Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Nathalie di amiciamici commento di Design |
|
Bella la foto e l'idea... Non mi piace la colonna che si intravede nello sfondo. |
|
|
 |
Nathalie di amiciamici commento di amiciamici |
|
Temo che le bruciature non siano da attribuire al flash ma all'uso (mio) di troppo effetto GRAIN per rendere la pelle omogenea.
Infatti preferisco questa tecnica a quella di "sfumare" la pelle.
Ci andrò più leggero. |
|
|
 |
Nathalie di amiciamici commento di Salvatore Altobelli |
|
hamham ha scritto: | beh... meglio della precedente: qui il postwork ci sta tutto, crea un'atmosfera da illustrazione fantasy molto bella.
attenzione agli elemnti di distrurbo (il battiscopa e il muro): taglia via la parte superiore e l'immagine migliora nettamente.
fai ancora attenzione all'uso del flash
ciao
giuseppe |
quoto... |
|
|
 |
|
|
 |
Nathalie di amiciamici commento di hamham |
|
beh... meglio della precedente: qui il postwork ci sta tutto, crea un'atmosfera da illustrazione fantasy molto bella.
attenzione agli elemnti di distrurbo (il battiscopa e il muro): taglia via la parte superiore e l'immagine migliora nettamente.
fai ancora attenzione all'uso del flash
ciao
giuseppe |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cecilia di amiciamici commento di hamham |
|
bene, sono contento che i link che ti ho lasciato ti siano piaciuti e soprattutto sono davvero contento che tu abbia risposto alla mia piccola "sfida".
purtoppo la tua intenzione di mettere in risalto gli occhi, come hai potuto constatare anche dalle parole di edgar, è stata inficiata da una messa a fuoco pressoché assente (forse il fuoco cade appena dietro il collo, ma non ci sono elementi per valutarlo). in questi casi, più che un lavoro di postwork, è utile un minuzioso lavoro in fase di scatto: è un ritratto che si avvicina di più al concetto di close-up, dove la regola è: diaframma apertissimo, fuoco selettivo e precisissimo, pochi elementi nella composizione.
e un uso sapiente delle luci e del flash: qui mi sembra che il flash ti abbia completamente bruciato tutto e creato brutte ombre sotto il mento e sull'occhio coperto dai capelli.
se ne hai la possibilità, non usare il flash sparato in faccia: usalo di rimbalzo o, se fisso, coperto da un foglio di carta, da un fazzoletto, da un pezzetto di plastica bianca
la regola dei 2/3, poi, si può applicare a qualsisai immagine: è un po' come la sezione aurea nella grafica e nell'architettura. un metodo di composizione armonica
ciao
giuseppe
ps
oceanoprofondo7 ha scritto: | ciao
di dove sei?
io son davide e vengo da rimini |
come secondo messaggio sul forum non c'è male
peccato che non si tratti di un autoritratto.... hai pensato al rischio che hai corso?!?!?  |
|
|
 |
Cecilia di amiciamici commento di amiciamici |
|
Seguinedo lo splendido ed interessante link che mi è stato proposto (che mi era svuggito) posso dirmi accresciuto dal punto di vista della consapevolezza nello scattare foto.
In questo scatto, a posteriori, posso dire che più del soggetto vorrei che il punto di interesse si focalizzasse sui meravigliosi occhi della modella (una mia amica, lo scatto in realtà è il suo).
Per fare questo ho modificato l'immagine per farne risaltare quel punto che vedendo la foto nuda e cruda mi aveva colpito.
Mi sento di esonerare lo scatto dalla "regola" dei 2/3 in quanto si tratta di primissimo piano ed, anche in questo caso, il punto di interesse non è al centro della fotografia.
In questo preciso momento di sperimentazione, di una nuova macchina fotografica ed il relativo procedimento da applicare alle foto in PW, mi intressano molto consigli e letture approfondite come queste (il sito nella sua interezza e professionalità).
Grazie a tutti. |
|
|
 |
Cecilia di amiciamici commento di amiciamici |
|
hamham ha scritto: | mi piacerebbe fare un gioco: ho visto che sei relativamente nuovo, e magari ti sono sfuggite queste pagine.
prova a dargli una lettura e a postare la TUA critica alla TUA immagine. intenzionalmente non voglio dirti nulla.
non è una provocazione, è un utile esercizio
ciao
giuseppe |
Ottimo, la leggo subito. |
|
|
 |
|
|
 |
Cecilia di amiciamici commento di hamham |
|
mi piacerebbe fare un gioco: ho visto che sei relativamente nuovo, e magari ti sono sfuggite queste pagine.
prova a dargli una lettura e a postare la TUA critica alla TUA immagine. intenzionalmente non voglio dirti nulla.
non è una provocazione, è un utile esercizio
ciao
giuseppe |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Castello di Compiano (PR) di amiciamici commento di FotoFaz |
|
cius ha scritto: | non è molto esasperato l'hdr quindi lo apprezzo, ma la composizione è un pelino da rivedere nei tagli alla parte bassa e sx |
Gia.
Hai tagliato diversi elementi a metà, lasciando la composizione come in sospeso.
L'hdr è un otimo strumento ma è anche estremamente delicato. Va provato e riprovato ogni volta per ottimizzare il risultato finale. In questo caso secondo me il cielo ed il contrasto in generale non sono molto riusciti.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>