|  | Commenti |
---|
 |
Dubbi di pinoemme commento di il signor mario |
|
Molto azzardato, taglio, trattamento, modella, contrasto, posa... hai molto azzardato e azzardando si corre il rischio di sbagliare pesantemente la foto, tu ti sei accollato questo rischio e hai fatto bene perché è uscita fuori una foto fresca, originale e piacevole da guardare. |
| |  |
Nei suoi pensieri.... di lumb commento di il signor mario |
|
Bello lo scatto, mi piace, brava anche lei a tenere questa posa senza guardare in macchina, il tutto dà l'impressione di essere presente, di partecipare ai suoi pensieri |
| |  |
Magnus Öström di Massimo Tolardo commento di il signor mario |
|
Fotografare i batteristi è la cosa più difficile nei concerti, hanno la luce peggiore e sembra che tutte le ombre finiscano su di loro... tu hai fatto una splendida foto, complimenti |
| |  |
Gioia. di lumb commento di il signor mario |
|
Non immagini quanto mi possa far piacere una risposta come la tua, soprattutto in un periodo in cui è sempre più difficile, e pericoloso, esprimere sinceramente i propri commenti.
Grazie |
| |  |
Capossela di Antonino Di Leo commento di il signor mario |
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Ringrazio il buon Alessandro e Vittorio per la critica ma anche per aver "colto il messaggio" della composixione.
Ringrazio ovviamente anche gli altri utenti intervenuti con i loro apprezzamenti e dissensi.
Un ringraziamento particolare e doveroso va al signor mario per i suoi preziosi consigli dall'alto dei suoi ben 12 anni di esperienza. Mi sento onorato dell'averti suscitato tanto interesse con questo mediocre quartetto.
Figurati che se dovessi fare una considerazione stupida direi addirittura che sei invidioso perché io so fare le fotografie belle e tu no...
Statte bbuenu... |
Sarà che ho un po' di mal di testa da un paio d'ore ma sinceramente non capisco il senso del tuo messaggio...
Posso, per ora in attesa di chiarimenti maggiori sul senso del messaggio, però dire che non sono mai stato invidioso di chi fotografa meglio di me al limite ammirato, ho ammirato anche alcune tue foto, le due tizie col telefonino ad esempio, ma certamente non queste  |
| |  |
Preparativi per la festa del Redentore, Venezia. di Andrea Mangoni commento di il signor mario |
|
È sempre un bene scattare anche quando non si ha la certezza del risultato ma è anche un bene essere selettivi sulle immagini realizzate, in questa foto ci sono troppi elementi e gli elementi importanti o si perdono o sono coperti. Ci sono poi forti elementi di disturbo, il pezzo di braccio maschile ad esempio... in sostanza un'occasione che avrebbe dovuto essere stata sfruttata meglio... magari perdendo un paio di minuti per comporre meglio e aspettare l'attimo giusto |
| |  |
| |  |
...non e' l'Alpe di Siusi... di Susanna.R commento di il signor mario |
|
Susanna.R ha scritto: | ....
Rimane inalterato il rispetto e l'ammirazione per la tua cultura tecnica, guadagnata in anni di interesse e lavoro sul campo, ovviamente. |
Grazie, spero che non sia l'unico rispetto che ci lega malgrado la profonda divergenza di opinioni  |
| |  |
Capossela di Antonino Di Leo commento di il signor mario |
|
Alessandro Signore ha scritto: | ... nel caso specifico il sottoscritto, dato che tu per primo hai, indirettamente, commentato un mio commento - ... |
Riporto il mio intervento, ti spiace farmi notare dove avrei commentato un tuo intervento?
il signor mario ha scritto: | Tre sono da buttare, alto sinistra, basso sinistra, il viso è impallato dal microfono e si buttano senza neanche perderci tempo; basso destra, viso impallato dall'asta del microfono e troppo in ombra, stessa sorte delle precedenti; la quarta è discreta, ma non da urlo, una buona foto d'ambiente in un concerto.
Scusa la franchezza e l'apparente durezza, ma questo è l'ABC delle foto di cantanti/musicisti se vuoi qualcosa di migliore devi stare attento a questi particolari. |
Alessandro Signore ha scritto: | Mario, continui a battere insistentemente su un tasto delicato e non è la prima volta: dovresti saperlo ormai che chi è preposto a commentare le foto - nel caso specifico il sottoscritto, dato che tu per primo hai, indirettamente, commentato un mio commento - non è un critico d'arte di professione e come tale esprime le proprie impressioni e sensazioni, opinabili, come quelle di tutti gli altri, comprese le tue. |
Per capire che un microfono davanti alla bocca di un cantante, ma di qualsiasi persona, rende, salvo casi eccezionali, la foto sbagliata non serve essere critici d'arte, per ammetterlo dopo che è stato fatto notare non serve essere critici d'arte... le impressioni non sono opinabili, le sensazioni non lo sono, come non sono opinabili i dati di fatto e che la foto di un cantante con il microfono davanti alla bocca sia sbagliata non è una sensazione, né un'opinione è un dato di fatto.
Provo a farmi capire, evidentemente finora non sono stato capace di spiegare il mio pensiero, con un altro esempio: immaginiamo di essere nella sezione Macro e close up, immaginiamo che io posti la foto di una farfalla mossa e sfuocata, sarebbe possibile affermare che è una buona foto? Direi di no, se io affermassi che quella foto è mossa perché c'era vento? Direi ancora di no, e se affermassi che oltre il vento c'era la mia compagna che rompeva perché impiegavo troppo tempo per fotografare sarebbe accettabile? direi ancora di no? Sarebbe accettabile se dicessi anche che non avevo il macro e quindi non potevo avvicinarmi così tanto e mantenerla a fuoco? Direi un'altra volta di no. Qui a situazione è la stessa, il microfono davanti alla bocca equivale ad una macro non ben definita, e non ci sono motivazioni che tengano è, e resta, una foto sbagliata che poi a te possa piacere è un altro discorso in fondo ognuno ha propri gusti e propri standard.
Poi se vogliamo far passare il concetto che una foto chiaramente sbagliata su questo forum viene comunque considerata "bella" proprio da chi è addetto a commentare le foto OK basta dirlo
PS mollo qui la discussione perché è già andata troppo oltre e rischierebbe di avvitarsi su se stessa |
| |  |
Capossela di Antonino Di Leo commento di il signor mario |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Nessuno vuole portarti ad essere rassegnato, né convincerti di qualcosa, ma probabilmente ti è sfiggito il concetto di base, pur chiaramente espresso nel mio primo post e ribadito poi dall'Autore, che le immagini, scattate da uno spettatore evidentemente non accreditato, nel bel mezzo di un concerto incasinato come quello di Capossela, possono non essere perfette/da rivista. Di questo secondo me va tenuto conto nell'esprimere una critica schietta, aspra, articolata e mirata, anche nei toni, come è stata la tua, indipendentemente dagli anni di servizio...
Pertanto, per quanto mi riguarda, le foto nella fila superiore rimangono "belle foto" (non buone...), le ultime due, in particolare quella rossa (vedi il mio primo commento, tanto per cambiare...) no. |
Quando si decide di sottoporre una fotografia ad un commento si sottopone una fotografia non la situazione in cui è stata scattata, girando il concetto quando si legge e si commenta una fotografia si legge e si commenta l'immagine non la situazione in cui è stata realizzata.
Questo concetto che è valido sempre, quando non si tratti di fatti particolarmente importanti e irripetibili in cui l'importante sta nell'avere la foto non nel come è riuscita la foto, ci mette nella condizione di valutare la foto non la situazione in cui si è trovato il fotografo, in questo caso l'evento rappresentato è del tutto usuale, prevedibile e ripetibile e l'avere solo un 135 f2 non è di per sé motivo valido perché chi legge e commenta la foto, soprattutto se investito di autorevolezza propria e derivata dalla carica, possa dichiarare "bella" una fotografia evidentemente sbagliata, soprattutto in un ambiente dove è sempre più frequente prendere l'aggettivo "bella" per "giusta", "va fatta così"...
Qui non si tratta di perfette da rivista, sono immensamente più alti gli standard e non solo riferendosi al microfono (se la presunzione di queste foto fosse stata quella della pubblicazione su stampa specializzata sarei stato duro nel mio commento), per capirci uno che viaggia a quegli standard è Kevin Lupo, qui si tratta di dire se una foto è ben fatta, che funziona, da prendere ad esempio o se è fatta male, che non funziona, da non prendere ad esempio e il non dirlo chiaramente (anche giocando sui termini "bella" "giusta" o "plausibile",- degno di plauso, corretto, meritevole di essere apprezzato-), soprattutto da parte di chi è preposto al valutare le foto, induce confusione e abbassamento di competenze soprattutto in chi è agli inizi della propria passione fotografica autore o lettore che sia.
Credo anche che serva, e sia indispensabile in un forum, abituare gli utenti, tutti, ad una sana autocritica prima di presentare le fotografie al commento generale, insegnare a selezionare e in base a quali canoni selezionare e anche in questo senso la mancanza di chiarezza, il non dire chiaramente che queste sono fotografie impresentabili, ha le sue conseguenze negative nell'economia culturale del forum stesso.
Mi scuso con l'autore per questa dissertazione nata non per mia volontà ma in seguito ad un commento ad un mio commento |
| |  |
Capossela di Antonino Di Leo commento di il signor mario |
|
vittorione ha scritto: | È anche possibile, non dico di no, che questo montaggio fotografico non verrebbe seleziono da un photo editor per tutti i motivi enumerati, forse in maniera piuttosto assertiva, dal signor mario. Ma non credo che questo fosse lo scopo dell'autore. Oltretutto vengono proposte in un modo da dare risalto non tanto alle qualità dei singoli scatti quanto al gioco cromatico dell'insieme, alla relazione tra i quattro momenti, punto di vista questo che, secondo me, riduce il peso dei particolari con l'intenzione di promuovere la resa dell'insieme. Allora semmai la mia perplessità è più sull'apparente estraneità di quella in alto a destra (priva di neri e con minor accento posto sul colore) che non sulle imperfezioni dei singoli scatti, aspetto sul quale è pur legittimo confrontarsi (magari con toni più sereni e senza trovare gravi cose che gravi non sono).
 |
Vittorio si direbbe parlando di una foto di architettura tutta stortignaccola e semisfuocata che in forse non verrebbe mai pubblicata da AD ma che lo scopo dell'autore era di presentarla in maniera carina non di pubblicarla? Sì di fronte ad un errore, a foto chiaramente sbagliate e lodate come "belle" sono assertivo ("l'assertività è la capacità del soggetto di utilizzare in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione che rendano altamente probabili reazioni positive dell'ambiente e annullino o riducano la possibilità di reazioni negative".
Libet e Lewinsohn la comunicazione assertiva) nel far notare un errore perché lo scopo del forum è anche quello di trasmettere informazioni corrette all'utente e lodare fotografie chiaramente sbagliate, non mi inoltro nell'eventualità che un "errore"possa essere "usato" a fini creativi perché non è questo il caso, è una pratica non solo scorretta, nel senso di non corretta, ma anche fuorviante per chi è agli inizi. |
| |  |
Capossela di Antonino Di Leo commento di il signor mario |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Non sto difendendo nulla, sto solo esprimendo il mio punto di vista che vale esattamente quanto il tuo.
Calma e gesso. E non prenderti troppo sul serio: le cose gravi sono ben altre nella vita, non il fatto che i membri dello staff abbiano idee, per quanto legittime, divergenti dalle tue. Rilassati. |
Sono calmo e rilassato, non ancora rassegnato però.
Qui non si tratta di idee differenti dalle mie, questo è di quei casi in fotografia dove l'errore, consentimi di dirlo dopo quasi dodici anni di fotografia di spettacolo, è palese ed oggettivo. Non c'è, e non ci può essere il "a parer mio è giusta" perché non può essere giusta, non è giusta.
Provo a farti degli esempi con altre branche dello spettacolo: nella fotografia di danza ci sono dei canoni da rispettare, se scatto mentre i ballerini sono fuori tempo non c'è via di scampo è una foto sbagliata, se scatto mentre la ballerina sta scendendo da un grand jeté è una foto sbagliata... nel teatro se scatto mentre l'attore sta parlando, e soprattutto se sta parlando con la bocca troppo aperta o con una smorfia è un errore, se scatto mentre l'attore sta facendo un movimento o regge un'espressione non consoni alla parte è un errore, se fotografo un cantante con la bocca anche solo parzialmente coperta dal microfono è un errore e non un modo di sottolineare un'azione è una foto oggettivamente sbagliata. La fotografia di spettacolo ha dei canoni e delle regole oggettivi esattamente come tutte le altre branche della fotografia. In questo caso Antonino non è stato bravo, ha fatto solo degli scattini ricordo buoni al massimo, e secondo me neanche lì, su Face Book non certo su un forum di fotografia dove si viene per crescere anche grazie ai commenti, alle nostre o alle altrui foto, di chi è considerato più esperto di noi soprattutto se ricopre un ruolo importante nel forum.
Il tutto rimanendo calmo, senza gesso perché non so giocare a biliardo, ma non ancora rassegnato[/b] |
| |  |
...non e' l'Alpe di Siusi... di Susanna.R commento di il signor mario |
|
Susanna.R ha scritto: | ...
@Mario: grazie per la fiducia...rimango un po' stupita da un certo sprezzo che sembra velare il tuo scritto, non tanto per ciò che riguarda alcuni aspetti della foto ( gli stessi individuati per es da Riccardo) ma sopratutto nel riferimento velato ai commenti altrui, che quei medesimi aspetti hanno apprezzato... pazienza...  |
Non è sprezzo per i commenti altrui ma verso una mentalità che cerca di far passare come "bello" perché ricorda il passato quello che nel passato era considerato agli antipodi del bello, una foto velata, non nitida, con un taglio banale era "brutta" allora esattamente come oggi, il tuo intervento, voluto o meno non importa perché quello che conta è il risultato, riporta questo scatto esattamente alle foto di massa e dozzinali, alle stampine 10x15 che si facevano in quegli anni tornati dalle vacanze, credimi, fotografavo già da allora e un po' di memoria mi è rimasta, ma gli standard qualitativi, appena si usciva dal negozietto "ottica foto" o in seguito "Sviluppo e stampa in 45 minuti" erano ben diversi (hai mai visto una stampa Cibachrome, una Dia Kodachrome 25 ASA? Quelle erano le eccellenze ma gli standard della qualità non è che si discostassero poi molto). |
| |  |
Capossela di Antonino Di Leo commento di il signor mario |
|
Alessandro Signore ha scritto: | Mah! Sono ritratti ambientati e non primi piani, è plausibile (non sto dicendicendo che è sempre corretto), che il microfono sia davanti al cantante: in quella in alto a sinistra si vede che sta cantando e il microfono copre la bocca sottolineando l'azione, e non la faccia come nelle altre. |
Io continuo ad affermare che sono del tutto sbagliare, senza alcuna via d'uscita e senza tema di smentita. Il microfono è davanti alla faccia. Punto! È sbagliata non c'è altra definizione. Sono foto degne, al massimo, come ricordo del concerto, come modo di affermare la propria presenza in quel posto in quel momento ma sicuramente non da lodare.
Non voglio scatenare polemiche ma trovo grave che dei membri staff foto, e quindi considerati esperti dagli utenti, si trovino a lodare quattro foto di cui tre chiaramente sbagliate e da cestinare e una buona per l'album dei ricordi ma sicuramente non meritevole di pubblicazione; trovo ancora più grave che queste foto siano difese non dall'autore ma da uno dei suddetti membri. |
| |  |
Gioia. di lumb commento di il signor mario |
|
Tagli spesso nei tuoi ritratti ma qui sei andato, a mio parere, giù un po' troppo pesante il bordo superiore che tocca il sopracciglio toglie dinamismo alla foto. La vedrei meglio con qualche bianco in più, magari gli occhi  |
| |  |
MX di gemini9 commento di il signor mario |
|
La tecnica e la luce ci sono, la composizione pure, quello che mi ha lasciato perplesso è il tempo, il tempo, e a dirla tuta anche la funzione, degli oggetti, binocolo e libro anni '40, album francobolli anni '70 fotocamera fine anni '70 il risultato, almeno ai miei occhi è di un eccessivo poutpurri cronologico che toglie gradevolezza all'immagine.
La scelta di un teleobiettivo, universale orrore, sbilancia la composizione aggettando troppo in avanti il punto di interesse, considerati gli album di francobilli un SMC Pentax M 50mm f4 macro ci sarebbe stato perfettamente, in alternativa il classico 50ino così come una lente d'ingrandimento e le pinzette da filatelico al posto del binocolo.
Ma sono pignolo e rompi però mi sarebbe piaciuta di più con maggior "coerenza" |
| |  |
Capossela di Antonino Di Leo commento di il signor mario |
|
Tre sono da buttare, alto sinistra, basso sinistra, il viso è impallato dal microfono e si buttano senza neanche perderci tempo; basso destra, viso impallato dall'asta del microfono e troppo in ombra, stessa sorte delle precedenti; la quarta è discreta, ma non da urlo, una buona foto d'ambiente in un concerto.
Scusa la franchezza e l'apparente durezza, ma questo è l'ABC delle foto di cantanti/musicisti se vuoi qualcosa di migliore devi stare attento a questi particolari. |
| |  |
...non e' l'Alpe di Siusi... di Susanna.R commento di il signor mario |
|
Tante lodi per una foto banale, in cui il più grande difetto, una dominante molto forte, viene visto come pregio perché ricorda le foto stampate al volo ( e male perché se mi avessero stampato una foto con queste dominanti nel laboratorio dove mi servivo l'avrebbero ristampata scusandosi per il disguido) nei negozietti ottica foto sotto casa. La definizione lascia a desiderare, dei colori abbiamo detto, i toni sono abbastanza piatti... non riprende scorci interessanti di loro ma sembra scattata durante una tranquilla passeggiata montana. Sinceramente Susanna sai fare di molto meglio. |
| |  |
| |  |
| | br> |