Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Un minuto a Reynisfjara di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a tutti. Per quanto riguarda la tecnica, in questo scatto la carta vincente è stata accostare a quest'ultima l'esperienza di essere già stato in quel posto. Quasi impossibile fare una lunga esposizione, tanto di più farla a focale lunga e spinta oltre i 30 secondi, ma dato che per il risultato che cercavo questi elementi erano imprescindibili, avevo ricordato di una piccola caverna che ho usato come riparo dalla tempesta che c'era all'esterno e questo mi ha permesso di fare questo scatto azzerando il disturbo del vento. In questo posto trovare condizioni meteo tranquille è difficile, ci son stato 4 volte in 2 diversi viaggi e sempre trovato tempeste perfette. |
|
|
 |
|
|
 |
Macaone di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a tutti. L'elemento nell'angolo a sinistra non l'ho clonato perchè mi piacevano le ragnatele che vi erano attaccate, cmq provo a clonarlo salvando il resto delle ragnatele attaccate al posatoio |
|
|
 |
|
|
 |
Macaone di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Uno dei tanti macaoni che svolazzano dove vado a fare le macro.
exif
1/180, f13, iso 400, mano libera
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/28426930647/in/photostream/lightbox/
HD+
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/28426930647/sizes/o/ |
|
|
 |
|
|
 |
Tramonto a Jokulsarlon di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Scatto di un annetto e mezzo fa durante il mio primo viaggio in Islanda. Il posto è più unico che raro, una laguna glaciale dove gli iceberg si staccano dal ghiacciaio, stazionano in laguna e poi finiscono lentamente in mare attraverso un piccolo istmo. Ricordo che per fare questa foto dovetti mettermi davanti al treppiede per proteggerlo dal vento che era ben oltre i 100 km/h (chi è stato in Islanda capirà al volo le condizioni...), quindi ho provato questa esposizione di 10 sec per avere l'effetto che cercavo da questa scena.
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/33983574465/in/album-72157680866380212/lightbox/ |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Hipparchia neapolitana di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Specie endemica della Campania, si trova solo quì sull'isola Ischia, isola di Capri e zone di campagna della sola Campania. Almeno da sveglia si trova quasi esclusivamente poggiata per terra o sulle rocce. Nei sentieri di montagna dove faccio le macro basta fare due passi e se ne alzano da terra a decine, questa l'ho trovata stranamente su un fiore molto grande e sono riuscito a fotografarla su un posatoio per lei insolito (non le vedo quasi mai sui fiori).
1/200, f13, iso 400, mano libera, luce naturale
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/42433134494/in/photostream/lightbox/
HD+
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/42433134494/sizes/k/ |
|
|
 |
|
|
 |
Macaone in posa di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Un macaone leggermente meno attivo degli altri, cosa che mi ha permesso di seguirlo un po', ovviamente vento sempre presente...
1/180, f13, iso 400, flash, mano libera
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/43151330801/in/photostream/lightbox/
HD+
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/43151330801/sizes/k/ |
|
|
 |
Licenide di maxval1820 commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Dovrebbe essere un polyommatus icarus, la foto mi piace molto per luce, scelta cromatica dello sfondo e soprattutto aprendo la versione hr nitidezza a livelli altissimi, sei riuscito ad avvicinarti molto suppongo. |
|
|
 |
Pontia edusa di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Quest'anno ancora non ho trovato una giornata tranquilla per fare macro, sempre o vento o nuvoloso. Ieri, nonostante il vento, ho trovato un gruppo di pontia edusa vicine e ho tentato ugualmente di fare qualche scatto.
1/180, f13, iso 400, flash, mano libera
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/41235589590/in/photostream/lightbox/
HD+
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/41235589590/sizes/k/
P.s.: Guardatela in HD perchè la compressione l'ha resa inguardabile |
|
|
 |
Kirkjufell in blue and red di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a tutti. Quella a sx è una strada con la scia di una macchina che passava e che a dire il vero ho aspettato per parecchio tempo, dato che lì di auto ne passano poche. Spesso nelle lunghe esposizioni mi piace la presenza di una luce artificiale, complementare a quella naturale e per questo (oltre che per motivi compositivi) ho voluto includere la scia, e l'ansa in primo piano l'ho illuminata con un rosso che mi piaceva (pressappoco uguale a quello della scia) tramite un'app che fa illuminare il display del cellulare col colore desiderato. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
L'arco di Dyrholaey di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Dopo aver fatto la foto che avrei voluto fare in questa pittoresca zona dell'Islanda che sarebbe questa https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/23781949248/in/album-72157687684364274/lightbox/, mi son spinto 50 metri più avanti per riprendere il famoso arco vulcanico di Dyrholey, scolpito nel tempo dalle mareggiate atlantiche e dai fortissimi venti che caratterizzano questi posti.
Neanche il tempo di arrivarci (parliamo di secondi) il meteo stava di nuovo cambiando, ho avuto giusto qualche attimo per scattare dato che stava ricominciando a piovere, infatti l'esposizione l'ho dovuta abbassare perchè da lì a pochi secondi stava per scendere acqua a catinelle e l'atmosfere stava per riempirsi di nuovo di acqua e umidità (come era qualche minuto prima). Quindi per scattare mi sono fatto un mezzo bagno e ho anche perso il telecomando, ma l'Islanda è anche questo
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/41894581715/in/album-72157687684364274/lightbox/ |
|
|
 |
|
|
br>