Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Libelloides di koolmind commento di koolmind |
|
Vi ringrazio in primis per l'apprezzamento, per me essere giudicato da persone del vostro livello (Massimo è nello staff, Cesoia ancora non c'è ma ci finirà presto....) vale molto.
Il soggetto devo ammettere che è ostico da morire. La luce non gli è affatto amica visto che riflette come uno specchio... per di più giallo!
Ne avevo visti una 20ina tutti assieme il giorno di Pasqua, era la prima volta che ne vedo, ma, sorpresona... non avevo con me la macchina!!, per cui quando ne ho rivisto uno l'altra settimana ho dovuto e voluto tentare l'impresa!
Spero di rifare qualche bell'incontro oggi, sempre che non si rimetta a piovere!!
Ciao e grazie  |
|
|
 |
Libelloides di koolmind commento di koolmind |
|
Non ne avevo mai trovati e devo dire che adesso apprezzo e ammiro chi riesce a ritrarli in maniera degna!
La loro riflettenza e la struttura complessa non è davvero d'aiuto al fotografo imbranato (specie a me familiare ).
Exif: F/11, 1/50s, ISO-200, Cavalletto, Luce naturale
HR: http://img198.imageshack.us/img198/583/mg6051.jpg
Graditi e incoraggiati i commenti e i consigli |
|
|
 |
Coenonympha pamphilus di koolmind commento di koolmind |
|
Ho ripescato il raw e sono riuscito a guadagnare qualche centimetro di fronte alla farfalla.
Ho aumentato anche il contrasto agendo sui livelli e dando due pennellate di contrasta migliore. Per il rumore ho dovuto lavorare solo con il plugin integrato in ps, ho appena formattato e non ho ancora installato tutto.
Qualcuno mi sa dire come si usa (per bene!!) NoiseNinja?
Versione modificata
Si accettano consigli, oltre ovviamente a commenti e critiche |
|
|
 |
|
|
 |
Coenonympha pamphilus di koolmind commento di koolmind |
|
Proverò a darle una passata in di pp per migliorare lo scatto.
Il filtro anti rumore lo ho applicato ma forse non basta.
La compo: curioso che per una volta che ho messo volutamente l'occhio su un punto nodale dei terzi voi siete tutti d'accordo che andrebbe spostata... è un complotto!!
Grazie anche per la lezione di entomologia! |
|
|
 |
Coenonympha pamphilus di koolmind commento di koolmind |
|
Speriamo stavolta di averci azzeccato, ogni volta è una lotta per distinguerla dalla M.jurtina!
Stava cominciando a piovigginare e questa piccola farfalla si è posata su uno stelo d'erba, nella speranza di non bagnarsi troppo. E' stata fin troppo collaborativa e non si è mai mossa di un millimetro... peccato che come sempre Eolo ci ha mezzo le zampe!
EXIF: f/11, 1/30, ISO 400, Exp +1EV, Luce ambiente, cavalletto
HR: http://img683.imageshack.us/img683/1762/mg6124pamphylus.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
geco di bughi commento di koolmind |
|
Beh, se non ci fossero stati i tuoi familiari dietro direi che la composizione originale era ottima e con gli spazi giusti.
Forse hai fatto bene a tagliare così non si riconoscono le figure sullo sfondo. |
|
|
 |
|
|
 |
geco di bughi commento di koolmind |
|
Trovo la messa a fuoco molto buona!
Lo sfondo è un po' confuso, ma dopo qualche anno che me lo sento dire ho deciso di lasciar perdere... d'altra parte preferisco avere un bello sfondo direttamente in macchina e non andare a sfocarlo dopo in photoshop!
Il taglio stretto invece è inevitabilmente il punto debole di questa splendida foto!  |
|
|
 |
Tanasciu di KeineKass commento di koolmind |
|
Ciao
la prima cosa che mi salta all'occhio di questo scatto è una certa mancanza di nitidezza.
Il punto di interesse di qualunque ritratto, che sia una persona o un bel micione, sono sempre gli occhi e nel tuo caso proprio gli occhi sembrano leggermente appannati e non portano l'osservatore a guardare proprio lì.
Non credo sia nulla che un po' di maschera di contrasto in photoshop non possa migliorare, ma per il prossimo scatto cerca di concentrarti sugli occhi e vedrai che la differenza si vede.
Rimane comunque uno scatto discreto!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>