|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
...gatto di 1962 commento di fabiopollio27 |
|
Una composizione in cui manca soltanto qualche lettera per sembrare un rebus della Settimana Enigmistica.
Davvero particolare e interessante.
Complimenti! |
| |  |
| |  |
Dentro la notizia di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
1962 ha scritto: | Simpatica e ben realizzata , poi aver beccato l'edicolante con la lentona di ingrandimento non è cosa di tutti i giorni.
Sempre bravo
 |
Grazie mille Claudio! |
| |  |
Dentro la notizia di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Antonio Mercadante ha scritto: | Beccato sul fatto, molto simpatica. quanto zoom hai usato?
Un caro saluto  |
Grazie Antonio, sono stato un po' lontano dalla scena. Ho usato un 24-70 al massimo delle sue possibilità di ingrandimento. Poi ho ulteriormente, lievemente, tagliato ulteriormente il file.
Un po' di qualità si è persa. |
| |  |
| |  |
st di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Bruno Tortarolo ha scritto: | Ciao, se non ti disturba mi permetto di farti vedere come era la mia idea di sviluppo, considerando che una immagine spesso vale più di tante parole. Se non gradito rimuovo senza indugio.  |
No, no
Graditissimo!
E devo dire che la fotografia migliora di molto! |
| |  |
st di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
DamianoPignatti ha scritto: | visto il lampeggiante sul tetto...ma rimane uno scatto con molto pathos data la oca e ben gestita luce ambientale... |
Grazie Damiano.
Sì, viale molto bello al tramonto in cui passavo per caso e che mi ha regalato un bel momento |
| |  |
Over the Rainbow di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Gianluca Riefolo ha scritto: | Molto molto particolare, mi piace decisamente , il valore aggiunto è il riflesso negli occhi! Io proporrei invece una versione quadrata come la seconda che hai postato ma con una inquadratura un po più ampia dove comprenda tutto il mento (ovviamente sarebbe da rifare
Ma tra la prima e la seconda preferisco quella più rigorosa e precisa ( quadrata) |
Grazie Gianluca.
Il tuo consiglio è interessante e prezioso
Devo riprovarci! |
| |  |
Over the Rainbow di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
littlefà ha scritto: | Ma che bello è questo ritratto? E' gioco, è vita e complicità.. E' allegria e sperimentazione, eppure ciò che mi arriva è una grande profondità in quello sguardo.. e questo da un ' impronta più emotiva a questo momento.
Anche a me lasciava titubante il decentramento, eppure poi, la versione tagliata, mi lascia insoddisfatta, mi manca qualcosa, quindi preferisco la versione messa in critica. Complimenti  |
Grazie Fabiana.
Un momento insieme prima delle nanne.
Molto spesso con i piccoli non serve molta preparazione, la mia poi si annoia prestissimo ma è pur vero che la quasi totalità dei ritratti decenti li ho fatti grazie ai suoi sguardi 😅
Grazie mille |
| |  |
Un uomo di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Grazie Stefano e grazie Marco.
Il luogo regala luci molto belle e credo di essere stato fortunato a trovare il passaggio di un uomo singolo, col passo così malinconico e composto |
| |  |
st di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
1962 ha scritto: | beh la Z6 è una buona macchina e sicuramente puoi alzare gli iso mantenendo file di buon livello senza dover di aprire eccessivamente, f/ 5 è un po' poco per ottenere una discreta pdc .
Qui hai ben a fuoco il cigno, il pdr particolarmente basso meritava un secondo scatto per il fuoco sul PP e se volevi a fuoco anche lo sfondo un terzo ed unire il tutto in post.
Ho anch'io i tuoi stessi problemi, scatto quasi sempre in jpeg ed a mano libera ma generalmente apro sempre a f/13- f/14 e compenso aumentando gli iso, senza esagerare ma a 400 /600/800 iso queste macchine offrono ancora file buoni
Detto questo la luce che hai colto è ottima, il pdr pure, il soggetto è a fuoco , i bianchi si vedono schiariti/levigati, ma non bruciati, in sostanza hai portato a casa uno scatto buono.
 |
Grazie Claudio
Io scioccamente mi sono dotato di una buona macchina (comprata usata) senza progredire tecnologicamente nella fase postproduttiva.
Il mio schema ad oggi è rifinire il tutto su uno smartphone con un programma di basilare fotoritocco dove, per questioni di costi licenza e hardware, non puoi che trattare jpeg e dove puoi sistemare qualcosa senza grossi miracoli (o affidarti, spesso pasticciando, a filtri preimpostati "ad cazzum").
Ciò che mi piace molto è cercare di migliorare la mano sul campo, nelle impostazioni e nella composizione.
Qui potevo fare meglio sicuramente.
Grazie del tempo e dei preziosi pareri |
| |  |
st di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Mausan ha scritto: | Scatto con del buon potenziale ma, i limiti tecnici ci sono come già evidenziati.
Scattare in RAW ti offre ottime possibilità di correzione in post, anche se c'è da dire che una buona foto deve prima di tutto uscire dallo scatto di partenza.
 |
Hai ragione Mauro.
Qui l'errore è sul campo
Mi spiace, la foto non rende giustizia al momento di luce indimenticabile. |
| |  |
st di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Bruno Tortarolo ha scritto: | Felice di essere smentito però certamente da una z6 ci si aspetterebbe di più, considerate pure le attenuanti di non aver un supporto a tavolino più performante per l'elaborazione.
Innanzi tutto non è giusto parlare di peccati gravi, si fa ciò che si può con ciò che si ha, i miracoli non sono dati.
Sicuramente un file raw è più trattabile in post e consente recuperi validi e devo dire che le condizioni al momento dello scatto non mi sembrano così estreme, avendo potuto esporre per le ombre con il raw avresti recuperato benissimo le luci abbassandole.
Gli iso, in questo caso a 400 con la z6 non avresti avuto praticamente nessun rumore ma recuperato due stop che ti avrebbero permesso di avere un pp a fuoco, lo sfondo sarebbe meno ''importante'' a mio avviso, considera che poi si possono effettuare anche tagli importanti, prova a far scendere la foto fino alla zona a fuoco e ti accorgerai subito del miglioramento.
Infine una leggera schiarita al soggetto e tutto prende vita.
Siccome non esistono in fotografia verità assolute (salvo un paio di regole ferree) prendi queste parole come esperienza personale dettata dall'esperienza, di sicuro con quella bella macchina (l'ho avuta brevemente poi ho preferito rimanere con la reflex) un computer all'altezza sarebbe necessario per poterla gestire al meglio.
Ciao |
Tutto quanto scrivi lo condivido ed è per me prezioso.
Faccio fatica ancora ad appassionarmi alla parte post produttiva quando questa si complica, si allunga, si sposta su un altro dispositivo che, per motivi "logistici", allunga ulteriormente tutta la catena creativa (o per meglio dire, più modestamente e concretamente, produttiva).
So che purtroppo resterà, finché non cambierò abitudini, un certo limite, specie per un certo tipo di scatti.
Però è anche un buon incentivo a massimizzare quanto provare a fare sul campo.
Qui, postproduzione a parte, ho sbagliato a monte
Grazie di cuore del tempo dedicatomi |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |