferma compostezza del viso, giustificando e dando significato al giusto sbilanciamento sulla destra del soggetto.
Il bianco nero è un pò spento, un pò troppo giocato sui toni medi. Si sente la mancanza di maggior contrasto, anche se la pelle lucida in alcuni punti rende i margini di manovra molto risicati.
A  |
| |  |
Viola di Mambolik commento di aerre |
|
Salve Mambolik,
...sempre affascinante il gioco delle silhouettes, ...cariche di mistero ....in quel loro "accennare" nell'economia figurativa del controluce, senza per questo svelare del tutto.
Certo ...nella logica del "ritratto", di un racconto cioè che riesca in qualche modo a tratteggiarci l'universo fisico ed emozionale del soggetto, la "silhouette" non sempre ha gioco facile.
Non sempre infatti la silhouette riesce ad andare al di là del semplice gioco del controluce, ...riuscire cioè ad essere effettivamente caratterizzante tanto da fornirci la chiave di lettura di una personalità, ...di una "identità" fisica ed emozionale.
Se guardo ai due ultimi scatti che hai proposto per esempio, Giulia ( http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=580102 ) e questo, ...trovo che il primo riesca a raccontarci di più, ...proprio nella logica del "ritratto".
Non lo so, ...sarà forse per il profilo che pare alludere a tratti somatici molto particolari, ma in "Giulia" il ritratto riesce ad essere più caratterizzante, nonostante la silhouette . Riusciamo persino ad intuire lo sguardo di Giulia, pur non vedendolo, ....rivolto ad un orizzonte lontano, come se inseguisse un flusso di emozioni dolci e care.
In questo ...il soggetto, ..Viola ...come dire ...è più sfuggente, ...è meno "raccontato" e lo scatto indugia un pò di più sull'aspetto grafico ed estetizzante del gioco della figura in controluce.
A  |
| |  |
Cinzia & Omid di marco.rilli commento di aerre |
|
Particolare questo doppio ritratto che gioca tutto il suo registro narrativo sul controcanto dei due piani figurativi, il cui sfalsamento è ovviamente accentuato dal gioco della profondità di campo.
Pdc calibrata con attenzione in questo senso, perchè pur nell'indefinitezza del fuori fuoco, i tratti del viso, ....ma soprattutto l'espressività del ragazzo sullo sfondo, continuassero ad essere perfettamente leggibili come parte integrante del centro di interesse dello scatto.
Sorridono entrambi, Cinzia e Omid, ...con un piglio risoluto e leggermente ironico, ....come di chi esprime consapevolezza di sè ma sa offrirsi al gioco disinvolto dello scatto.
Un racconto quello di questo scatto che pare ad un tratto rievocarne un altro nell'immaginario dell'osservatore; come se a questo ritratto ne corrispondesse uno figurativamente "speculare", ...quello in cui è a figura di Omid a dominare il primo piano, lasciando quella di Cinzia nel fuori fuoco dello sfondo.
Vado a ruota libera ...non conoscendo nulla dei soggetti, ..ma se guardo alla logica del "ritratto" e conoscendo la sensibilità dell'autore, ...sembra che questa scelta di giocare la struttura dello scatto sul gioco dei piani sfalsati alluda o cerchi di tratteggiare il duettare di due personalità ....entrambi forti ...graffianti e ruvide. Ora è una ...un istante dopo è l'altra a tenere la scena e a imporsi, ...ma impossibili da inquadrare nel nostro immaginario emozionale se non insieme, pur se con differenti gradi di "nitidezza" o "fuori fuoco", ...come se l'una non potesse esistere senza l'altra.
Mi piace.
A  |
| |  |
Ritratto di Amedeo F. commento di aerre |
|
Un bel ritratto ...molto intimo grazie al carattere diretto e raccolto dell'inquadratura che stringe sul viso, ...tutto giocato sull'espressività della splendida ragazza che guarda in camera inclinando il viso in un atteggiamento complice e partecipe.
Una seduttività di particolare eleganza e raffinatezza si emana dalla chiarezza di quello sguardo luminoso che l'inclinazione del viso lungo la diagonale del frame accentua nella fermezza suadente e dolce della sua linea di forza.
Trovo però che l'inquadratura finisca persino con lo stringere troppo sul viso. Ottimi i tagli in alto e a sinistra, ma avrei allargato leggermente a destra e in basso sia per dare più aria sotto il mento sia per dare maggior peso al disegno della curva della spalla che controbilancia l'inclinazione del viso.
Molta della dinamica emozionale del ritratto infattti si consuma in questa tensione espressiva tra l'inclinazione del viso ed il leggero movimento della curva della spalla verso l'alto, e sarebbe stato interessante affidare proprio alla gestualità del corpo parte del fascino sensuale ed evocativo insieme dello scatto.
Molto gradevole la gestione della luce e soprattutto la resa finalmente naturale di una pelle vellutata dal carattere materico e reale.
A  |
| |  |
L'età al sole di OrsoBubu commento di aerre |
|
Una regolatina alle curve, ...come dice il buon Matteo ...ci sta; ma con ..garbo ..senza esagerare ....giusto per far vibrare di maggiore energia le alte luci e restituire al ritratto quel rapporto con la luce che è parte integrante del suo registro narrativo.
Perchè in fondo ...credo che la luce non fosse, ..al di là del titolo e a dispetto delle ombre portate, quella di un sole particolarmente forte e mi piace la resa complessiva di questa tavolozza che è capace di mantenersi calda e morbida con i suoi rimandi di aranci e terre dorate.
Non so ...sarà per lo stesso collo di pelliccia della signora , ..il collo alto del maglione, ..ma si respira l'atmosfera di un chiaro e limpido pomeriggio invernale ed in questo senso ci andrei cauto con le curve ...ma posso interpretare male ovviamente.
Piuttosto ....temo che il gabbiano in alto sia un pò troppo deboluccio figurativamente per reggere la composizione. L'intenzione è giusta in quella ricerca diagonale, ...ma l'inquadratura finisce con il restare leggermente sbilanciata verso l'alto.
Intendiamoci ....quel gabbiano sarebbe perfetto nel completare il racconto di questa atmosfera che spalanca la sua luce verso l'orizzonte lontano del mare, ...il punto è che la scelta di tirarlo dentro la composizione ha finito con il sacrificare un pò il soggetto di primo piano, che è poi il vero centro di interesse.
Il viso della signora infatti è nella parte inferiore del fotogramma e si avverte la mancanza di un piede del frame in grado di sostenere lo slancio verso l'alto della foto.
Tieni conto che l'effetto è accentuato dal fatto che il viso è inclinato verso il baso e questo ...sbilancia percettivamente ancora di più la composizione.
A  |
| |  |
Eyes di avrilband commento di aerre |
|
...Eh si, ...decisamente quegli splendidi occhioni brillanti meritavano un trattamento del bianco nero molto più morbido.
La gamma del chiaro scuro è "cortissima" ...con neri secchi e asciutti, pochissimi toni medi ...quasi nulla , ed una esuberante teoria di bianchi ben oltre l'estremo dell'intervallo.
Tutte queste ampie zone bruciate equivalgono ad una perdita di informazioni in altri termini, ...sono zone senza dettaglio, "vuote" ...che ridimensionano i valori di modellato e di volume del chiaroscuro ma che oltretutto creano un contrasto tanto forte che mal si accorda, a mio avviso, ...con la dolcezza del piccolo soggetto.
Attenzione al rapporto con lo sfondo, in ogni caso. Forse sulla sinistra c'è il tentativo di mascherare un qualche elemento di disturbo e certamente quell'elemento lineare che sbuca da dietro la testa rovina parte delle potenzialità espressive dello scatto.
A  |
| |  |
...l'or du monde. di aerre commento di aerre |
|
@ aieie_brazov: perdona il ritardo, mi sono accorto solo ora del tuo messaggio. Ti ringrazio dell'apprezzamento.  |
| |  |
Francesco di aerre commento di aerre |
|
@ Genna Photography: grazie mille, felice del tuo apprezzzamento.
@ vittorioneroma2: ...eh si Vittorio, ...maglietta non poteva essere più indicata per svelare quella natura da diavoletto che mi sta facendo impazzire
@ Matteonibo, grazie Matteo. Sono particolarmente contento che apprezzi il bianco nero.
@ CAP-1: ti ringrazio moltissimo. L'ottica è il 100 macro f 2.8L qui a tutta apertura. La luce è fondamentalmente quella di una grande finestra più un colpetto di flash di rimbalzo.
@ Perretta Giuseppe: grazie Giuseppe, felice che sia arrivato il senso di questo piccolo racconto.
Grazie ancora della preziosa attenzione
A  |
| |  |
Francesco di aerre commento di aerre |
|
@ antonio todoverto: grazie mille Antonio.
@ Salvatore Gallo: grazie di cuore Salvatore per la bella lettura e per avere apprezzato il bianco nero. Mi tengo caro il tuo apprezzamento. Mi hai fatto ridere con quel "...mignoli delle mani "ostinatamente" dissociati dalle altre dita della mano"
@ Sisto Perina: .... ...ma tu lo sai che quando posto un b/n ...penso a te. Grazie, Sisto.
@ RiccardoC.: grazie, sono contento del tuo riscontro.
@ lumb: ...troppo buono Umberto, felice delle tue parole.
@ Silvano Romanelli: Silvanone .... grazie di cuore
@ Dpe81: ....si ...è lo sguardo che dopo un istante ti frega!!.... Grazie mille.
@ Mister Solo: ...mi emozionano le tue parole, ...grazie davvero. Troppo buono.
@ Webmin: mai commento è stato più appropriato e sintetico Francesco è proprio così ....un pò angelo ...un pò (troppo) diavoletto. Grazie Mario.
@ Jakelamotta: grazie mille del tuo riscontro.
A  |
| |  |
Backstage "Nostos" , VentiLucenti di Viola Lorenza Savarese commento di aerre |
|
Un classico molto bene eseguito, Viola ....soprattutto nella distribuzione delle masse all'interno del campo quadrato, con quel coraggioso primo piano che definisce la misura di questa triangolazione tra noi ...l'immagine specchiata ed il soggetto in carne ed ossa.
Forse un pò troppo chiaro il piede del fotogramma che rischia di impallare un pò sviando l'attenzione.
Però devo dire che questa "grana" che gli alti iso hanno quasi imposto, mi piace parecchio. Anzi direi che in qualche modo definisce il carattere di immediatezza ed intimità insieme dello scatto che ben si accorda a quelle atmosfere da backstage ben lontane dalle luci del palco.
C'è profumo di trucchi, ...fruscio di abiti di scena, ...brusii diffusi ...mentre il trucco diventa l'occasione per concentrarsi un'altra volta, ...astrarsi da tutto quel via vai del dietro le quinte. Per questo mi piace che il ritratto più che sull'operazione del trucco in sè sembra porre l'accento sull'espressività della ragazza, ...su quello sguardo apparentemente attento ad un fare di routine ....ma che forse segue percorsi che la portano per un istante lontano.
A  |
| |  |
selfportrait di Jakelamotta commento di aerre |
|
Salve Jak... piace molto anche ame l'espressività del ritratto, ..questa dinamica della posa che si affida ad una gestualità come di chi sembra sentire il "peso" dei propri pensieri e che lascia che per un istante le proprie emozione scivolini lontano mentre lo sguardo letteralmente "vaga" senza un reale centro di attenzione.
Ma prorpio per questo non mi convince del tutto la scelta ...lo so che è una scelta, di bruciare così tanto parte dell'immagine svuotando di consistenza materica il piede del frame e soprattutto smorzando la resa della gestualità della mano su cui preme la testa.
Questa gestualità è parte integrante del "racconto di sè" e secondo me è un peccato avere quasi azzerato la leggibilità della mano.
Sulla scelta del frame più o meno quadrato non so, ...sono d'accordo che tutto quel "bruciato" non sia solo una conseguenza ma una "scelta". Spazio vuoto ...bianco, ...indifferente, ...prima di tutto come materia emozionale che sembra avvolgere il soggetto, quindi ben venga anche una inquadratura più ampia .....solo cercherei di controllare meglio il fuori gamma in alcune parti del frame come la mano appunto o il busto.
A  |
| |  |
| | br> |