Commenti |
---|
 |
Con la tristezza nel cuore di najaru commento di najaru |
|
riposto una nuova foto aggiustata in riferimento acio detto da hamham
x frapuchi: interessante quel discorso ma ho voluto lasciarla girata cosi perchè avrei stravolto il mio modo di ricordarmi quella scena. |
|
|
 |
Cosa guardi ? di CyberKaos commento di najaru |
|
bella la luce e il bn.
l hai soffocata in alto, io non l avrei fatto.
l espressione sembra un po tirata nella zona guance bocca la modella puo darti di piu.
il neo sulla guancia lo clonerei.
ciao |
|
|
 |
rosso spinoso... di snowy commento di najaru |
|
trovo l immagine interessante soprattutto per i colori. quel rosso è inusiale, ma da quello che mi sembra di capire è una luce esterna, si vede nel riflesso delle goccie. proprio il riflesso è la cosa che è stata tralasciata di piu perchè con la bella nitidezza che hai dato, si vedono dei faretto e persone o arredamento.....
la sina centrale non è tutta a fuoco, spostando piu a ds era meglio. e avresti evitato anche la goccia in alto. pensandoci forse era anche meglio non tagliare la soina in basso a ds.
ciao |
|
|
 |
BUON NATALE A TUTTI! di frapuchi commento di najaru |
|
Il termine Decoupage deriva dal verbo francese decouper e significa ritagliare. Si tratta di decorare delle superfici con immagini di carta ritagliate, incollate e poi "vetrificate" con vari tipi di vernici trasparenti. Molto probabilmente e contrariamente da quanto risulta da molti testi il decoupage nacque in Italia per mano dei maestri mobilieri veneziani. La moda dei mobili cinesi, dai fantastici intarsi, portò all'invenzione di questa tecnica che permetteva di ottenere un effetto molto simile a costi enormemente inferiori. La tecnica del decoupage abbinata a quella della "lacca povera" permetteva di ottenere risultati estremamente attraenti.
Il decoupage si può realizzare su una grande quantità di superfici, ma risultato è indubbiamente migliore con il legno grezzo, che è la superficie ideale; con legno trattato con vernice trasparente; con il cartone grezzo o rivestito di carta patinata; con la terracotta naturale; con il tessuto teso e i metalli.
quindi la prox volta le palline attaccale sul legno....grezzo....
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
...l'antica quercia... di Nico Nemore commento di najaru |
|
ecco questo è quello che vorrei vedere dal vivo. ben rappresentato perchè molto vicino alla realtà. noto forse una lieve durezza dei piccoli dettagli dell albero.
per il resto colori soffici e bianco diffuso al punto giusto |
|
|
 |
Rusty di Berto84 commento di najaru |
|
trovo che il bn si addica bene al soggetto e che le goccie siano riprese bene.
maf e pdc giuste.
però quella roba bianca dietro abbaglia.
ciao |
|
|
 |
In caso di incendio di LucaDiano commento di najaru |
|
io come HK mi riferivo solo alla prima. non trovi che abbia le caratteristiche giuste....magari ancora un po piu spinta....ma l idea cè? |
|
|
 |
Umiliate e Offese di AlexKC commento di najaru |
|
bugiardo
ascherzo
ti giuro che mi sembrava uno scontorno....
il tema mi è piaciuto, secondo me non facilissimo
non ho visto grossolani errori. |
|
|
 |
Etna crateri sommitali di iw9fy commento di najaru |
|
hai usato la dimensione massima 800 per gli allegati ma hai usato una qualità jpg molto bassa. questo fa si che molti pixel vengano inventati dal software per rendere piu leggera l immagine. lo fa a griglie di 3x3pixel mi sembra. guarda si vede nell ingrandimento.
prova a ripostare la foto con una dimensione di 300kb max vedrai che differenza.
schiariscila un po e rendila piu brillante
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Etna crateri sommitali di iw9fy commento di najaru |
|
guardo volentieri questo panorama, sembra quasi un ghiacciaio....
è scura e esageratamente compressa...vedi gli artefatti?
ciao |
|
|
 |
Movimento plasitco di francofratini commento di najaru |
|
se non è ritoccata sei riuscito a dare un bel movimento alla macchina e il paperottolo è rimasto abbastanza nitido.
la parte piu bella della foto per mme è la luce sul soggetto.
ciao |
|
|
 |
C'è spazio di najaru commento di najaru |
|
popoloni ha scritto: | Mitica... sembra fatta dallo shuttle! E' un po' di tempo che non prendo l'aereo, l'orizzonte si vede così ricurvo?
Enrico |
l ho fatta con un obbiettivo normale senza deformazioni PW. quindi penso di si. |
|
|
 |
50 Special di Pislui commento di najaru |
|
la maf è corretta ma manca quel filino di PDC. e poi perchè l hai presa da dietro?
un po scura sul soggetto.
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Motocross 2 di milog73 commento di najaru |
|
il momento è giusto anche se il soggetto è un po ombroso, qui colori avrebbero reso meglio se piu vivaci
lo sfondo non è un granchè.
ciao |
|
|
 |
SKI KAREN PUTZER ALLENAMENTO di berga commento di najaru |
|
finalmente uno sport di cui mi intendo un po.
inquadratura bella, sciatora perfetta. solo il viso è un po neutro, l avrei preferita piu aggressiva.
buona la diagonale
ciao |
|
|
 |
Caffettiere d'altri tempi di iennetta commento di najaru |
|
ti commento la foto di apertura
difficile questo soggetto per me.
mi piace il viraggioe l inquadratura
non mi piace la linea dietro, e la PDC troppo limitata, praticamente c è solo la prima a destra tutta a fuoco. |
|
|
br>