Commenti |
---|
 |
Creme-Caramel di francesco martini commento di sullerive |
|
Per i miei gusti i colori ed i contrasti sono un po'troppo "pompati" e li trovo innaturali, ma vedendo anche le altre foto della tua galleria, credo che sia un effetto voluto e che ti piaccia così. |
|
|
 |
L'ABBANDONO di el_oso commento di sullerive |
|
la sagoma della barca mi fa arrivare direttamente al protagonista.
i toni scuri dell'immagini mi piacciono e si intonano con il contesto.
Piuttosto, quello che mi lascia un po'perplesso è il non capire bene cosa stia facendo il signore ritratto, ma nei tuoi panni non so come avrei risolto la situazione. |
|
|
 |
Piazza di Spagna di principessa commento di sullerive |
|
bella
cosa mi piace:
punto di ripresa
inquadratura - peccato in effetti per il mazzo di fiori tagliato
il mosso - in una foto come questa rende ai miei occhi tutto più vivo
il contrasto non eccessivo - ma forse un po'troppo grigio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
distratta di vixspr6 commento di sullerive |
|
io la trovo più gradevole con i bicchieri che guidano lo sguardo verso la protagonista. Senza la trovo decisamente banale. |
|
|
 |
Magico 2010 di Novecento commento di sullerive |
|
le foto mi piacciono, anche la post produzione.
avrei selezionato un po'di più e cercato di dare un senso compiuto al racconto per immagini.
ah, la foto di apertura non rende giustizia a ciò che segue  |
|
|
 |
... di jar79 commento di sullerive |
|
Trovo invece che certi elementi riportino il tutto su un piano molto più reale. Nongradisco le rappresentazioni patinate.
la foto mi piace molto. |
|
|
 |
Mai senza n°7 di gianpilux commento di sullerive |
|
a me non dispiace, ma lo dico considerando tutta la serie, che osservo da qualche giorno.
Hai contestualizzato l'uso del telefono con l'architettura, i volti, la panza
Apprezzo il dettaglio del bambino che ti ha beccato mentre scattavi, anche se in effetti la sovrapposizione con il gomito non è il massimo. |
|
|
 |
02.03.2010 f di Nonno commento di sullerive |
|
Citazione: | Il suo sguardo punta verso la sinistra del fotogramma orchestrando l'attenzione dell'osservatore in corrispondenza di quel vuoto alla sinistra del cartellone con raffigurato il menù. Se l'uomo non avesse guardato in quella direzione l'inquadratura sarebbe stata più bilanciata |
un secondo centro di attenzione?
un semicentro insomma...
E' un'eresia? |
|
|
 |
|
|
 |
arte umbra di ubi commento di sullerive |
|
Avrei preferito il colore naturale dello sfondo. Mi incuriosiscono i motivi dei vasi (che mi sembrano il punto di forza dell'immagine) ma con dimensioni così ridotte non si vede poi molto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
02.03.2010 f di Nonno commento di sullerive |
|
mm.. ci devo pensare un po' e magari me la riguardo con calma fra qualche giorno.
La storia c'è e si legge, ma allora sono d'accordo con Moebius, è un po' leggera. Il fatto è che io la storia la leggo (o meglio, la leggevo, visto che l'immagine non c'è più) anche di là: anche aspettare e guardare seduti un panorama famoso è una storia.
Il processo di comunicazione è l'incontro tra chi trasmette e chi riceve, con tutte le implicazioni del caso.
Ti saluto, per adesso. Buone foto  |
|
|
 |
|
|
 |
02.03.2010 f di Nonno commento di sullerive |
|
concordo sul fatto che che l'espressione delle ragazze sia simpatica. Non sono invece d'accordo con la tua ultima affermazione. |
|
|
 |
|
|
br>