Commenti |
---|
 |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di michymone commento di michymone |
|
Grazie dei commenti ..si sono d'accordo con te Pier è soggettiva...a me piace questa foto .ma ho molti scatti presto ve li farò vedere.....per avere altri consigli da voi...io a te invidio le Aporia...che non riesco a fotografarle
Non mi trovo d'accordo invece con hawkeye69 perla luce sulle ali al limite..io non la vedo e vedendo anche l'istogramma mi da ragione....
grazie di tutto come sempre  |
|
|
 |
|
|
 |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di michymone commento di michymone |
|
Il Macaone (Papilio machaon Linnaeus, 1758) è una farfalla della famiglia delle Papilionidae, famiglia prevalentemente tropicale, di cui solo 9 specie presenti in Italia.
Adulto
Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non è difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera (periodo in cui le crisalidi sfarfallano), fino ad autunno inoltrato.
Bruco
I bruchi sono verdi con anelli neri punteggiati di giallo.
I bruchi si nutrono di Apiaceae, come ad esempio il finocchio e la carota.
Se disturbati, estroflettono da dietro la testa un paio di ghiandole a forma di corno (osmeterium), che emettono un odore repellente che tiene lontani i predatori.
Elegante ed agile nel volo, il maschio è anche difensore del proprio territorio; se vi capitasse di vederne due che volteggiano vicini in audaci acrobazie, probabilmente uno sta cercando di cacciare l'altro.
Anche il Macaone presenta il tipico comportamento da butterfly hilltopping, ovvero cerca di volare sopra il punto più alto del terreno in cui si trova (dominio).
CANON 5D MARK II - SIGMA 180mm - iso 100 - 1/10 - f/20 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
![Lycaena thersamon (Esper, [1784]) Lycaena thersamon (Esper, [1784])](album_thumbnail.php?pic_id=547433) |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Vanessa cardui di rockstarblu commento di michymone |
|
Bravo che bella complimenti ..davvero un ottimo scatto..io per gusto personale accenderei un goccio i colori..ma sono gusti  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
![Lycaena thersamon (Esper, [1784]) Lycaena thersamon (Esper, [1784])](album_thumbnail.php?pic_id=547433) |
Lycaena thersamon (Esper, [1784]) di michymone commento di michymone |
|
Ringrazio queslli di Natura e meditterraneo per l'aiuto a classificare questo licenide....che dovrebbe essere un maschio, visto che la femmina dovrebbe avere le codine dietro...spero di non sbagliarmi
(Lycaena thersamon) è una farfalla della famiglia Lycaenidae. Si trova da Europa orientale, Italia e Sud-Est Europa, alla Mongolia e nord-occidentale della Cina.
L'apertura alare è 14-16 mm. La farfalla vola da aprile a ottobre a seconda della posizione.
Le larve si nutrono Polygonum aviculare - http://it.wikipedia.org/wiki/Polygonum_aviculare - , Polygonaceae e possibilmente altre specie.
Canon 7D - Sigma 180mm 1/10 sec - f*16 - iso 100 |
|
|
 |
fiorellino autunnale di olpi commento di michymone |
|
Faccio i miei complimenti per lo scatto ..anchesesecondome manca un po di lucesul soggetto...
non avevo visto le foto dopo migliorato molto...anche se il problema che ti ho dettosecondo me nonlo hai risoltoddel tutto |
|
|
 |
|
|
 |
libellulando di kappa69 commento di michymone |
|
Immagine molto suggestiva...mi affascina complimenti
tagliomolto rischioso, luceun po dura....nell'insieme buona...complimenti  |
|
|
 |
Anthocharis cardamines (Linnaeus 1758) Aurora di michymone commento di michymone |
|
Ecco che dopo molto, ritorno a postare foto..mi ero allontanato per vari motivi, ma ne sentivo il bisogno di tornare nel gruppo, spero di continuare a partecipare con voglia e entusiasmo....
Foto durante l'estate nehofatte molte..ho conosciuto persone....che mi hannodatto nuovi stimoli...li ringrazio tutti
Sto aggiornado anche il sitocon un nuovo slide fotograficoche però mi porta via molto tempo, mi do la possibilità di inserirefotoa1600 Px per vederemeglio le foto..speroalpiù presto di fare upgrade ..grazie a tutti
Canon 5 MARK II - SIGMA 180 MM - ISO 100 - 1/20 sec - f/16 |
|
|
 |
|
|
br>