|  | Commenti |
---|
 |
pranzo ad amsterdam di liut766 commento di gparrac |
|
Sarò anche condizionato dal fatto che considero il pranzare bevendo Coca-Cola una palese violazione dell'XI Comandamento (poi cancellato perché la Coca-Cola ha molte amicizie altolocate) ... almeno birra ad Amsterdam, quella te la concedo ...
Ma ... non mi sembra che ci siamo, neppre tenendo conto dei limiti della compatta!
E cominciamo con la bottiglia: è tagliata in alto, ma soprattutto è girata in modo tale che il marchio non si vede, non credo che sia una scelta dovuta al fatto di evitare che la fotografia venga intesa come pubblicità occulta, perché il prodotto è in ogni caso ben riconoscibile ...
Non so onestamente cosa si poteva fare con la tua compatta, avrei apprezzato forse l'immagine se tutto fosse a fuoco ...
Ma in particolare la bottiglia (sempre lei ... forse avrai capito che la Coca-Cola non mi piace ) così centrale, così sfocata, così, scusami, fallica ... se non era possibile averla a fuoco, almeno un po' decentrata però era possibile disporla.
Peccato, un vero peccato ... perché l'idea di partenza non era davvero male, il caos delle barche è molto piacevole ed il cielo ... è quello di Amsterdam! |
| |  |
pranzo ad amsterdam di liut766 commento di Webmin |
|
Evidentemente il mezzo tecnico non offriva una grande flessibilità, ma tra le diverse opzioni avrei evitato il taglio panoramico, da cui conseguono tagli, a mio avviso, troppo bruschi.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
per strada di liut766 commento di Luca Dessena |
|
Ti dirò... chi se ne frega della nitidezza, mosso... è bella cosi com'è! LA partecipazione del ragazzo alla scenala rende viva... |
| |  |
per strada di liut766 commento di Ueda |
|
liut766 ha scritto: | solo l'avrei voluta un po' piu' nitida... |
Sembra che la messa a fuoco cada sulla ruota davanti, peccato
chissà se con un congelamento migliore, la sovraposizione con il soggetto dietroe usciva qualcosa di buono, a vederla cosi ora, non dice molto.  |
| |  |
| |  |
a riposo di liut766 commento di vfdesign |
|
Fai attenzione, onestamente trovo che l'inquadratura laterale, con la composizione di cui allo stato dei luoghi, sia abbastanza debole, da comune turista... per giunta, anche la "regola dei terzi" non viene rispettata a pieno. Buoni i colori, invece.
Riprovaci, se ne hai la possibilità, con più inventiva e creatività
p.s.: il titolo scelto, non mi riporta al paesaggio, ma al soggetto in primo piano. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
la grande sfida di liut766 commento di liut766 |
|
io mi reputo un appassionato neanche mediocre...figuriamoci se mi offendo per appunti o giudizi negativi...l'importante è esprimerli con educazione e rispetto... |
| |  |
la grande sfida di liut766 commento di alxcoghe |
|
Ho letto tutta la discussione e quoto Alex. In realtà con la street photography dovremmo tentare sempre di riprendere il momento decisivo, forse unico e irripetibile, possibilmente bizzarro, curioso, surreale. La forza delle grandi street si regge proprio su scene quasi da sogno, che si pensano non possano accadere e invece accadono, per giunta nei luoghi più reali e razionali come una strada metropolitana. Ed è proprio questo il bello di fare street.
Non sempre ci si riesce, qualcuno a dir la verità probabilmente non ci riuscirà mai, ma se vogliamo fare street dobbiamo tentare in questo senso.
La street photography non è reportage.
La sua discendenza da tale genere non può e non deve continuare a confondere chi si è avvicinato o si sta avvinando a questo genere di fotografia. La street ha una sua storia che certamente nasce dalla fotografia documentaristica, dalla straight e dal reportage, ma poi ne è divenuta completamente indipendente ed è profondamente diversa dal reportage.
Perdona liut se ho espresso tutto questo in una tua foto ma anche questa confusione tra street e life a mio avviso genera incomprensione.
Ammettere, per primi con sè stessi, quando una nostra foto rispecchia i canoni estetici del genere è un grande favore che facciamo alla nostra crescita. |
| |  |
la grande sfida di liut766 commento di Alex70 |
|
Offeso? ma noooo, solo che non sopporto quando si da
la sufficienza ai commenti altrui (parlo anche in generale)!
Visto che si richiedono commenti e critiche, se ne potrebbe
discutere tranquillamente. Se mi vuoi portare al tuo
ragionamento fallo, ma non darmi il passalà, non mi sembra
carino.
Detto ciò, mi trovo d'accordo con il signor mario,
è il titolo fuorviante che mi ha portato al primo commento!
Mi trovo d'accordo invece con bastiancontrario per quanto concerne
il visto e rivisto che influenza (e non poco) la disanima del tuo scatto.
Ti faccio un esempio: una volta vidi uno scatto moolto simile al tuo,
con una quasi impercettibile differenza (che faceva tutto lo scatto),
uno di quelli seduti al tavolo aveva la mano alzata stringendo in essa
una carta ben visibile ed il titolo della foto era "scopa"!
Quella carta alzata, faceva scomparire astanti, alberi, panchine
e tutto il cucuzzaro, ripeto, faceva la foto. Avrebbe funzionato
anche senza titolo, era diretta come il leonardo express!
Qui, la foto, potrebbe farla il curiosone, ma come tutte nel genere
street IMHO, andrebbero fatte camminare con le proprie gambe
(sempre ne abbiano).
Una su tutte |
| |  |
la grande sfida di liut766 commento di liut766 |
|
per alex:non volevo essere scortese,la mia era una battuta ,solitamente in quelle situazioni o si gioca a carte o a scacchi,dovendo forzare un titolo ho scelto questo per via della grande attenzione che si era creata intorno alla partita...spero non ti sia offeso...
per il signor mario:concordo con la tua idea sul signore in piedi,è lui che mi ha fatto venire in mente di scattare.
per bastiancontrario:
1)l'idea era quella di far capire quanto un momento banale,come la partita a carte al parco,possa diventare interessante e "tirata" da riscuotere una certa attenzione...da come la vedi tu la maggior parte delle foto street non avrebbe senso...
per me lo street è anche riprendere scene di vita quotidiana,non solo cose,persone,sguardi irripetibili...
2)non capisco il senso del "ridotto peso del tuo parere",salvo tu non faccia il bastiancontrario per semplice presa di posizione...
grazie a tutti dei commenti. |
| |  |
la grande sfida di liut766 commento di ocio |
|
Un buon momento. Peccato siano tutti girati.
Mi pare che l'immagine sia molto contrastata, neri un po' chiusi. |
| |  |
la grande sfida di liut766 commento di bastiancontrario |
|
Quanti sono i parchi in Italia?? quanti gli anziani che si ritrovano a giocare a carte??
Dalla risposta a queste due domande trovi che la foto innanzitutto ha un soggetto banale, visto e rivisto.
Tu lo hai fotografato, con distacco, a distanza, come è tipico e giusto di chi fa street da poco.
La tua foto magari tecnicamente è anche ok..ma qui in street ci si aspetta di più...per cui difficilmente potrai ottenere commenti positivi.
Se togliamo il titolo (i titoli mi sanno tutti indistintamente inutili, e ridicoli quelli che cercano di aggiungere qualcosa all'immagine) cosa ci rimane?? degli uomini che si fanno i cazzi loro seduti ad un tavolo.
Embè?? è un attimo irripetibile?? per quanto vedo potrebbero stare a leggere le istruzioni del viagra, a discutere della formazione dell'italia, a leggere il gazzettino della provincia.
PS: è l'opinione di uno che ama andare controcorrente, dagli il giusto e ridotto peso. |
| |  |
la grande sfida di liut766 commento di Alex70 |
|
liut766 ha scritto: | degli anziani seduti su una panca di una parco....giocano a frisbee.... ....grazie del passaggio |
aahhh, ho capito, quindi se fotografo un ragazzino in un prato che in
mano tiene un filo che punta il cielo, dall'altro capo ci deve essere per
forza un'acquilone!
Azz, più facile di quanto credessi fare una street!
Per quanto vedo (o meglio non vedo) sopra, possono anche giocare
a scacchi, oppure a monopoli. Se per te funziona anche così, sono
felice per te.  |
| | br> |